Challenge Cup 2012-2013 (pallamano maschile)
Questa voce o sezione sull'argomento Pallamano non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Challenge Cup 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
Competizione | EHF Challenge Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 20ª | ||
Organizzatore | EHF | ||
Date | 12 ottobre 2012 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Challenge Cup 2012-2013 è stata la 20ª edizione del terzo torneo europeo, dopo la Champions League e la EHF Cup (fino all'edizione precedente era il 4º torneo in ordine di importanza ma con la fusione della Coppa delle Coppe nella EHF Cup è diventato il terzo), riservato alle squadre di club di pallamano maschile.
Esso è organizzato dall'European Handball Federation, la federazione europea di pallamano.
La competizione è iniziata il 12 ottobre 2012.
FormulaModifica
Il formato del torneo prevede dei turni di qualificazione disputati mediante la formula dell'eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno.
Primo turnoModifica
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | HC Initia Hasselt | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 100 | 65 | +35 | |
2. | Polva Serviti | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 74 | 63 | +11 | |
3. | OCI Nitrogen Lions | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 86 | 72 | +14 | |
4. | Mavrommatis Ayiou Pavlou | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 50 | 110 | -60 |
Põlva 12 ottobre 2012, ore 18.00 | OCI Notrogen-Lions | 19 – 22 | Pölva Serviti |
Põlva 12 ottobre 2012, ore 20:30 | HC Initia Hasselt | 37 – 19 | Mavrommatis Ayiou Pavlou |
Põlva 13 ottobre 2012, ore 15:30 | Mavrommatis Ayiou Pavlou | 20 – 39 | OCI Nitrogen-Lions |
Põlva 13 ottobre 2012, ore 18:00 | Polva Serviti | 18 – 33 | HC Initia Hasselt |
Põlva 14 ottobre 2012, ore 11:30 | OCI Nitrogen Lions | 28 – 30 | HC Initia Hasselt |
Põlva 14 ottobre 2012, ore 14:00 | Polva Serviti | 34 – 11 | Mavrommatis Ayiou Pavlou |
Gruppo BModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Klaipeda Dragunas | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 105 | 69 | +36 | |
2. | SPE Strovolos | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 89 | 69 | +20 | |
3. | Olimpus 85 USEFS | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 87 | 74 | +13 | |
4. | Ruislip Eagles | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 59 | 128 | -69 |
Chișinău 12 ottobre 2012 | Ruislip Eagles | 18 – 40 | Olimpus 85 USEFS |
Chișinău 12 ottobre 2012 | Klaipeda Dragunas | 29 – 21 | SPE Strovolos |
Chișinău 13 ottobre 2012 | SPE Strovolos | 41 – 17 | Ruislip Eagles |
Chișinău 13 ottobre 2012 | Olimpus 85 USEFS | 24 – 29 | Klaipeda Dragunas |
Chișinău 14 ottobre 2012 | Ruislip Eagles | 24 – 47 | Klaipeda Dragunas |
Chișinău 14 ottobre 2012 | Olimpus 85 USEFS | 23 – 27 | SPE Strovolos |
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Nicosia, 15 dicembre 2012 | Nicosia, 16 dicembre 2012 | 48 - 57 | ||
26 - 25 | 22 - 32 | |||
Pölva, 24 novembre 2012 | Minsk, 1º dicembre 2012 | 56 - 73 | ||
32 - 37 | 24 - 36 | |||
Ljubuški, 24 novembre 2012 | Ankara, 2 dicembre 2012 | 57 - 55 | ||
30 - 25 | 27 - 30 | |||
Hasselt, 24 novembre 2012 | Hasselt, 25 novembre 2012 | 34 - 53 | ||
18 - 30 | 16 - 23 | |||
Pristina, 24 novembre 2012 | Esch-sur-Alzette, 1º dicembre 2012 | 50 - 55 | ||
28 - 24 | 22 - 31 | |||
Klaipėda, 24 novembre 2012 | Zaporižžja, 1º dicembre 2012 | 51 - 51 | ||
27 - 22 | 24 - 29 | |||
Ankara, 24 novembre 2012 | Ankara, 25 novembre 2012 | 59 - 38 | ||
33 - 16 | 26 - 22 | |||
Drammen, 24 novembre 2012 | Odessa, 1º dicembre 2012 | 60 - 54 | ||
38 - 29 | 22 - 25 | |||
Sandefjord, 27 novembre 2012 | Sandefjord, 27 novembre 2012 | 0 - 20 | ||
0 - '10 | 0 - 10 | |||
Kragujevac, 24 novembre 2012 | Edessa, 1º dicembre 2012 | 71 - 51 | ||
38 - 25 | 33 - 26 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Drammen, 16 febbraio 2013 | Ljubuški, 23 febbraio 2013 | 75 - 42 | ||
41 - 20 | 34 - 22 | |||
Ankara, 16 febbraio 2013 | Amarousio, 24 febbraio 2013 | 54 - 51 | ||
29 - 23 | 25 - 28 | |||
Esch-sur-Alzette, 17 febbraio 2013 | Subotica, 23 febbraio 2013 | 54 - 53 | ||
34 - 26 | 20 - 27 | |||
Klaipėda, 23 febbraio 2013 | Klaipėda, 24 febbraio 2013 | 53 - 55 | ||
30 - 28 | 23 - 27 | |||
Hasselt, 17 febbraio 2013 | Puławy, 23 febbraio 2013 | 50 - 50 | ||
21 - 21 | 29 - 29 | |||
Sandefjord, 16 febbraio 2013 | Salonicco, 23 febbraio 2013 | 68 - 57 | ||
36 - 26 | 32 - 31 | |||
Suceava, 16 febbraio 2013 | Nicosia, 23 febbraio 2013 | 67 - 59 | ||
35 - 34 | 32 - 25 | |||
Minsk, 16 febbraio 2013 | Lavis, 24 febbraio 2013 | 67 - 45 | ||
39 - 25 | 28 - 20 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Hasselt, 17 marzo 2013 | Esch-sur-Alzette, 23 marzo 2013 | 53 - 56 | ||
26 - 28 | 27 - 28 | |||
Ankara, 16 marzo 2013 | Suceava, 23 marzo 2013 | 60 - 66 | ||
33 - 36 | 27 - 30 | |||
Minsk, 22 marzo 2013 | Minsk, 23 marzo 2013 | 85 - 56 | ||
42 - 29 | 43 - 27 | |||
Drammen, 16 marzo 2013 | Sandefjord, 23 marzo 2013 | 60 - 67 | ||
28 - 29 | 32 - 38 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Sandefjord, 20 aprile 2013 | Minsk, 28 aprile 2013 | 60 - 65 | ||
29 - 32 | 31 - 33 | |||
Suceava, 20 aprile 2013 | Esch-sur-Alzette, 27 aprile 2013 | 47 - 48 | ||
23 - 21 | 24 - 27 |
FinaliModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Esch-sur-Alzette, 18 maggio 2013 | Minsk, 25 maggio 2013 | 50 - 63 | ||
26 - 31 | 24 - 32 |
CampioniModifica
Vincitore della EHF Challenge Cup 2012-2013 |
---|
SKA Minsk 1º titolo |
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale dell'European Handball Federation, su eurohandball.com.