Ceteris paribus
locuzione latina
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ceteris paribus[1] è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa "a parità di tutte le altre circostanze".
UtilizzoModifica
La frase è d'uso frequente nei paragoni, quando si vuol stabilire una base comune di uguaglianza fra due oggetti, e far risaltare il punto di divergenza, oppure nelle leggi e nei contratti per fissare le condizioni. Si trova anche nei Promessi Sposi al cap. XXVII.
In italiano colto, la traduzione è «stanti così le cose» a significare «se la situazione rimane quella che è» o «se le condizioni non mutano». Un esempio di utilizzo è "Ceteris paribus la riunione è fissata per il 20 novembre alle ore 10".
NoteModifica
- ^ La grafia classica è ceteris; in latino medievale si trovano anche caeteris e coeteris.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Ceteris paribus, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Ceteris paribus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 7559399-3 |
---|