Cattedrale di Tripoli
edificio religioso in Libia
La cattedrale di Tripoli (a Maydan al Jaza'ir, nel quartiere di Tripoli maggiormente caratterizzato dall'architettura degli anni venti e trenta) fu edificata nel periodo del colonialismo italiano in Libia; rimase in seguito per decenni un'importante testimonianza di questa epoca.
Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù in Tripoli (moschea di Maidan al Jazair) | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Tripolitania |
Località | Tripoli |
Coordinate | 32°53′26.2″N 13°11′09.6″E / 32.89061°N 13.186°E |
Religione | Cristiana cattolica (1928-1970) islam sunnita (dal 1970) |
Vicariato apostolico | Tripoli |
Architetto | Saffo Panteri |
Stile architettonico | neoromanico |
Inizio costruzione | 1923 |
Completamento | 1928 |
StoriaModifica
Venne costruita dal 1923 al 1928 su disegno di Saffo Panteri di forme neoromaniche con una cupola di 46 metri, affiancata da uno slanciato campanile.
Nel 1970, con l'esodo degli italo-libici, è stata trasformata nella moschea di Maidan al Jazair (moschea di Piazza Algeria).
BibliografiaModifica
- Guida d'Italia del Touring Club Italiano. - Possedimenti e Colonie, Milano 1929, p. 292.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Tripoli
Collegamenti esterniModifica
- Documentazione fotografica della cattedrale e della sua trasformazione in moschea.