Championnat de France amateur
National 2 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Francia |
Partecipanti | 72 |
Formula | 4 gironi all'italiana A/R |
Promozione in | Championnat National |
Retrocessione in | CFA 2 |
Sito Internet | FFF.fr |
Storia | |
Fondazione | 1993 |
Detentore | Créteil-Lusitanos |
Edizione in corso | National 2 2020-2021 |
Il Championnat de France amateur (spesso abbreviato in CFA) (chiamato anche: Championnat de France de football de National 2 dal 1993) è una competizione calcistica francese che costituisce la quarta divisione del campionato di calcio francese. Segue la Ligue 1, la Ligue 2 e Championnat National, mentre precede lo Championnat de France amateur 2, normalmente abbreviato in CFA 2.
StoriaModifica
Il CFA fu creato nella stagione 1993-1994 con il nome di « National 2 » in seguito alla riforma dei campionati. Per i suoi principi (mélange de clubs amateurs et de réserves professionnelles) è l'erede del Championnat de Division 3 (1970-1993), e del Championnat de France amateur (1935-1970). Si compone di 4 gruppi di 16 squadre ciascuno, quindi 64 in totale.
Dal 1994 al 1997, un torneo finale sanciva il vincitore del CFA. Dal 1998, i club non professionistici e le riserve dei club professionistici disputavano due tornei finali distinti che sancivano i campioni delle due categorie. Dal 2001, il torneo finale dei club non professionistici non ha luogo e il campione è designato tra la migliore delle quattro formazioni non professionistiche promosse al livello superiore sulla base dei punti conquistati contro le prime 5 classificate del loro gruppo. Dal 2012 è stato abolito anche il torneo finale delle squadre riserva e in questo caso il torneo non è più assegnato.
Squadre partecipanti 2020-2021Modifica
Gruppo AModifica
Squadra |
---|
Blois |
SM Caen II |
Chartres |
Châteaubriant |
Fleury |
Granville |
Guingamp II |
Lorient II |
Plabennec |
Poissy |
Rouen |
Sainte-Geneviève |
Saint-Malo |
Saint-Pryvé |
Vannes |
Versailles |
Gruppo BModifica
Squadra |
---|
Auxerre II |
Beauvais |
Belfort |
FC 93 |
L'Entente SSG |
Épinal |
Gazélec Ajaccio |
Haguenau |
Lens II |
Metz II |
Paris 13 Atletico |
Reims II |
Saint-Maur |
Saint-Quentin |
Schiltigheim |
Sedan |
Gruppo CModifica
Gruppo DModifica
Squadra |
---|
Angers II |
Angoulême |
Bergerac |
Béziers |
Bourges 18 |
Bourges Foot |
Canet Roussillon |
Chamalières |
Colomiers |
Le Puy |
Les Herbiers |
Mont-de-Marsan |
Moulins Yzeure |
Nantes II |
Romorantin |
Trélissac |
Albo d'oroModifica
Vincitori del CFAModifica
Vincitori del France amateursModifica
- (1997/1998): Valenciennes
- (1998/1999): Clermont Foot
- (1999/2000): Digione
- (2000/2001): Lusitanos Saint-Maur
- (2001/2002): Cherbourg
- (2002/2003): Gazélec Ajaccio
- (2003/2004): Croix
- (2004/2005): Boulogne
- (2005/2006): Beauvais
- (2006/2007): Rodez
- (2007/2008): Croix
- (2008/2009): Luzenac
- (2009/2010): Colmar
- (2010/2011): Gazélec Ajaccio
- (2011/2012): CA Bastia
- (2012/2013): Dunkerque
- (2013/2014): Avranches
- (2014/2015): Sedan
- (2015/2016): Lyon-La Duchère
- (2016/2017): Grenoble
- (2017/2018): Drancy
- (2018/2019): Créteil-Lusitanos
- (2019/2020): non assegnato
- (2020/2021):
Vincitori del France des réservesModifica
- (1997/1998): Olympique Lione 2
- (1998/1999): Auxerre 2
- (1999/2000): Le Havre 2
- (2000/2001): Olympique Lione 2
- (2001/2002): Olympique Marsiglia 2
- (2002/2003): Olympique Lione 2
- (2003/2004): Rennes 2
- (2004/2005): Bordeaux 2
- (2005/2006): Olympique Lione 2
- (2006/2007): Rennes 2
- (2007/2008): Monaco 2
- (2008/2009): Olympique Lione 2
- (2009/2010): Olympique Lione 2
- (2010/2011): Olympique Lione 2
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Foot-national.com.
- (FR) FFF.fr. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).