Catherine Carey
Catherine Carey, da sposata Lady Knollys (1524 – 15 gennaio 1569), è stata Lady of the Bedchamber della regina Elisabetta I.
BiografiaModifica
Era la figlia di Sir William Carey di Aldenham, e di sua moglie, Lady Maria Bolena, che era stata amante di Re Enrico VIII d'Inghilterra e sorella della di lui seconda moglie Anna Bolena.
Era quindi prima cugina della Regina Elisabetta I, figlia di Anna Bolena; alcuni contemporanei, tuttavia, hanno anche affermato che Catherine fosse figlia biologica del re[1][2] e, in questo caso, sarebbe stata sorellastra di Elisabetta, ma tale rapporto di parentela è contestato da alcuni storici moderni.
In giovane età, Catherine fu testimone dell'esecuzione di sua zia, la regina Anna Bolena, nel 1536[3].
Divenne damigella d'onore di entrambe le regine Anna di Clèves e Caterina Howard.
MatrimonioModifica
Sposò, il 26 aprile 1540, Sir Francis Knollys[4], figlio di Robert Knollys. Suo marito era stato nominato tesoriere di corte.
Sir Francis e Lady Knollys ebbero quindici figli[1]:
- Mary Knollys (1541-1593), sposò Edward Stalker;
- Henry Knollys (1542-21 dicembre 1583), sposò Margaret Cave, ebbero due figlie;
- Lettice Knollys, contessa di Essex e di Leicester (1543-25 dicembre 1634), sposò in prime nozze Walter Devereux, I conte di Essex, ebbero cinque figli, in seconde nozze Robert Dudley, I conte di Leicester, ebbero un figlio, e in terze nozze Christopher Blount, non ebbero figli;
- William Knollys, I conte di Banbury (1544-25 maggio 1632), sposò in prime nozze Dorothy Bray, non ebbero figli, e in seconde nozze Elizabeth Howard, ebbero tre figli;
- Edward Knollys (1546-1580);
- Sir Robert Knollys (1547-1626), sposò Catherine Vaughan, ebbero due figlie;
- Richard Knollys (1548-21 agosto 1596), sposò Joan Heigham, non ebbero figli;
- Elizabeth Knollys (15 giugno 1549-1605)[5], sposò Sir Thomas Leighton, ebbero tre figli;
- Maud Knollys (1550-1556);
- Sir Thomas Knollys (1558-1596), sposò Odelia de Morana, non ebbero figli;
- Sir Francis Knollys "il giovane" (1552-1643), sposò Lettice Barrett, ebbero nove figli;
- Anne Knollys (1553-30 agosto 1608), sposò Thomas West, II barone De La Warr, ebbero quattordici figli;
- Catherine Knollys (1560-20 dicembre 1620), sposò in prime nozze Gerald FitzGerald, barone di Offaly, ebbero una figlia, e in seconde nozze Sir Philip Butler, non ebbero figli;
- Cecily Knollys (1562-?);
- Dudley Knollys (9 maggio 1562-giugno 1562)[6].
Dal momento del suo matrimonio, Catherine divenne nota come Lady Knollys. Quando non era a Londra, la coppia viveva a Reading, nel Berkshire, e a Rotherfield nell'Oxfordshire. Di fede protestante, marito e moglie fuggirono in Germania durante il regno della regina Maria.
Lì la principessa Elisabetta scrisse a sua cugina e la nominò Lady of the Bedchamber al momento della sua ascesa al trono. A corte, Catherine fu riconosciuta come la favorita della regina tra i suoi cugini di primo grado e la mancanza di Elisabetta di altre parenti a cui si sentisse vicina potrebbe essere la spiegazione di questa posizione[7].
MorteModifica
Morì il 15 gennaio 1569 a Hampton Court Palace e fu sepolta nell'aprile seguente nella St Edmund's Chapel nell'abbazia di Westminster. Vi è una piccola targa commemorativa nell'abbazia, anche se il suo monumento principale è a Rotherfield nell'Oxfordshire.
In letteraturaModifica
La possibilità che Catherine, e forse suo fratello Henry, fossero figli illegittimi di Enrico VIII, appare in molte opere di narrativa, tra cui L'altra donna del re di Philippa Gregory. Catherine è anche un personaggio di L'eredità della regina di Gregory, dove viene inviata alla corte reale durante il periodo delle regine Anna di Cleves e Catherine Howard, e in L'amante della regina vergine, dove, come madre della diciassettenne Lettice Knollys, è tra le dame più vicine a Elisabetta I.
NoteModifica
- ^ a b Varlow, p. 322
- ^ Weir, p. 200
- ^ Weir, p. 286
- ^ Varlow, pp. 315–323
- ^ H. Campbell, CampbellTree, Harold Campbell - Lulu - page 202. URL consultato il 30 ottobre 2018.
«Lady Elizabeth Knollys [2648] was born on 15 Jun 1549 in Rotherfield Peppard Court, Oxfordshire, England and died ....». - ^ Varlow, p. 317
- ^ Varlow, p. 322
BibliografiaModifica
- John Guillim e Samuel Kent, The Banner Display'd: or, An Abridgment of Guillim: Being a Compleat System of Heraldry, in all its Parts ..., By Samuel Kent, I, London, Printed for Thomas Cox, 1726.
- Eric Ives, The Life and Death of Anne Boleyn: 'The Most Happy', Oxford, Blackwell Publishing, 2005, ISBN 978-1-4051-3463-7.
- Alison Prince, Henry VIII's Wives, London, Scholastic, 2011, ISBN 978-1-4071-1735-5.
- Sally Varlow, Sir Francis Knollys's Latin Dictionary: New evidence for Katherine Carey, in Historical Research, vol. 80, n. 209, August 2007, pp. 315–323, DOI:10.1111/j.1468-2281.2007.00400.x.
- Alison Weir, The Lady in the Tower: The Fall of Anne Boleyn, Queen of England Series, London, Vintage, 2011, ISBN 978-0-7126-4017-6.
- Alison Weir, The Six Wives of Henry VIII, New York, Random House, 2011, ISBN 978-1-4464-4909-7.
- Alison Weir, Mary Boleyn: 'The Great and Infamous Whore', London, Vintage, 2012, ISBN 978-0-09-954648-1.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catherine Carey
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Catherine Carey, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315084995 · LCCN (EN) no2015024783 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015024783 |
---|