Casale di Scodosia
Casale di Scodosia comune | ||
---|---|---|
| ||
Villa Correr | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marcello Marchioro (lista civica) dal 23-9-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°11′N 11°28′E / 45.183333°N 11.466667°E | |
Altitudine | 13 m s.l.m. | |
Superficie | 21,32 km² | |
Abitanti | 4 811[1] (31-12-2019) | |
Densità | 225,66 ab./km² | |
Comuni confinanti | Borgo Veneto, Megliadino San Vitale, Merlara, Montagnana, Piacenza d'Adige, Urbana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35040 | |
Prefisso | 0429 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028027 | |
Cod. catastale | B877 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | casalesi | |
Patrono | san Giorgio | |
Giorno festivo | 23 aprile | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Casale di Scodosia all'interno della provincia di Padova | ||
Sito istituzionale | ||
Casale di Scodosia (Casałe de Scodosia in veneto) è un comune italiano di 4 811 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo provinciale.
StoriaModifica
Il paese è abitato sin dal II millennio a.C. ed è situato in una zona paludosa bonificata solo nel XV secolo, durante la dominazione veneziana, periodo in cui si fa risalire Casa Grompo, che spicca per il suo pregevole poggiolo in pietra. Al periodo tardo-medievale risalgono, invece, la chiesa di S. Margherita con campanile romanico e la pieve di Santa Maria di cui è conservata solo la torre campanaria. In seguito all'annessione all'Austria del 1797, il comune divenne zona di brigantaggio, sorte che condivise con altri comuni della Scodosia come Saletto.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Tra gli edifici storici presenti spicca la Villa Correr presso Altaura, edificata nel XVIII secolo con materiali recuperati dalla precedente casa rurale cinquecentesca e si distingue per gli intonaci decorati in terra naturale e per le finestre a medaglioni di vetro, prodotte a Murano. La sfarzosa residenza è ora sede del Museo Etnografico della Scodosia e della mostra nazionale dell'antiquariato.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 30 giugno 1991 | Nevio Missaglia | Democrazia Cristiana | Sindaco | Dimissioni volontarie |
30 giugno 1991 | 13 giugno 2004 | Renato Modenese | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Antonio Vettorello | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 21 ottobre 2013 | Renato Modenese | Lega Nord | Sindaco | Dimissioni della metà più uno dei consiglieri |
21 ottobre 2013 | 25 maggio 2014 | Alessandro Sallusto | Commissario prefettizio | ||
26 maggio 2014 | 21 settembre 2019 | Stefano Farinazzo | Lista civica | Sindaco | [4]deceduto in carica |
21 settembre 2019 | 22 settembre 2020 | Marcello Marchioro | Lista civica | Vicesindaco | |
23 settembre 2020 | in carica | Marcello Marchioro | Lista civica | Sindaco |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Tragedia nel padovano: si è tolto la vita Stefano Farinazzo, sindaco di Casale di Scodosia, su Fanpage. URL consultato il 21 settembre 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casale di Scodosia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.casale-di-scodosia.pd.it.
- Casale di Scodosia, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239177184 |
---|