Catena del Canin
Coordinate: 46°21′36.43″N 13°26′20.51″E / 46.36012°N 13.43903°E
Catena del Canin | |
---|---|
Il massiccio del Canin | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Monte Canin (2.582 m s.l.m.) |
La Catena del Canin (in sloveno Greben Kanina) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie, posto in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed in Slovenia, prendendo il nome dalla montagna più significativa: il Monte Canin.
CollocazioneModifica
Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena del Canin ha i seguenti limiti geografici: Sella Nevea, Val del Rio del Lago, Passo del Predil, torrente Coritenza, alto corso dell'Isonzo, torrente Uccea, Sella Carnizza, Val Resia, Canal del Ferro, Canale di Raccolana, Sella Nevea. Raccoglie la parte sud-occidentale delle Alpi Giulie.
ClassificazioneModifica
La SOIUSA definisce la Catena del Canin come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Alpi e Prealpi Giulie
- Sottosezione = Alpi Giulie
- Settore di sottosezione = Alpi Giulie Occidentali[1]
- Supergruppo = Catena del Canin
- Codice = II/C-34.I-B
SuddivisioneModifica
La Catena del Canin viene suddivisa in un solo gruppo e cinque sottogruppi[2]:
- Gruppo del Canin (3)
- Sottogruppo del Monte Leupa (3.a)
- Sottogruppo della Cima del Lago (3.b)
- Nodo del Monte Canin (3.c)
- Costiera del Monte Sart (3.d)
- Costiera del Monte Guarda (3.e)
MontagneModifica
Le montagne principali appartenenti alla Catena del Canin sono:
- Monte Canin - 2.582 m
- Monte Ursic - 2.543 m
- Monte Forato - 2.498 m
- Picco di Carnizza - 2.441 m
- Monte Sart - 2.321 m
- Picco di Grubia - 2.240 m
- Monte Rombon - 2.207 m
- Cima del Lago - 2.125 m
- Monte Leupa - 1.939 m
- Cinque Punte - 1.909 m
- Monte Guarda - 1.720 m
NoteModifica
- ^ Si tenga presente che la SOIUSA suddivide le Alpi Giulie in due settori: le Alpi Giulie Occidentali e le Alpi Giulie Orientali.
- ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e dei sottogruppi.
BibliografiaModifica
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.