Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti

(Reindirizzamento da Centro sportivo Giulio Onesti)

Il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", noto anche come Centro sportivo dell'Acqua Acetosa o ancor più brevemente solo come Acqua Acetosa, dal nome della zona in cui sorge, è un centro sportivo di Roma di proprietà del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.[9]

Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti"
Centro sportivo dell'Acqua Acetosa
Acqua Acetosa
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneLargo Giulio Onesti, 1
Roma[1]
Inizio lavori1954[2]
Inaugurazione1960[2]
ProprietarioCONI (dal 2021)[3]
GestoreCONI[4]
ProgettoAnnibale Vitellozzi (iniziale)[2]
Stefano Pedullà (ristrutturazione)[2]
Intitolato aGiulio Onesti
Informazioni tecniche
Posti a sedere
  • 900 (campo 1 da rugby)[5]
  • 600 (stadio del baseball)[6]
  • 300 (campo da hockey)[7]
Area totale220000 [2]
Uso e beneficiari
RugbyS.S. Lazio
Primavera
AllenamentoBandiera dell'Italia Italia
BaseballASD Roma Brewers
Roma Baseball
Cricket S.S. Lazio Cricket
Hockey su pratoButterfly Roma
Calcio
SchermaRoma Softball Fastpitch
[[|]]Club Scherma Roma A.S.D.
Mappa di localizzazione
Map

La struttura ospita impianti per la pratica di badminton,[10] baseball/softball,[10] calcio,[10] cricket,[10] danza sportiva,[10] ginnastica artistica,[10] ginnastica ritmica,[10] hockey su prato,[10] nuoto,[10] nuoto sincronizzato,[10] pallacanestro,[10] pallamano,[10] pallavolo,[10] pentathlon moderno,[10] rugby,[10]sollevamento pesi,[10] taekwondo,[10] triathlon[10] e tuffi,[10] oltre ad essere il centro federale della Federazione Italiana Scherma.[11] Inoltre, sono presenti un laboratorio antidoping per NADO Italia, l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport e la Scuola dello Sport CONI.

Il centro sportivo, inaugurato nel 1960,[2] si trova in largo Giulio Onesti 1, nel quartiere Parioli.

Storia modifica

«Voluto e realizzato da Giulio Onesti
questo impianto testimonia il suo grande impegno e la sua lungimirante visione per lo sport a tutti i livelli perché resti a ricordo e ad esempio per la gioventù sportiva del paese
il Comitato Olimpico Nazionale Italiano grato lo dedica alla sua memoria.
Roma 11 dicembre 1982»

Il centro sportivo venne costruito nel luglio del 1954, su progetto dell'architetto Annibale Vitellozzi, per volere dell'allora presidente del CONI Giulio Onesti, dopo l'assegnazione alla città dei Roma dei Giochi della XVII Olimpiade.

La struttura, nel 1982, fu intitolata a Giulio Onesti.

Nell'ottobre 1998 il laboratorio antidoping dell'Acqua Acetosa è entrato al centro dell'attenzione mediatica per alcune irregolarità commesse durante i controlli che causarono la sospensione delle attività da parte del CIO[12] e che portarono alle dimissioni molti membri del CONI, tra i quali il presidente Pescante[13]. Il laboratorio ha ricevuto l'accredito per ricominciare l'attività solamente il 10 dicembre 1999.

Nel 2021 la proprietà dell'impianto passa da Sport e Salute S.p.A. al CONI.[14]

Strutture modifica

Area sportiva modifica

L'area sportiva del centro sportivo comprende:[10]

  • cinque campi da calcio regolamentari e omologati:[15]
    • due campi in erba sintetica, che ospitano attività di scuola calcio e settore giovanile femminile, con gare di campionato al sabato e alla domenica;[16]
    • tre campi in erba naturale, con utilizzo selettivo e alternato tra le nazionali italiane e le squadre di club nazionali ed internazionali;[15]
  • un campo da calcio di dimensioni ridotte:
    • un campo di calcio a 8, in erba naturale;[15]
  • tre campi da rugby regolamentari, utilizzati spesso dalle nazionali di rugby a 15 e rugby a 7:[5]
    • due campi in erba naturale, che ospitano allenamenti e gare di campionato dai settori giovanili fino alla categoria Eccellenza. Il campo n. 1 è dotato di due tribune, rispettivamente di 600 e 300 posti a sedere;[5]
    • un campo in erba sintetica, uno dei pochi in Italia con questo manto di gioco;[5]
  • un campo da hockey su prato regolamentare in erba sintetica,[10] che ospita raduni, tornei e incontri internazionali delle nazionali italiane FIH. Ha una tribuna scoperta con capienza di 300 posti a sedere.[7]
  • un diamante da baseball/softball, che ospita campionati di baseball e raduni delle nazionali di baseball e softball. Lo stadio del baseball ha una tribuna scoperta con capienza di 600 posti a sedere;[6]
  • un impianto polivalente per pallavolo, pallamano e badminton, con una capienza di 608 posti a sedere[10];
  • una palestra per la pallavolo e la pallacanestro;[17]
  • due palestre per la ginnastica artistica[10];
  • tre palestre attrezzate per la scherma[10];
  • una palestra per il taekwondo[10];
  • una palestra per il sollevamento pesi[10];
  • una piscina olimpica da 50 metri e otto corsie[10];
  • una piscina da 25 metri e cinque corsie[10];
  • una piscina per i tuffi con i seguenti trampolini olimpici[10]:
    • un trampolino da 1 metro;
    • due trampolini da 3 metri;
    • una piattaforma da 1 metro;
    • una piattaforma da 5 metri;
    • una piattaforma da 7,5 metri;
    • una piattaforma da 10 metri.

Area direzionale modifica

L'area direzionale del centro sportivo comprende:

  • sette sale per convegni, corsi di formazione, presentazioni e riunioni tecniche, delle quali[18]:
    • aula magna da 198 posti;
    • due aule, "n. 1" e "n. 2", da 36 posti;
    • due aule, "n. 3" e "n. 5", da 60 posti;
    • aula "n. 4" da 28 posti;
    • aula "n. 6" da 98 posti;
  • cinque foresterie, per un totale di 98 stanze e 200 posti letto[19];
  • un ristorante con ottanta posti a sedere[20].

Collegamenti modifica

 È raggiungibile dalla stazione Campi Sportivi.

A breve distanza si trova anche la stazione di Roma Acqua Acetosa.

Note modifica

  1. ^ Contatti
  2. ^ a b c d e f Spazio Sport 08-2008
  3. ^ Decreto Legge 29 gennaio 2021, n. 5 (recante “Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano – CONI”), convertito, senza modificazioni, nella Legge 24 marzo 2021, n. 43
  4. ^ ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
  5. ^ a b c d RUGBY, su coni.it.
  6. ^ a b BASEBALL, su coni.it.
  7. ^ a b HOCKEY, su coni.it.
  8. ^ Elenco Gare UNDER 19, su figc.it.
  9. ^ PATRIMONIO IMMOBILIARE
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Impianti, in CONI. URL consultato il 19 settembre 2023.
  11. ^ Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti – Acqua Acetosa – Roma
  12. ^ Test all'estero, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  13. ^ Pescante si è dimesso, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 17 marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  14. ^ BILANCIO SOCIALE 2007 CONI Servizi
  15. ^ a b c CALCIO, su coni.it.
  16. ^ CALCIO
  17. ^ BASKET/VOLLEY, su coni.it.
  18. ^ Area congressi, su onesti.coni.it. URL consultato il 13 marzo 2021.
  19. ^ Foresteria e camere, su onesti.coni.it. URL consultato il 13 marzo 2021.
  20. ^ Ristorazione, su onesti.coni.it. URL consultato il 13 marzo 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica