Casteldelci
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Casteldelci comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabiano Tonielli (lista civica) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°47′28.57″N 12°09′18.65″E / 43.791269°N 12.155181°E | ||
Altitudine | 618 m s.l.m. | ||
Superficie | 49,68 km² | ||
Abitanti | 381[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 7,67 ab./km² | ||
Frazioni | Boscagnone, Cabatarcio, Casantino, Fragheto, Gattara, Giardiniera, Mercato, Poggio Ancisa, Senatello, Viapiana, Ville di Fragheto | ||
Comuni confinanti | Badia Tedalda (AR), Sestino (AR), Pennabilli, Sant'Agata Feltria, Verghereto (FC) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 47861 | ||
Prefisso | 0541 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 099021 | ||
Cod. catastale | C080 | ||
Targa | RN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | castellani | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Casteldelci all'interno della provincia di Rimini | |||
Sito istituzionale | |||
Casteldelci (Castèl in romagnolo[2]) è un comune italiano di 381 abitanti[1] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
È il comune più occidentale della provincia di Rimini, nonché il più meridionale della stessa provincia, dell'intera regione Emilia-Romagna e dell'Italia settentrionale.
StoriaModifica
La tradizione vuole che in questo piccolo comune, intorno al 1250, abbia avuto i natali il capitano di ventura Uguccione della Faggiola, che fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo.[3] Nell'Italia unita il comune di Casteldelci è appartenuto alle Marche (provincia di Pesaro e Urbino) fino al 15 agosto 2009, quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'Alta Valmarecchia in attuazione dell'esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre 2006. Contro la variazione territoriale le Marche hanno proposto ricorso alla Corte costituzionale, ma questa lo ha ritenuto infondato.[4]
OnorificenzeModifica
Medaglia d'argento al merito civile | |
«Piccolo centro, durante l'ultimo conflitto mondiale, avendo fornito momentanea ospitalità ad un gruppo di partigiani, veniva sottoposto ad una feroce e cieca rappresaglia da parte delle truppe tedesche, che trucidarono trenta suoi cittadini, in maggioranza anziani, donne e bambini e distrussero l'intero abitato.» — Fraz. Fragheto-Casteldelci, 7 aprile 1944 |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 1999 | Fortunato Salvatori | Lista Civica di Centro | Sindaco | [6] |
13 giugno 1999 | 11 giugno 2004 | Marcello Ceccarini | Lista Civica di Centro | Sindaco | [7] |
12 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Martina Brizzi | Lista Civica | Sindaco | [8] |
7 giugno 2009 | 24 maggio 2014 | Mario Fortini | Lista Civica - Alternativa popolare per Casteldelci | Sindaco | [9] |
25 maggio 2014 | in carica | Luigi Cappella | Lista Civica - Una pagina nuova per Casteldelci | Sindaco | [10] |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 190.
- ^ Della Faggiuola Uguccione.
- ^ La Valmarecchia rimane in Romagna
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Risultati delle elezioni comunali del 23 aprile 1995, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni comunali del 13 giugno 1999, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni comunali del 12 giugno 2004, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni comunali del 7 giugno 2009, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni comunali del 25 maggio 2014, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casteldelci
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.casteldelci.rn.it.
- Casteldelci, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137554477 |
---|