Cartabianca
#cartabianca è un programma televisivo condotto da Bianca Berlinguer in onda su Rai 3 dal 7 novembre 2016.
#cartabianca | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2016 – in produzione |
Genere | talk show, rotocalco |
Edizioni | 7 |
Puntate | 262 in prima serata + 194 nel preserale (al 23 maggio 2023, speciali compresi) |
Durata | 30 min (quotidiano) 160 min (puntata serale) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Bianca Berlinguer |
Regia | Flavia Unfer |
Autori | Bianca Berlinguer, Maddalena Bolognini, Stefania Bonavina, Dario Buzzolan, Marco Fattorini, Costanza Melani, Giada Messetti, Tonia Petrillo, Filippo Ghirardi |
Musiche | Piero Bellisario |
Rete televisiva | Rai 3 |
Il programmaModifica
Il programma è un talk-show d'approfondimento sui temi dell'attualità e della politica. Inizialmente trasmesso dal lunedì al venerdì dalle 18:25 alle 18:55 nella fascia immediatamente precedente al TG3 delle 19, dal 21 febbraio 2017 va in onda anche il martedì in prima serata, sostituendo Mi manda Raitre, trasmesso per due puntate nella collocazione che fu di Ballarò e successivamente di Politics, quest'ultimo chiuso nel dicembre 2016 per bassi ascolti.
La versione in prima serata è articolata in tre parti:
- Faccia a faccia, in cui due personalità della politica vengono intervistate e sottoposte a un sondaggio sul loro gradimento da parte del pubblico da casa e in studio;
- Il duello, che vede due personalità distinte confrontarsi su temi d'attualità e anch'essi sono sottoposti al giudizio del pubblico monitorato da un gruppo d'ascolto;
- La terza parte, in cui verranno intervistati personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dell'intrattenimento.
In questa prima stagione, la parte comica era affidata a Gabriele Corsi, Enrico Bertolino e Gabriella Germani mentre ospite fisso è il giornalista Tommaso Labate.
La seconda stagione debutta il 12 settembre 2017 e vede la partecipazione di Flavio Insinna nel ruolo d'inviato e di Geppi Cucciari per quanto riguarda la parte comica. Vengono riconfermati inoltre Corsi e Labate.
La terza stagione inizia l'11 settembre 2018. Caratteristica della nuova edizione è la non riconferma dell'appuntamento in fascia preserale e la presenza fissa di Mauro Corona (fino all'11 giugno 2019) a inizio puntata per commentare i fatti della settimana.
La quarta stagione inizia il 3 settembre 2019, con la presenza di Corona dalla seconda puntata.
La quinta stagione inizia l'8 settembre 2020, con la presenza di Corona soltanto dalla prima alla terza puntata.
La sesta stagione va in onda dal 7 settembre 2021. Tra le novità di quest'edizione vi sono logo, grafica e studio rinnovati (quest'ultimo adesso situato presso gli studi televisivi Fabrizio Frizzi) e, dal 21 settembre, il ritorno di Corona.
EdizioniModifica
Edizione | Conduzione | Comici | Inviato | Ospite fisso | Inizio | Fine | Collocazione | Puntate | Regia | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Bianca Berlinguer | Gabriele Corsi | Non presenti | Non presente | Tommaso Labate | 7 novembre 2016 | 1º giugno 2017 | preserale[1] | 114 | Francesco Travaglini | |
Gabriella Germani | Enrico Bertolino | 21 febbraio 2017 | 20 giugno 2017 | prima serata | 19 | Cristiano D'Alisera | |||||
2ª | Geppi Cucciari | Flavio Insinna | 12 settembre 2017 | 26 giugno 2018 | 39 | Arturo Minozzi | |||||
Non presenti | Non presente | 8 gennaio 2018 | 4 giugno 2018 | preserale[2] | 80 | Francesco Travaglini | |||||
3ª | Non presenti | Mauro Corona[3] | 11 settembre 2018 | 25 giugno 2019 | prima serata | 40 | Rinaldo Gaspari | ||||
4ª | 3 settembre 2019 | 21 luglio 2020 | 45 | ||||||||
5ª | Enrico Lucci | 8 settembre 2020 | 22 giugno 2021 | 40 | |||||||
6ª | Non presente | 7 settembre 2021 | 21 giugno 2022 | 40 | Cristian Biondani | ||||||
7ª | 30 agosto 2022 | in corso | 37[4] | Flavia Unfer |
AudienceModifica
Edizione | Rete televisiva | Anno | Programmazione | Collocazione | Telespettatori | Share | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D | |||||||
1ª | Rai 3 | 2016-2017 | preserale | prima serata | 1.012.000 | 6,03% | |||||||
2ª | 2017-2018 | 1.117.000 | 6,54% | ||||||||||
3ª | 2018-2019 | prima serata | 1.130.000 | 5,33% | |||||||||
4ª | 2019-2020 | 1.205.000 | 5,48% | ||||||||||
5ª | 2020-2021 | 1.062.000 | 5,00% | ||||||||||
6ª | 2021-2022 | 1.008.000 | 5,34% | ||||||||||
7ª | 2022-2023 |
Puntate specialiModifica
Attentato di Manchester del 22 maggio 2017Modifica
In onda il 23 maggio 2017 in prima serata. La puntata viene seguita da 598.000 telespettatori per il 2,8% di share.
Omicidio di Giulio RegeniModifica
In onda il 25 maggio 2017 in prima serata, eccezionalmente di giovedì. La puntata viene seguita da 532.000 telespettatori per il 2,4% di share.
Elezioni presidenti Camera e SenatoModifica
In onda il 23 marzo 2018, eccezionalmente in access prime time, tra Blob e Un posto al sole, e di venerdì. La puntata viene seguita da 1.348.000 telespettatori per il 5,5% di share.
Nascita Governo Conte IModifica
In onda il 28 maggio 2018 in prima serata, eccezionalmente di lunedì. La puntata viene seguita da 1.584.000 telespettatori per il 7,3% di share.
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su raiplay.it.