Cesare Della Chiesa di Benevello

letterato, saggista e pittore italiano

Cesare Della Chiesa di Benevello, predicato nobiliare completo di Cervignasco e Benevello (Saluzzo, 13 settembre 1788Torino, 16 dicembre 1853), è stato un letterato, saggista e pittore italiano. Senatore del Regno di Sardegna.

Cesare Della Chiesa di Benevello
Ritratto fatto eseguire dalla Società promotrice delle belle arti di Torino.

Senatore del Regno di Sardegna
Durata mandato28 dicembre 1849 –
16 dicembre 1853
Legislaturadalla IV (nomina 18 dicembre 1849)
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Torino
ProfessionePossidente

Biografia modifica

Appartenente ad una delle più illustri famiglie piemontesi, si laureò in Giurisprudenza presso l'Università di Torino il 30 agosto 1809.

Attorno agli anni Venti cercò di dare maggiore slancio alla vita culturale torinese. Appassionato d'arte, aprì la sua casa ad artisti e uomini di scienza e creò ai piani superiori degli studi per pittori. Incoraggiava la divulgazione artistica organizzando esposizioni nella propria abitazione, ma la sua curiosità non si ridusse alla pittura, estendendosi alla letteratura, all'architettura, alle scienze fisiche e alle più disparate manifestazioni dello scibile umano. In questo periodo accoglieva spesso Massimo d'Azeglio, con cui si legò di stretta amicizia, a Saluzzo o nel suo castello di Rivalta – oltre che a Torino –, aiutandolo a proseguire i suoi studi pittorici.[1] Ne I miei ricordi, d'Azeglio ne tracciò una descrizione che mette in luce tutta la singolarità del Benevello:

«Egli fu molto ricco, e visse, per la persona sua, con una semplicità veramente singolare. Padrone di palazzi, castelli e ville, alle volte capitavo a casa sua, entravo nel suo studio, e se poi gli domandavo, «dov'è la tua camera?» alle volte si trovava consistere in un letto dietro una scena di una stanza di passo, tal'altra in qualche sgabuzzino nelle soffitte; egli non sentiva bisogni, mangiava ogni cosa, era indifferente al freddo, al caldo, ai comodi, alle eleganze, vestiva a caso e dormiva poco[2]»

Modesto agronomo, fu Socio dell'Accademia d'agricoltura dal 1845 e Membro residente dell'Associazione agraria subalpina di Torino. Fu abile scrittore di novelle nel 1836 e nel 1838[3], di operette teatrali e di "Azioni Coreografiche", opera destinata ad alcune riforme dei moderni teatri nel 1841. La più importante pubblicazione fu "Il Progetto di un monumento", dedicata al Re Carlo Alberto nel 1845. Inoltre si distinse nella pittura. Uno dei suoi dipinti, "La disfatta di Monte Aperti" era custodito nella pinacoteca reale, un altro suo dipinto raffigurava il Vescovo di Grenoble nell'atto di presentare il giovane Bayard a Carlo I, duca di Savoia. Dipinse anche paesaggi[4].

Con l'avvocato Luigi Rocca fondò la Società promotrice delle belle arti di Torino e ne fu il Presidente. I primi anni la ospitò a casa sua anche per allestire le esposizioni annuali[5].

Comprò il castello di Rivalta dall'ultimo discendente della famiglia Orsini di Rivalta, Gioacchino, restaurandolo e aggiungendo un meraviglioso parco[6]. Qui ospitò i suoi illustri amici, artisti, letterati e dotti tra cui Honoré de Balzac e Pier Alessandro Paravia.

Il 18 dicembre 1849 con regio decreto venne nominato senatore del Regno. Pur non partecipando assiduamente ai lavori, si schierò sempre in favore del Governo del suo amico Massimo d'Azeglio, infatti votò a favore delle leggi Siccardi.

Morì a Torino il 16 dicembre 1853.

Note modifica

  1. ^ M. d'Azeglio, I miei ricordi (a cura di Francesco Zublena), Torino, Società Editrice Internazionale, 1923, pp. 156-157
  2. ^ I miei ricordi, cit., pp. 157-158
  3. ^ G. Passano, I novellieri italiani in prosa, Volume VII, Libreria Antica e moderna di G. Schiepatti, Milano 1864, p. 41 (on line).
  4. ^ G. F. Baruffi, Notizia biografica intorno al Conte Cesare della Chiesa di Benevello, in Annali della Reale Accademia d'Agricoltura di Torino, Volume VII, Tipografia Chirio e Mina, Torino, pp. 95-104 (on line).
  5. ^ T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Profili e cenni biografici di tutti i deputati e sanatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Tipografia Pintucci, Roma 1896, p. 365.
  6. ^ G. Passano, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, Volume XVI, Presso G. Maspero Librajo e G. Marzorati Tipografo, Torino 1847, p. 261 (on line).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN230033134 · ISNI (EN0000 0003 6644 589X · SBN LIAV016179 · CERL cnp00566713 · ULAN (EN500297250 · GND (DE121842681 · BNF (FRcb149678968 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-230033134