Castello di Dragonara

castello di Torremaggiore

Il Castello di Dragonara è un castello medievale ubicato a circa 10 km dal comune di Torremaggiore in Puglia in direzione di Casalnuovo Monterotaro.

Castello di Dragonara
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
CittàTorremaggiore
IndirizzoStrada provinciale 11
Coordinate41°41′01.33″N 15°08′21.5″E / 41.683702°N 15.139305°E41.683702; 15.139305
Mappa di localizzazione: Puglia
Castello di Dragonara
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXI secolo
Condizione attualerudere
Proprietario attualeprivato
Visitabilesolo esternamente
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Origine del nome modifica

Il nome del castello deriva dal condottiero Drogone d'Altavilla.[1]

Storia modifica

Il castello di Dragonara[2] è la principale testimonianza del borgo fortificato di Dragonara, fondato da un catapano di Bisanzio Basilio Boioannes intorno all’anno mille come narrato da Leone Marsicano nel Chronica monasterii Casinensis[3][4]

e raso al suolo nel 1255 dalle truppe di Papa Alessandro IV, colpevole di essere rimasto fedele a Manfredi di Svevia.[5]

Nei secoli XIV e XVIII, alcuni rimaneggiamenti trasformarono il castello in una masseria fortificata. Una lapide è stata posta in ricordo dei lavori eseguiti nel 1769.[6]

Descrizione modifica

Il castello di forma rettangolare, ha un cortile interno, due torri cilindriche e due quadrate; un'altra torre cilindrica, isolata, è posta ad una certa distanza dal medesimo.[7]

Sul lato posto ad oriente è visibile, tra due finestre, un bassorilievo raffigurante una figura umana a cavallo nell'atto di scagliare una rudimentale balestra contro un toro. La scena probabilmente apparteneva a un ciclo narrativo dedicato a San Michele Arcangelo.[8]

Note modifica

  1. ^ Francesco Ceva Grimaldi (march Pietracatella.), Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente, 1857. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  2. ^ Francesco de Ambrosio, Memorie storiche della città di Sansevero in Capitanata, De Angelis, 1875. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  3. ^ Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, La forma della città e del territorio, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2005, ISBN 978-88-8265-353-8. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  4. ^ CIVITATE e DRAGONARA, su www.darapri.it. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  5. ^ Martino De Mori, Gargano, Tremiti, Monti Dauni, Touring Editore, 2005, ISBN 978-88-365-3137-0. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  6. ^ Touring club italiano, Puglia: il Gargano e le isole Tremiti, il Tavoliere e le Murge, la Valle d'Itria e il Salento, Touring Editore, 2008, ISBN 978-88-365-2779-3. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  7. ^ Teatro topografico storico-poetico della Capitanata e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia del legale, e corrispondente della societa economica di Capitanata Matteo Fraccacreta ..., A. Coda, 1834. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  8. ^ MICHELE Arcangelo, santo in "Enciclopedia dell' Arte Medievale", su www.treccani.it. URL consultato il 14 gennaio 2023.

Bibliografia modifica

  • Giorgio Otranto, La tradizione micaelica del Gargano in un bassorilievo medievale del castello di Dragonara, Istituto di letteratura cristiana antica (1985)
  • Lina Sansone Vagni, Raimondo di Sangro Principe di San Severo, Casa Editrice Bastogi (1992)

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica