Celtis
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Celtis | |
---|---|
Bagolaro (Celtis australis) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Cannabaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Ulmaceae |
Genere | Celtis |
Nomenclatura binomiale | |
Celtis L., 1753 |
Il genere Celtis comprende alcune decine di specie (da 60 a 100 secondo gli autori) di alberi o arbusti diffusi nelle regioni temperate e tropicali di Europa, Asia e Nordamerica.
In Italia il genere Celtis è rappresentato da Celtis australis, il bagolaro.
In Sicilia sono inoltre presenti due entità, talora considerate al rango di specie (Celtis aetnensis e Celtis asperrima), che vengono considerate generalmente (p.es. IPNI [1] e [2]) sottospecie di Celtis tournefortii, specie diffusa nell'area del Mediterraneo orientale.
EtimologiaModifica
Il nome del genere Celtis deriva dal latino celtis. Secondo Plinio il Vecchio sarebbe questo il nome della pianta chiamata in Africa loto, citata anche da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto. Anche Omero nel libro IX dell'Odissea cita l'incontro di Ulisse con i lotofagi, i mangiatori di loto. Secondo altri autori invece questa pianta sarebbe da identificarsi con il giuggiolo (Ziziphus jujuba).
SistematicaModifica
Tradizionalmente il genere Celtis è stato incluso nella famiglia delle Ulmacee e tale posizione viene considerata tuttora valida da alcuni autori (p.es. Kew[1]). Altri, invece, sulla base degli studi filogenetici, ritengono più appropriato attribuirlo alla famiglia delle Cannabacee (p.es. APG III[2] e Species2000[3]).
Il genere comprende le seguenti specie[4]:
- Celtis adolfi-friderici Engl.
- Celtis affinis DeWild.
- Celtis africana Burm.f.
- Celtis australiensis Sattarian
- Celtis australis L.
- Celtis balansae Planch.
- Celtis bequaertii DeWild.
- Celtis berteroana Urb.
- Celtis bifida Leroy
- Celtis biondii Pamp.
- Celtis boninensis Koidz.
- Celtis brasiliensis (Gardner)Planch.
- Celtis bungeana Blume
- Celtis caudata Planch.
- Celtis cerasifera C.K.Schneid.
- Celtis chekiangensis C.C.Cheng
- Celtis chichape (Wedd.)Miq.
- Celtis choseniana Nakai
- Celtis conferta Planch.
- Celtis crenata (Wedd.)Planch.
- Celtis dubia DeWild.
- Celtis edulis Nakai
- Celtis ferarum Standl. & L.O.Williams
- Celtis fragifera A.Chev.
- Celtis gomphophylla Baker
- Celtis harperi Horne ex Baker
- Celtis hildebrandii Soepadmo
- Celtis hypoleuca Planch.
- Celtis iguanaea (Jacq.)Sarg.
- Celtis ituriensis DeWild.
- Celtis jamaicensis Planch.
- Celtis jessoensis Koidz.
- Celtis julianae C.K.Schneid.
- Celtis koraiensis Nakai
- Celtis laevigata Willd.
- Celtis latifolia (Blume)Planch.
- Celtis lindheimeri Engelm. ex K.Koch
- Celtis loxensis C.C.Berg
- Celtis luzonica Warb.
- Celtis madagascariensis Sattarian
- Celtis mildbraedii Engl.
- Celtis occidentalis L.
- Celtis orthocanthos Planch.
- Celtis pacifica Planch.
- Celtis pallida Torr.
- Celtis paniculata (Endl.) Planch.
- Celtis petenensis Lundell
- Celtis philippensis Blanco
- Celtis planchoniana K.I.Chr.
- Celtis prantlii Priemer ex Engl.
- Celtis rendleana G.Taylor
- Celtis rigescens (Miq.) Planch.
- Celtis rubrovenia Elmer
- Celtis salomonensis Rech.
- Celtis schippii Standl.
- Celtis scotellioides A.Chev.
- Celtis sinensis Pers.
- Celtis solenostigma Unwin
- Celtis spinosa Spreng.
- Celtis tala Gillies ex Planch.
- Celtis tenuifolia Nutt.
- Celtis tessmannii Rendle
- Celtis tetrandra Roxb.
- Celtis tikalana Lundell
- Celtis timorensis Span.
- Celtis toka (Forssk.) Hepper & J.R.I.Wood
- Celtis tournefortii Lam.
- Celtis trinervia Lam.
- Celtis tupalangi Vassilcz.
- Celtis vandervoetiana C.K.Schneid.
- Celtis vitiensis A.C.Sm.
- Celtis zenkeri Engl.
NoteModifica
- ^ Vascular Plant Families and Genera — List of Genera in ULMACEAE
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ Catalogue of Life - 28th September 2015 : Taxonomic tree
- ^ Celtis, in The Plant List. URL consultato il 18 dicembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Celtis
- Wikispecies contiene informazioni su Celtis
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Celtis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Celtis, su Fossilworks.org.