Casato di Arenberg
Arenberg | |
---|---|
Chrisus Protector Meus | |
Stato | |
Casata di derivazione | ![]() |
Titoli | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondatore | Ulrich, Visconte di Colonia |
Attuale capo | Léopold, XIII Duca di Arenberg |
Data di fondazione | 1032 |
Data di deposizione | 1810 |
Il Casato di Arenberg è un stirpe aristocratica che è costituita da tre famiglie consecutive che prendono il loro nome da Arenberg un piccolo principato del Sacro Romano Impero nell'Eifel. L'eredità del Casato di Croÿ-Aarschot rese gli Arenberg la più influente e la più ricca famiglia nobile dei Paesi Bassi meridionali. Gli Arenberg furono mediatizzati nel 1811. L'attuale capo della casata porta il titolo di Duca di Arenberg mentre tutti gli altri membri sono principi o principesse. Tutti godono dell'appellativo di Altezza serenissima.
Signori di ArenbergModifica
Data[senza fonte] | Nome (nascita–morte) | Note |
---|---|---|
1032 | Ulrich, Visconte di Colonia | |
1061–1074 | Franco I | |
1082–1135 | Arnold | |
1106–1135 | Franco II | |
1136–1159 | Heinrich I | |
Gerhard | ||
1166/67–1197 | Heinrich II de Arberg | |
Eberhard (1200-1218) ∞ Adelaide di Molsberg | anche Contessa di Freusburg | |
Heinrich III (1220-1252) | ||
Gerhard ∞ Mechthild von Holte | ||
Johann (1267-1280) | sposò Johanna von Jülich, cedette la Viscontea di Colonia | |
Mechthild | Nel 1299, sposò il Conte Engelbert II von der Mark. |
Conti di ArenbergModifica
Data | Nome (nascita–morte) | Note |
---|---|---|
1299–1328 | Conte Engelbert II von der Mark | |
1328–1387 | Conte Eberhard von der Mark, Signore di Aremberg | |
1387–1454 | Conte Eberhard II von der Marck-Arenberg | |
1454–1480 | Conte Johann von der Marck-Arenberg | |
1480–1496 | Conte Eberhard III von der Marck-Arenberg | |
1496–???? | Conte Robert I von der Marck-Arenberg | |
????–1536 | Conte Robert II von der Marck-Arenberg | |
1536–1541 | Conte Robert III von der Marck-Arenberg | Dopo l'estinzione della linea maschile, sua sorella Margarethe (1541-1596) sposò nel 1547 il Conte Jean de Ligne, Duca di Aremberg |
1541–1547 | Contessa Margaretha von der Marck-Arenberg (1527-1599) | |
1568–1616 | Carlo de Ligne, II Principe di Arenberg | Nel 1576 fu elevato a Principe Conte |
Principi Conti ed in seguito Duchi di ArenbergModifica
Il contratto di matrimonio (1547) di Margaretha de la Marck, contessa di Arenberg e Jean de Ligne-Barbançon stabilì che i loro figli avrebbero abbandonato il nome di Ligne e adottato il nome e lo stemma di Arenberg. Il 5 marzo 1576, l'Imperatore Massimiliano II elevò Margaretha e suo figlio Carlo al rango di conti principeschi (in tedesco: Gefürstete Graf). In quanto tali gli Arenberg sedettero e votarono sul banco dei principi secolari nella Dieta Imperiale. Il 9 giugno 1644, l'Imperatore Ferdinando III concesse il titolo di Duca di Arenberg ai nipoti di Carlo, Filippo Francesco e Carlo Eugenio, così come a tutti i discendenti legittimi di Carlo e di suo fratello Roberto di Arenberg, principe di Barbançon.
Nel frattempo il matrimonio tra il conte principesco Carlo ed Anne de Croÿ, sorella ed erede dell'ultimo Croÿ Duca di Aarschot, aveva procurato agli Arenberg una serie di titoli così come vaste proprietà nei Paesi Bassi Asburgici nel 1612. Il titolo maggiore fu quello di Duca di Aarschot. Era stato creato nel 1534, fu il primo (e solo fino al 1627) titolo ducale nei Paesi Bassi e portò la dignità di Grande di Spagna. Le proprietà degli Arenberg diedero loro un posto nel secondo stato degli Stati Provinciali del Brabante e di Hainaut. Dal momento che erano ormai indiscutibilmente i primi tra i nobili dei Paesi Bassi asburgici, diventò consuetudine per i Duchi ricevere l'Ordine del Toson d'Oro poco dopo la loro successione al titolo. Convinti sostenitori degli Asburgo, detennero alte cariche presso la Corte di Bruxelles, sedettero nel Consiglio di Stato, furono impiegati alle ambasciate (in particolare all'ambasciata di re Giacomo I, che negoziò il trattato di Londra del 1604) e funsero come governatori provinciali in Hainaut e nella Franca Contea. Occupando alti comandi militari potrebbe parimenti essere chiamato qualcosa come il loro diritto di nascita.
Nel 1605 Carlo di Arenberg ed Anne de Croÿ acquistarono il terreno di Enghien del re Enrico IV di Francia e ne fecero la loro sede principale nei Paesi Bassi. Inizialmente ispirato dall'esempio di Robert Cecil a Theobalds House, gli Arenberg crearono giardini a Enghien che arrivarono a godere di una reputazione internazionale. A testimonianza del patrocinio dato ai Cappuccini, il convento dell'ordine a Enghien divenne la necropoli degli Arenberg. Con il ducato di Aarschot arrivò la sede di campagna secondaria di Heverlee e la vasta foresta di Meerdaal. In linea con il loro status, i duchi similmente possedevano un palazzo a Bruxelles. Dopo la sua distruzione nel bombardamento del 1695, i duchi hanno dovuto accontentarsi di un alloggio affittato fino all'acquisto del maestoso Palazzo di Egmont nel 1754, rimasto in possesso della famiglia fino al 1918.
Elenco dei Capi del Casato di ArenbergModifica
Capo del Casato | Nome titolo maggiore (nascita–morte) | Notes | |
---|---|---|---|
1576–1599 | Margaretha de la Marck, Contessa regnante di Arenberg (1527–1599) | sposò Jean de Ligne-Barbançon (1528–1568) | |
1599–1616 | Carlo de Ligne, II Principe di Arenberg (1550–1616) | ||
1616–1640 | Filippo Carlo, III Principe di Arenberg e VI Duca di Aarschot (1587–1640) | ||
1640–1674 | Filippo Francesco, I Duca di Arenberg e VII Duca di Aarschot(1625–1674) | ||
1674–1681 | Carlo Eugenio, II Duca di Arenberg e VIII Duca di Aarschot (1633–1681) | ||
1681–1691 | Philippe-François-Charles, III Duca di Arenberg e IX Duca di Aarschot (1663–1691) | ||
1691–1754 | Leopold-Philippe, IV Duca di Arenberg e X Duca di Aarschot (1690–1754) | ||
1754–1778 | Charles-Marie-Raymond, V Duca di Arenberg e XI Duca di Aarschot (1721–1778) | ||
1778–1820 | Louis Engelbert, VI Duca di Arenberg, XII Duca di Aarschot, I Duca di Meppen e I Principe di Recklinghausen (1750–1820) | ||
1820–1861 | Prosper-Louis, VII Duca di Arenberg, XIII Duca di Aarschot, II Duca di Meppen e II Principe di Recklinghausen (1785–1861) | ||
1861–1875 | Engelbert-Auguste, VIII Duca di Arenberg, XIV Duca di Aarschot, III Duca di Meppen e III Principe di Recklinghausen (1824–1875) | ||
1875–1949 | Engelbert-Marie, IX Duca di Arenberg, XV Duca di Aarschot, IV Duca di Meppen e IV Principe di Recklinghausen (1872–1949) | ||
1949–1974 | Engelbert-Charles, X Duca di Arenberg | ||
1974–1992 | Erik Engelbert, XI Duca di Arenberg | ||
1992-2011 | Jean, XII Duca di Arenberg | sposò la Principessa Sophie di Baviera, figlia minore di Rupprecht, Principe Ereditario di Baviera | |
2011-attuale | Léopold, XIII Duca di Arenberg(1956) |
BiografiaModifica
- Franz Josef Heyen, ed. Die Arenberger in der Eifel (Koblenz, 1987).
- Franz Josef Heyen, ed. Die Arenberger in Westfalen und Emsland (Koblenz, 1990).
- Marc Derez, a.o., eds Arenberg in de Lage Landen: Een hoogadellijk huis in Vlaanderen en Nederland (Louvain, 2002).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arenberg
Collegamenti esterniModifica
- Arenberg Foundation: History: Portrait Gallery, su arenbergfoundation.eu. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40175855 · GND (DE) 118860445 · CERL cnp00540557 · WorldCat Identities (EN) 40175855 |
---|