Cavallino-Treporti
Cavallino-Treporti comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La chiesa parrocchiale di Treporti | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Ca' Savio | ||
Sindaco | Roberta Nesto (centrodestra) dal 1-6-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°27′N 12°27′E / 45.45°N 12.45°E | ||
Altitudine | 1 m s.l.m. | ||
Superficie | 44,71 km² | ||
Abitanti | 13 547[2] (31-3-2017) | ||
Densità | 303 ab./km² | ||
Frazioni | Ca' Ballarin, Ca' Pasquali, Ca' Savio (sede comunale), Ca' di Valle, Ca' Vio, Cavallino, Lio Grando, Lio Piccolo, Mesole, Punta Sabbioni, Saccagnana, Treporti[1] | ||
Comuni confinanti | Jesolo, Venezia | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 30010, 30013 | ||
Prefisso | 041 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 027044 | ||
Cod. catastale | M308 | ||
Targa | VE | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | cavallinotti - treportini | ||
Patrono | san Francesco d'Assisi | ||
Giorno festivo | 4 ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cavallino-Treporti nella città metropolitana di Venezia | |||
Sito istituzionale | |||
Cavallino-Treporti (Cavałin-Treporti in veneto) è un comune italiano sparso di 13 547 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto, già circoscrizione del comune di Venezia fino al 1999. Il nome deriva da due delle località che compongono il territorio, nessuna delle quali tuttavia è sede municipale in quanto il capoluogo è Ca' Savio.
Indice
Geografia fisicaModifica
Il territorio del comune è costituito da un'isola (la Parte Nord del litorale veneto) che separa Laguna Veneta nord dal mare Adriatico. Il fiume Sile (che scorre nel vecchio alveo del Piave e per questo noto anche come Piave Vecchia) la separa a nord-est dal territorio comunale di Jesolo.
La penisola è divisa dalla laguna tramite il canale Pordelio che, verso ovest, si dirama in altri due canali, il Portosecco e il Saccagnana; sono tutti e tre navigabili. Il Pordelio termina nei pressi del Sile a cui è collegato tramite il canale Casson; la confluenza di quest'ultimo nel fiume è regolata da una chiusa.
Il territorio dell'isola presenta una peculiarità: esso è circa raddoppiato a partire dal 1888, anno di costruzione della diga foranea che fermando presso essa le sabbie ha consentito l'avanzamento della superficie terrena che continua ancor oggi fino a star raggiungendo il fanale terminale della diga (nel 2016 manca solamente un centinaio di metri al suo interramento totale). Nel 1888 il mare giungeva fino all'attuale Punta Sabbioni, oggi distante 2 chilometri, avanzando perciò di circa 150 metri ogni 10 anni, determinando la formazione di un triangolo di nuova terra costiera che è andato a costituire il terreno per i campeggi (mentre il territorio originario ovvero quello interno è rimasto a vocazione agricola).
StoriaModifica
Il nome Cavallino trova la propria origine dall'uso di quest'area per l'allevamento di cavalli da parte degli antichi veneti. Esattamente come nell'attiguo comune di Jesolo il cui nome deriva da Equilium.
Il territorio fiorì in età romana (a Lio Piccolo sono stati portati alla luce i mosaici di una villa) e soprattutto nell'alto medioevo, quando nella Laguna nord sorsero importanti centri quali Torcello, Ammiana e Costanziaco. Il mutare delle condizioni ambientali e l'affermazione di Venezia portarono questi a decadere nei secoli successivi; la zona si impaludò e divenne malarica e fu recuperata solo durante le più tarde bonifiche che portarono alla fondazione degli attuali abitati. Testimonianza di ciò è la presenza della parola Ca' in numerosi toponimi, termine che indica una tenuta agricola. Contribuì al recupero della zona anche lo scavo del canale Cavallino (oggi canale Casson) che poté collegare la Laguna al Piave.
Dopo la caduta della Serenissima e l'istituzione dei comuni, l'attuale Cavallino-Treporti dipese da Burano e ne seguì le sorti quando quest'ultimo fu soppresso e integrato a Venezia (1923).
Infine, come accennato, con legge regionale n° 11 del 29 marzo 1999[3] fu scorporato da Venezia il territorio dell'ex quartiere 9 "Cavallino-Treporti", dopo che la popolazione si era espressa favorevolmente nel referendum del 13 dicembre 1998.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 1 095 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
CulturaModifica
EventiModifica
Il Palio RemieroModifica
Uno degli eventi più importanti dell'anno è sicuramente il Palio Remiero delle Contrade di Cavallino-Treporti: le 12 "Contrade" in cui è suddiviso il territorio (Faro Piave Vecchia, Cavallino, Ca' di Valle, Ca' Ballarin, Ca' Vio, Ca' Pasquali, Ca' Savio, Punta Sabbioni, Treporti, Saccagnana, Mesole e Lio Piccolo) si sfidano ogni anno in una delle tradizioni più consolidate del territorio, la voga.
La seconda domenica di giugno le 12 Contrade danno luogo ad una spettacolare sfida a colpi di remo su Caorline, sfida preceduta da un Corteo acqueo e accompagnata dalle sfide tra i Campioni su gondole e Giovani su mascarete. Oltre a questo, il Palio comprende sfide di tiro con l'arco, calcetto, bocce e altre regate "minori", tornei che andranno a stabilire la Contrada vincitrice alla chiusura del Palio (settembre).
L'evento ha da sempre attirato una notevole quantità di spettatori, turisti o abitanti, sempre più incuriositi da una tradizione che Cavallino-Treporti ha saputo riportare ai suoi massimi.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
- Cavallino: si trova all'estremità orientale del territorio, affacciata sul tratto finale del canale Pordelio;
- Ca' di Valle: contigua a Cavallino, si trova a sud lungo via Fausta;
- Ca' Savio: il centro più importante, nonché sede comunale;
- Treporti: sorge su un'isola a nord di Ca' Savio, verso la Laguna;
- Lio Grando: poco oltre Punta Sabbioni, lungo il canale di Treporti;
- Lio Piccolo: a nord di Treporti, circondata della Laguna, è raggiungibile tramite una strada panoramica;
- Mesole: minuscolo abitato tra Lio Piccolo e Treporti;
- Saccagnana: a nordest di Treporti;
- Ca' Vio: affacciata al canale Pordelio, contigua a Ca' Savio verso nordest;
- Ca' Pasquali: contigua a Ca' Vio a est lungo via Fausta verso Ca' Ballarin;
- Ca' Ballarin: contigua a Ca' Pasquali ad est lungo via Fausta verso Ca' di Valle;
- Punta Sabbioni: si trova all'estremità ovest del litorale, di fronte al Porto di Lido.
EconomiaModifica
TurismoModifica
L'economia del Comune si basa soprattutto sul turismo estivo. Il numero di presenze (oltre 6 milioni annue) pone Cavallino-Treporti come seconda località turistico-balneare d'Italia e sesta assoluta a livello nazionale.[5].
Lungo la costa marina, caratterizzata da una lunghissima spiaggia di sabbia fine, sono presenti circa 30 villaggi-campeggi, spesso con servizi di animazione, di ogni dimensione (tra cui alcuni dei villaggi più grandi d'Europa), prevalentemente di livello medio-alto. Le strutture ricettive vengono frequentate principalmente da turisti nord europei (da Germania, Austria e Danimarca, in primis). Gli alberghi sono invece relativamente pochi e di limitate dimensioni. Negli ultimi anni sono sorti numerosi interventi edilizi con seconde case e appartamenti per locazione estiva. Nel corso degli anni il grande flusso turistico ha generato la nascita di numerose attività commerciali e di servizio, generalmente ad attivazione stagionale.
Nelle giornate estive non adatte alla balneazione, i turisti del litorale si riversano in massa a Venezia e nelle isole della Laguna Veneta (Burano, Torcello, Murano), che sono facilmente raggiungibili con frequenti corse di motonave dai terminal di Punta Sabbioni e di Treporti-Ricevitoria. Dal 2006 il litorale di Cavallino-Treporti issa ininterrottamente la “Bandiera Blu”, il prestigioso riconoscimento internazionale che viene assegnato alle località turistiche balneari d'eccellenza che si distinguono per la pulizia delle acque di balneazione, per la qualità dei servizi offerti e per il rispetto e la gestione dell'ambiente.
AgricolturaModifica
La parte del territorio comunale più interna rispetto al mare è dedicata all'agricoltura intensiva. Le aziende agricole che operano nel territorio del litorale hanno generalmente una conduzione familiare e sono di ridotta estensione; tuttavia, grazie ad un'altissima specializzazione nelle colture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzati, riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di reddito e di qualità del prodotto. Gli ortaggi del Cavallino raggiungono quotidianamente i principali mercati del Veneto e del nord Italia. Il settore agricolo occupa da tempo un posto di rilievo nel sistema economico di Cavallino Treporti.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1999 | 2000 | Sandro Calvosa[6] | - | comm. pref. | |
2000 | 2005 | Claudio Orazio | lista civica | sindaco | |
2005 | 2010 | Erminio Vanin | lista civica | sindaco | |
2010 | 2015 | Claudio Orazio | lista civica | sindaco | |
2015 | in carica | Roberta Nesto | lista civica | sindaco |
NoteModifica
- ^ Il comune indica queste borgate come "comunità" (v. Comune di Cavallino Treporti - Statuto )
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Fonte: sito ufficiale della Regione Veneto
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, Movimento turistico in Italia, Anno 2016 (PDF), su istat.it.
- ^ Nominato con decreto del Prefetto di Venezia prot. 322 del 2 aprile 1999.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavallino-Treporti
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cavallino-Treporti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del Comune, su comune.cavallinotreporti.ve.it.
- Portale Ufficiale del Consorzio Parco Turistico di Cavallino Treporti, su cavallino.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240582091 |
---|