Casimiro I di Polonia
Questa voce o sezione sull'argomento nobili polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Casimiro I | |
---|---|
Casimiro I nel ritratto di Jan Matejko | |
duca di Polonia | |
In carica | 1034 - 1038 e 1039 - 1058 |
Predecessore | Miecislao II |
Successore | Boleslao II |
Nascita | Cracovia, 25 luglio 1016 |
Morte | Poznań, 28 novembre 1058 |
Dinastia | Piast |
Padre | Miecislao II |
Madre | Richeza di Lotaringia |
Coniuge | Maria Dobronega |
Figli | Boleslao II |
Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.
BiografiaModifica
Figlio di Miecislao II di Polonia e Richeza di Lotaringia, fu l'unico erede sopravvissuto e, avendo preso gli ordini monastici, dovette ricevere la dispensa papale nel 1034 per governare la Polonia. Tuttavia nel 1037 fu deposto da una congiura di palazzo che lo costrinse a fuggire in Germania. Con il sostegno degli imperatori Corrado II ed Enrico III risalì al trono, sposando la principessa russa Maria Dobronega, sorella del suo alleato politico, il gran principe di Kiev Jaroslav I di Kiev.
Anche se il suo prezzo per il suo ritorno fu pesante (vennero fatte concessioni ai nobili e al clero e confermata la sovranità della Germania) tra il 1047 e il 1050 Casimiro riuscì a rivendicare la Masovia, la Pomeriana e la Slesia. Casimiro sposò Maria Dobronega di Kiev ed ebbe da lei due figli: Boleslao II, re di Polonia, e Ladislao Herman, duca di Polonia.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Miecislao I di Polonia | Siemomysł | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Boleslao I di Polonia | |||||||||||||
Dubrawka | Boleslao I di Boemia | ||||||||||||
Biagota | |||||||||||||
Miecislao II di Polonia | |||||||||||||
Drobomir di Lusazia | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Enmilda di Lusazia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Casimiro I di Polonia | |||||||||||||
Ermanno I di Lotaringia | Erenfredo II di Lotaringia | ||||||||||||
Richwara di Zulpichgau | |||||||||||||
Azzo di Lotaringia | |||||||||||||
Heylwig di Dillingen | Hucbald II di Dillingen | ||||||||||||
Dietbirg di Svevia | |||||||||||||
Richeza di Lotaringia | |||||||||||||
Ottone II di Sassonia | Ottone I di Sassonia | ||||||||||||
Adelaide di Borgogna | |||||||||||||
Matilde di Germania | |||||||||||||
Teofano | Costantino Skleros | ||||||||||||
Sofia Foca | |||||||||||||
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casimiro I di Polonia
Collegamenti esterniModifica
- Casimiro I, detto il Rinnovatore, principe di Polonia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Casimiro I detto il Rinnovatore, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Casimiro I, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Casimiro I di Polonia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5765151778225818130007 · ISNI (EN) 0000 0000 3137 8509 · BAV 495/119680 · CERL cnp00567770 · LCCN (EN) n80164522 · GND (DE) 122061616 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80164522 |
---|