Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond
Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond | |
---|---|
Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond in vesti militari in un ritratto di William Salter | |
Duca di Richmond | |
In carica | 1819 – 1860 |
Predecessore | Charles Lennox, IV duca di Richmond |
Successore | Charles Gordon-Lennox, VI duca di Richmond |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Duca di Lennox Duca di Gordon Duca d'Aubigny Conte di March Conte di Darnley Conte di Kinrara Barone Settrington Lord Torbolton |
Nascita | Richmond House, Londra, 3 agosto 1791 |
Morte | Portland Place, Londra, 21 ottobre 1860 |
Sepoltura | Cattedrale di Chichester, Chichester |
Dinastia | Lennox |
Padre | Charles Lennox, IV duca di Richmond |
Madre | Charlotte Gordon |
Consorte | Caroline Paget |
Figli | Charles Caroline Amelia Fitzroy George Charles Henry Alexander Francis Charles Augusta Catherine George Cecilia Catherine |
Religione | anglicanesimo |
Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond (Londra, 3 agosto 1791 – Richmond, 21 ottobre 1860), figlio del IV Duca di Richmond, apparteneva ad una famiglia della migliore aristocrazia britannica. Il capostipite della sua famiglia era uno dei figli illegittimi di re Carlo II Stuart.
BiografiaModifica
Infanzia ed educazioneModifica
Charles Lennox era figlio di Charles Lennox, IV duca di Richmond e di sua moglie, lady Charlotte, figlia di Alexander Gordon, IV duca di Gordon. Egli venne educato a Westminster e poi al Trinity College di Dublino.[1]
Carriera militareModifica
Durante la guerra d'indipendenza spagnola, contro l'esercito di Napoleone Bonaparte, Charles Lennox fece parte del seguito del Duca di Wellington; allo stesso tempo entrò a far parte del Parlamento come rappresentante del Chichester. Durante la battaglia di Waterloo, servì come aiutante di campo del principe d'Orange, alleato degli inglesi. Il Duca di Richmond fu uno dei principali responsabili dell'istituzione nel 1847 della Military General Service Medal per tutti i sopravvissuti alle campagne combattute dall'esercito britannico tra il 1793 ed il 1814.[2] Lo stesso Duca di Richmond ricevette la medaglia con otto barrette per i suoi meriti sul campo.
MatrimonioModifica
Sposò lady Caroline, figlia di Henry Paget, I marchese di Anglesey e di lady Caroline Villiers, il 10 aprile 1817. La coppia ebbe cinque figli e cinque figlie.
Carriera politicaModifica
A livello politico, egli sedette come membro del parlamento per Chichester tra il 1812 ed il 1819. In quest'ultimo anno egli succedette al padre al ducato di famiglia ed entrò per diritto nella Camera dei Lords. Negli anni che seguirono si dimostrò un instancabile oppositore, presso la Camera dei Lord, dell'emancipazione del cattolicesimo romano; fu poi a capo del partito oppositore della politica del free trade di Sir Robert Peel. Sebbene fosse un vigoroso conservatore e ultra-tory, Richmond si alleò con gli ideali di Charles Grey, II conte Grey nel suo programma di riforme del governo Whig del 1830. Egli prestò servizio nel gabinetto di governo di Grey come Postmaster General tra il 1830 ed il 1834. Nel 1830 venne ammesso quale Consigliere Privato del Re, perorando poi in parlamento la causa della successione della Regina Vittoria a favore di quest'ultima.[3] Il duca di Richmond fu anche Lord Luogotenente del Sussex tra il 1835 ed il 1860 e venne nominato cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera nel 1829.[1][4]
Dal 1836 unì al cognome di famiglia, Lennox, il cognome Gordon, ereditando il ducato del fratello di sua madre, l'ultimo Duca di Gordon.
MorteModifica
Il Duca di Richmond morì al Portland Place, Marylebone, Londra, nell'ottobre del 1860 a 69 anni. La successione ai suoi titoli spettò al suo figlio primogenito, Charles.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio tra Lord Charles e Caroline Paget nacquero:
- Charles Gordon-Lennox, VI duca di Richmond (1818–1903)
- Lady Caroline Amelia Gordon-Lennox (18 giugno 1819 – 30 aprile 1890), sposò John Ponsonby, V conte di Bessborough
- Lord Fitzroy George Charles Gordon-Lennox (11 giugno 1820 – 1841), disperso in mare a bordo della SS President
- Lord Henry Lennox (2 novembre 1821 – 29 agosto 1886), sposò Amelia Brooman ma non ebbe discendenza
- Capitano Lord Alexander Francis Charles Gordon-Lennox (14 giugno 1825 – 22 gennaio 1892), sposò Emily Towneley ed ebbe discendenza
- Lady Augusta Catherine Gordon-Lennox (14 gennaio 1827 – 3 aprile 1904), sposò il principe Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (1823–1902)
- Lord George Gordon-Lennox (22 ottobre 1829 – 27 febbraio 1877), sposò Minnie Palmer e non ebbe discendenza
- Lady Cecilia Catherine Gordon-Lennox (13 aprile 1838 – 5 ottobre 1910), sposò Charles Bingham, IV conte di Lucan; antenati della principessa Diana del Galles.
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera | |
Military General Service Medal (8 barrette) | |
Army Gold Medal | |
Waterloo Medal | |
NoteModifica
- ^ a b thepeerage.com Charles Gordon-Lennox, 5th Duke of Richmond
- ^ Stanley C. Johnson, A Guide to Naval, Military, Air-force and Civil Medals and Ribbons, 1921, pp 57-60
- ^ leighrayment.com Privy Counsellors 1679-1835
- ^ leighrayment.com Peerage: Rendel-Robson
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond
Collegamenti esterniModifica
- Opere di Charles Gordon-Lennox, V duca di Richmond, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180990131 · ISNI (EN) 0000 0001 3889 1791 · LCCN (EN) n88101016 · GND (DE) 104559542X · ULAN (EN) 500354728 · CERL cnp01079311 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88101016 |
---|