Castello normanno (Paternò)
Castello normanno di Paternò | |
---|---|
Paternò, castello normanno | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Sicilia |
Città | Paternò |
Coordinate | 37°33′55.44″N 14°53′37.55″E / 37.565401°N 14.893764°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Fortezza medievale, Castello |
Primo proprietario | Ruggero I di Sicilia |
Proprietario attuale | Comune di Paternò |
Visitabile | Si |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Per Castello normanno di Paternò si intende la torre principale costituita da un dongione di un complesso fortilizio che essa dominava.[1]
La StoriaModifica
Assurta a simbolo della città, la torre faceva parte di un castello fatto edificare nel 1072 dal Gran Conte Ruggero per garantire la protezione della valle del Simeto dalle incursioni islamiche. Il castello fu assegnato alla figlia di Ruggero, Flandrina, sposa dell'aleramico Enrico di Lombardia. Attorno al castello e al piccolo borgo la popolazione iniziò a crescere grazie ai numerosi mercenari al seguito dei conquistatori normanni e all'arrivo di coloni provenienti dall'Italia settentrionale attirati dai privilegi a loro concessi. Il primo nucleo del maniero fu ben presto ampliato e dalle primigenie funzioni prettamente militari fu utilizzato per usi civili, divenendo la sede signorile della Contea di Paternò che Enrico VI di Svevia assegnò nel 1195 al nobile di origine normanna Bartolomeo de Luci[2][3] consanguineo del sovrano svevo. Il Castello negli anni seguenti ospitò re e regine, tra i quali Federico II di Svevia, la regina Eleonora d'Angiò e la regina Bianca di Navarra. E per concessione di Federico II passò a Galvano Lancia. Il castello di Paternò e i territori sottoposti, infatti, furono inseriti nella cosiddetta Camera Reginale che venne costituita da Federico III d'Aragona come dono di nozze alla consorte Eleonora d'Angiò e che poi venne ereditata dalle Regine che si susseguirono, sino alla sua abolizione. Dopo il 1431 appartenne alla famiglia Speciale e dal 1456 fino alla fine del feudalesimo fu proprietà della famiglia vicereale dei Moncada. Utilizzato come carcere nel XVIII secolo iniziò il processo di degrado e abbandono, ma dalla fine dell'Ottocento ha visto diverse campagne di restauro che gli hanno restituito l'antica possenza.
L'edificioModifica
L'edificio è a pianta rettangolare su quattro livelli e raggiunge un'altezza di 34 m. Dall'epoca sveva il maniero era coronato da una merlatura ghibellina (come si osserva nel seicentesco Disegno della veduta di Paternò nel "manoscritto Giordano") di cui allo stato attuale resistono solo dei monconi. Particolarmente interessante e gradevole l'effetto di bicromatismo che si crea tra il colore scuro delle murature e le cornici delle aperture in calcare bianco.
Al piano terra si trovano una serie di ambienti di servizio e la cappella di S. Giovanni ornata da pregevolissimi affreschi del XV secolo. Al primo piano il grande salone d'armi è illuminato da una serie di bifore. All'ultimo piano quattro grandi ambienti un tempo adibiti per l'abitazione del re sono disimpegnati da un vano delle dimensioni del salone sottostante e disposto trasversalmente ad esso, chiuso su entrambi i lati da due grandi bifore gotiche che dischiudono lo sguardo verso il Simeto e verso l'Etna.
NoteModifica
- ^ Pagina 185, Tommaso Fazello, "Della Storia di Sicilia - Deche Due" [1] Archiviato il 29 novembre 2015 in Internet Archive., Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
- ^ Il cognome viene anche scritto de Lucy, de Luce o Luca, gli storici più recenti preferiscono utilizzare il nome di Bartolomeo de Luci (Guglielmo Scoglio, Monforte San Giorgio e il suo territorio nel Medioevo, Trento 2007, p. 3n.).
- ^ Carlo Alberto Garufi, La contea di Paternò e i de Luci, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, anno X, fasc. I, 1913.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello Normanno
Collegamenti esterniModifica
- Scheda dal Portale dei Castelli e Torri d'Italia iCastelli.it, su icastelli.it. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- Sito del Castello Normanno di Paternò [collegamento interrotto], su castellodipaterno.it.
- Sito Paternogenius con notizie sul Castello di Paternò, su paternogenius.com. URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241891884 · WorldCat Identities (EN) 241891884 |
---|