Centro Direzionale (metropolitana di Napoli)
Centro Direzionale è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Napoli |
Gestore | ANM |
Inaugurazione | 2025 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | viale della Costituzione, Centro direzionale, Poggioreale, Napoli |
Tipologia | stazione sotterranea, capolinea, passante, con due binari in canna singola e due banchine laterali |
Interscambio | ![]() autobus urbani |
Dintorni | Centro Direzionale di Napoli Palazzo di Giustizia di Napoli |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Storia
modificaIl cantiere della stazione è stato inaugurato il 2 agosto 2014 e i lavori sono durati dieci anni fino all'estate 2024.[1][2] Nei mesi antecedenti l'apertura si sono svolte le prove tecniche e i collaudi a cura dell'ANSFISA.[3][4]
La stazione è stata aperta al pubblico nel pomeriggio del 1º aprile 2025, alle ore 16.[5][6] Da tale data ricopre il ruolo di capolinea meridionale della linea in attesa del completamento della successiva stazione di Tribunale.[7]
Strutture e impianti
modificaLa stazione, progettata dallo studio EMBT, fondato dagli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, serve il centro direzionale di Napoli, sede di numerosi uffici pubblici. La parte esterna del complesso ferroviario occupa un'area centrale dell'isola F, ed è costituita da una tettoia "a onde" realizzata in legno lamellare, che richiama forme organiche (ispirata alle volte sotterranee della Piscina mirabilis) e crea ampie zone ombreggiate nella piazza sovrastante.[8] In origine la tettoia avrebbe dovuto essere arricchita da una riproduzione del volto di Virgilio ad opera dello street artist Jorge Rodríguez-Gerada, visibile dall'alto da tutti gli edifici attigui, idea poi scartata per mancanza di fondi necessari.[9][10] La tettoia sovrasta l'atrio di accesso, che funge anche da collegamento con la stazione della Circumvesuviana, venendo a configurare una grande piazza coperta.[11] La pavimentazione della stazione è composta da pannelli in solfato di calcio, rivestiti con laminato plastico.[12]
Il piano banchine è situato a soli 12 metri di profondità, il che rende la stazione una delle più superficiali dell'intera linea.[13] Si distingue dal punto di vista architettonico per l'impiego di rivestimenti metallici su pareti e controsoffitti, decorati nei quattro colori vivaci tipici degli affreschi delle antiche abitazioni pompeiane, visibili presso gli scavi archeologici di Pompei. A completare il richiamo al contesto archeologico contribuisce la presenza, lungo le pareti dei vari ambienti della stazione, di sagome stilizzate ispirate alle figure raffigurate nella Villa dei Misteri.[14]
Il costo complessivo della struttura è ammontato a circa 43 milioni di euro.[15] Il tracciato ferroviario è di proprietà del Comune di Napoli, mentre la stazione stessa è la prima della linea 1 a essere di proprietà della Regione Campania, pur restando di competenza comunale.[16]
Servizi
modificaLa stazione dispone di:
- Biglietteria automatica
- Scale mobili
- Accessibilità per portatori di handicap
- Stazione video sorvegliata
Interscambi
modificaLa stazione dispone di:
- Fermata autobus
- Stazione ferroviaria (Napoli Centro Direzionale, ferrovia Circumvesuviana)[17]
Galleria d'immagini
modifica-
La stazione in costruzione nel dicembre 2020
-
Vestibolo della stazione
-
Vestibolo della stazione
-
Il piano binari con le banchine
-
Treno CAF Inneo in banchina.
Note
modifica- ^ Metrò, apre il cantiere della stazione al Centro direzionale, su la Repubblica, 2 agosto 2014. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ Metropolitana di Napoli, apre il cantiere che porterà direttamente a Capodichino, su Il Mattino, 2 agosto 2014. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ Metro Linea 1, il primo treno entra nella stazione Centro Direzionale per le prove: "Momento rilevante", su NapoliToday. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ Stazione Centro Direzionale, collaudato l'impianto antincendio: passo cruciale verso l'apertura, su Grandenapoli.it, 15 gennaio 2025. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ OGGI 1 APRILE APERTA STAZIONE CENTRO DIREZIONALE DELLA LINEA 1, su ANM. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato il 4 aprile 2025).
- ^ Napoli, è aperta la stazione del Centro Direzionale: l'annuncio di Anm, su Il Mattino, 1º aprile 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Metro, svolta dopo i disagi: «Domani apre la stazione al Centro direzionale», su Il Mattino, 1º aprile 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Centro Direzionale - Progetto ufficiale, su Metropolitana di Napoli spa. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Metro Centro Direzionale a Napoli: il tetto avrà il volto di Virgilio, su Napoli da Vivere, 2 ottobre 2018. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ Metropolitana di Napoli, fondi finiti e addio stazione dell'arte: via Virgilio dal Centro Direzionale, su Il Mattino, 10 dicembre 2020. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ Mirko Labriola, Metrò di Napoli, apre la stazione Centro Direzionale della Linea 1, su Corriere della Sera, 1º aprile 2025. URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ Work in progress: Metro del Centro Direzionale di Napoli, su Nesite, 24 maggio 2021. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Napoli, Metropolitana. Tratta Centro Direzionale/Aeroporto., su blog.urbanfile.org, 3 marzo 2017. URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ ANM Linea 1 Metropolitana di Napoli: in dirittura finale la realizzazione della stazione "Centro Direzionale", su blog.tuttotreno.it, 25 luglio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ Antonio Di Costanzo, Paolo Popoli, Aperta la stazione Centro direzionale. "Quartiere vivo anche nei weekend", su la Repubblica, 2 aprile 2025. URL consultato il 3 aprile 2025.
- ^ Linea 1, Capodichino - Di Vittorio, su Coesione Napoli. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ Dal giugno 2024 il traffico presso la stazione è interrotto causa lavori di ammodernamento. È stimata la riapertura entro il 2027.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Centro Direzionale
Collegamenti esterni
modifica- Progetto ufficiale, su Metropolitana di Napoli spa. URL consultato il 1º aprile 2025.
Fermata successiva | Capolinea | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Centro Direzionale | Garibaldi | Piscinola-Scampia |