Carrozzeria (meccanica)
La carrozzeria è il rivestimento esterno di un veicolo a motore come per esempio automobile, autobus o camion.
Nel caso della motocicletta, la carrozzeria è chiamata carenatura in quanto è generalmente costruita attorno ad un telaio. In alcuni casi la carrozzeria può essere costruita monoscocca, come nel caso di molti autoveicoli. Originariamente le carrozzerie si riferivano alle carrozze.
Funzione modifica
La carrozzeria, assieme ai vetri (finestrino, parabrezza, lunotto), per i veicoli come auto, autobus e camion ha come funzione principale quella d'isolare l'ambiente interno da quello esterno, in modo da poter garantire condizioni migliori, come la regolazione della temperatura e l'assenza di flusso di aria contro gli occupanti dell'abitacolo.
Storia modifica
Tipi di carrozzeria modifica
- Configurazioni comuni
- Configurazioni infrequenti o desuete
Spesso la funzione del veicolo può influenzare fortemente il design e lo stile della carrozzeria.
Verniciatura modifica
La verniciatura della carrozzeria ha scopo sia funzionale (protezione) che estetico. Parlando in generale (veicolo), gli strati (e spessori tipici in micron) della verniciatura sono:
- fosfatazione-zincatura (0,6-0,8)
- cataforesi (20-30)
- 1° strato di sottofondo (20-50)
- 2° strato sottofondo in tinta (facoltativo) (20-35)
- colori pastello (10-20)
- vernice metallizzata (10-15)
- vernice trasparente, effetto brillantante[1] (40-50)
Note modifica
- ^ Invece, la finitura opaca crea l'effetto antiriflettente.
Voci correlate modifica
- Sezione frontale
- Scocca
- Telaio (meccanica)
- Carrozzeria officina dove si producono o riparano carrozzerie
- Levabolli
- Carrozza
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su carrozzeria
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10530 · LCCN (EN) sh85010211 · GND (DE) 4029748-2 · BNF (FR) cb119413195 (data) · J9U (EN, HE) 987007295706005171 |
---|