Castello di Arenberg
Castello di Arenberg Kasteel van Arenberg | |
---|---|
Il castello di Arenberg | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Fiandre |
Località | Lovanio |
Coordinate | 50°51′47.99″N 4°40′59.02″E / 50.86333°N 4.68306°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | prima metà del XVI secolo |
Stile | Rinascimentale fiammingo |
Uso | Sede della Facoltà d'ingegneria dell'Università cattolica di Lovanio |
Realizzazione | |
Proprietario | Katholieke Universiteit Leuven |
Committente | Duchi di Croÿ e Duchi d'Arenberg |
Il castello di Arenberg, in fiammingo Kasteel van Arenberg, è un castello che sorge nel quartiere di Heverlee, a Lovanio, in Belgio.
Storia e architetturaModifica
Fin dal XII secolo il castello è appartenuto ai signori di Heverlee i quali, per motivi finanziari, furono costretti a cedere la proprietà nel 1445 alla famiglia Croÿ, provenienti dalla Piccardia. Guglielmo di Croÿ demolì il castello medioevale per edificarvi progressivamente, sulle sue fondamenta, un nuovo edificio più vicino ad una residenza signorile che ad un fortilizio. Il complesso venne costruito nella prima metà del XVI secolo[1] in uno stile di transizione dal gotico al rinascimentale fiammingo.
Guglielmo inoltre cedette una parte della tenuta ai monaci Celestini, per farvi edificare il loro monastero. Sarà la sola fondazione di questo ramo dell'ordine dei Benedettini nei Paesi Bassi meridionali.
Quando, nel 1612, l'ultimo duca Charles III de Croÿ muore senza eredi, il castello passa alla sorella Anne, già moglie del tedesco duca Carlo d'Arenberg. Con questa eredità il Casato di Arenberg divenne la più influente e la più ricca famiglia nobile dei Paesi Bassi meridionali.
Gli Arenberg tennero il castello fino alla Prima guerra mondiale, quando il duca Engelberto Maria d'Arenberg, filotedesco dalle sue origini germaniche, ottenne il comando della VII armata dell'esercito tedesco. Dal 1903 al 1918 il duca fu anche membro del parlamento prussiano e, nel 1917-19 anche del parlamento di Vestfalia. Tuttavia, con la disfatta della Germania il castello venne confiscato dallo Stato belga nel 1919.
Con il suo parco di 29 ettari divenne in seguito proprietà della Katholieke Universiteit Leuven (Università Cattolica di Lovanio) e adibito a Campus della facoltà di ingegneria e di scienze fisiche applicate. Nel complesso hanno sede anche il dipartimento di architettura, urbanesimo e gestione del territorio, e il Centro Raymond Lemaire per la Conservazione.
NoteModifica
- ^ "Belgio Lussemburgo", Guida TCI, 1996, pag. 120
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Arenberg