Cerreto d'Asti
comune italiano
Cerreto d'Asti (Srèj d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 221 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Cerreto d'Asti comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Fusello (lista civica) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°03′11″N 8°02′10″E / 45.053056°N 8.036111°E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Superficie | 4,82 km² |
Abitanti | 221[1] (31-12-2019) |
Densità | 45,85 ab./km² |
Frazioni | Casaglio, Gallareto, Monina, Vairola |
Comuni confinanti | Capriglio, Passerano Marmorito, Piovà Massaia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14020 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005035 |
Cod. catastale | C528 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 717 GG[3] |
Nome abitanti | cerretesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
SimboliModifica
«Stemma d'argento, alla pianta di cerro, nodrito su un monte nascente dalla punta dello scudo, il tutto di verde, la pianta accostata da due stelle di sei punte di rosso; con il capo di rosso, all'aquila, a volo aperto, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.[4]» |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta del 67%.
Abitanti censiti[5]

AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º giugno 1985 | 27 aprile 1990 | Ernesto Musso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
27 aprile 1990 | 30 settembre 1990 | Domenico Corte | Comm. pref. | [6] | |
30 settembre 1990 | 20 novembre 1995 | Ernesto Musso | Lista civica | Sindaco | [6] |
20 novembre 1995 | 17 aprile 2000 | Ernesto Musso | Centro | Sindaco | [6] |
17 aprile 2000 | 29 luglio 2001 | Mirco Mosso | Lista civica | Sindaco | [6] |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Luca Ambrosacchio | Lista civica | Sindaco | [6] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Mario Angelo Saini | Lista civica | Sindaco | [6] |
7 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Mario Angelo Saini | Lista civica Insieme per Cerreto | Sindaco | [6] |
12 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Roberta Offman | Lista civica Per Cerreto | Sindaco | [6] |
12 giugno 2022 | in carica | Luigi Fusello | Lista civica Per Cerreto | Sindaco | [7] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Cerreto d'Asti, Stemma e gonfalone, su comune.cerreto.asti.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20220612/scrutiniGI010070350
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerreto d'Asti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.cerreto.asti.it.
- Cerréto d'Asti, su sapere.it, De Agostini.