Cervaro (fiume)
Il Cervaro è un corso d'acqua[3] dell'Italia meridionale della lunghezza di 107 km[1].
Cervaro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Lunghezza | 107 km |
Portata media | 2,80 m³/s |
Bacino idrografico | 805 km² |
Altitudine sorgente | 853 m s.l.m. |
Nasce | monte Le Felci, Monteleone di Puglia (monti della Daunia)[1] |
Sfocia | lago Salso, golfo di Manfredonia (mare Adriatico)[2] 41°31′31.8″N 15°54′32.04″E / 41.5255°N 15.9089°E |
Percorso Modifica
Le sue sorgenti si trovano nel settore meridionale dei monti della Daunia, alle pendici del monte Le Felci (853 m s.l.m.) nel territorio di Monteleone di Puglia[1]. Il suo corso si districa tra le province di Avellino e Foggia (con attraversamento, in quest'ultimo territorio, del tavoliere delle Puglie) per poi sfociare nel lago Salso e dunque in Adriatico, nel golfo di Manfredonia[2]. I principali affluenti di destra sono i torrenti Lavella, Avella, Iazzano e Biletra; da sinistra vi confluiscono i torrenti Pecoraro, Tre Confini, Lavella (omonimo del già citato affluente di destra) e Sannoro. Nel complesso il Cervaro ha un carattere prevalentemente torrentizio, con piene talvolta rovinose (la piena del 2003 raggiunse una portata di 682 m³/s)[4].
Storia Modifica
Il Cervaro è citato nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio con il nome Cerbalus: in quel testo il fiume è ricordato come confine del territorio dei Dauni, senza ulteriori specificazioni[5]. Tuttavia, poiché è storicamente accertato che città daune sorgessero su entrambe le sponde del fiume, tale passo è stato sempre di difficile interpretazione. Plinio voleva forse alludere all'alto corso del Cervaro che scorre stranamente parallelo alla linea spartiacque tra Apulia e Campania[6], lungo l'orlo orientale della sella di Ariano[7], ma è anche plausibile che egli in realtà intendesse riferirsi al Candelaro, un torrente che scorre proprio lungo il margine nord-orientale del Tavoliere e la cui foce è adiacente a quella del Cervaro, senza escludere che in tempi antichi i due corsi d'acqua potessero essere tra loro confluenti[8]. Secondo una terza ipotesi, il Cervaro poteva rappresentare invece una sorta di confine interno tra i Dauni propriamente detti (a sud) e i Dauni di lingua osca (a nord)[9]; questi ultimi, maggiormente influenzati dai vicini Sanniti, erano noti anche con il nome di Apuli, benché secondo Strabone tale etnonimo fosse normalmente riferito a tutti gli abitanti dell'Apulia[10]. Altri ancora ipotizzano che si trattasse di un banale errore, oppure ritengono che Plinio intendesse associare la qualifica di "confine dei Dauni" non al fiume Cerbalus, ma piuttosto alla sconosciuta località costiera di Portus Aggasus citata immediatamente dopo.[11]
Nell'alto medioevo (anno 774) il corso d'acqua era invece denominato flumen Cerbarum[12].
Note Modifica
- ^ a b c Renzo Pacini, La pesca, Enciclopedie pratiche Sansoni, vol. 11, Sansoni, 1967, p. 584.
- ^ a b La foce originaria era esclusivamente nel lago Salso, mentre lo sbocco in Adriatico costituisce una canalizzazione artificiale realizzata in epoca moderna allo scopo di scongiurare l'allargamento di vasti settori del Tavoliere in caso di esondazione del lago a seguito di periodi di piena del fiume.
Giuliano Volpe, Daunia nell'età della romanizzazione: paesaggio agrario, produzione, scambi, Edipuglia, 1990, p. 18. - ^ Citato in alcune mappe come "torrente", è generalmente definito "fiume" al fine di evitare confusioni con numerosi altri corsi d'acqua minori omonimi.
- ^ Relazione geologica preliminare, su Terna, p. 21. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato il 15 ottobre 2017).
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, vol. 3, p. 103.
- ^ Si consideri che l'antica mutatio Aquilonis, definita finis Apuliae et Campaniae (="confine tra Apulia e Campania") nell'itinerarium burdigalense, doveva essere ubicata presso la rocca di Crepacuore, ai margini nord-occidentali della valle del Cervaro.
Centro Studi Romei, La via Appia Traiana nel Medioevo (PDF), su Renato Stopani (a cura di), Vie Francigene del Sud, 1992, pp. 3-4 (archiviato l'11 ottobre 2013). - ^ Nicola Flammia, Storia della Città di Ariano, Ariano di Puglia, 1893, p. 111, OCLC 886285390.
- ^ Domenico Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, vol. 2, 1818, pp. 205-207.
- ^ (EN) Aaron Arrowsmith, A compendium of ancient and modern geography, 1832, p. 277.
- ^ Strabone, VI, 3, 1, in Geografia.
- ^ Vito Antonio Sirago, La Daunia sotto Augusto (PDF), 1980 (archiviato il 15 maggio 2006).
- ^ Nicola Busino, L’alta valle del Cervaro fra tarda antichità e alto medioevo: dati preliminari per una ricerca topografica (PDF), su rmoa.unina.it, p. 131 (archiviato il 5 novembre 2020).
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cervaro