Cenobitismo
Il cenobitismo (dal latino coenobium, a sua volta dal greco κοινός, "comune", e βίος, "vita") è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola.

I cenobiti sono monaci cristiani le cui prime comunità risalgono al IV secolo e si differenziano dagli eremiti in quanto praticano una vita comunitaria anziché solitaria.
Fondatore del cenobitismo è considerato San Pacomio, monaco egiziano vissuto a cavallo fra III e IV secolo.
Il cenobitismo, nato in Egitto dalle radici dell'eremitismo ascetico dei santi del deserto sull'esempio di Sant'Antonio abate, dalla Tebaide si propagò in Palestina, in Siria, in Asia Minore e a Costantinopoli.
In Occidente si diffuse per opera sia di san Girolamo, sia di Martino di Tours, sia di Cesario d'Arles, sia di Benedetto da Norcia, sia di Colombano di Bobbio.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su cenobitismo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cenobitismo»
Collegamenti esterniModifica
- cenobitismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Cenobitismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4191010-2 |
---|