Chelonoidis niger
Tartaruga delle Galapagos | |
---|---|
Chelonoidis niger | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Anapsida |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Cryptodira |
Famiglia | Testudinidae |
Genere | Chelonoidis |
Specie | C. niger |
Nomenclatura binomiale | |
Chelonoidis niger (Quoy & Gaimard, 1824) | |
Sinonimi | |
Chelonoidis nigra |
La tartaruga delle Galapagos o tartaruga gigante delle Galapagos (Chelonoidis niger (Quoy & Gaimard, 1824)) è una tartaruga della famiglia Testudinidae, endemica dell'arcipelago omonimo.[2]
DescrizioneModifica
Le testuggini delle Galapagos sono le tartarughe terrestri più grandi al mondo, con una lunghezza del carapace che si aggira attorno ai 150 centimetri ed un peso che può raggiungere i 300 kg. A seconda dell'ambiente in cui crescono possono sviluppare due differenti tipi di carapace detti a 'sella' e 'cupola', negli esemplari che si trovano nelle isole pianeggianti e aride si verifica il classico carapace a sella, data la vegetazione più secca, rada e crescente verso l'alto, come per esempio le piante di opuntia che crescono in queste isole più siccitose delle Galapagos, tutto ciò e finalizzato a facilitare l'estensione dell'animale in modo che possa raggiungere agevolmente la vegetazione succulenta da cui ricavano idratazione e minerali, Mentre il carapace a cupola e tipico delle isole più umide dove la vegetazione è più rigogliosa e facilmente accessibile. È uno degli animali più longevi al mondo, può superare senza troppi problemi i 150 anni.
BiologiaModifica
Le testuggini delle Galapagos sono suddivise in 15 specie (alcune sono: Chelonoidis becki - Chelonoidis hoodensis - Chelonoidis duncanensis - Chelonoidis darwini - Chelonoidis porteri - Chelonoidis chathamensis - Chelonoidis vicina). La specie Chelonoidis abingdonii si è estinta il 24 giugno 2012 con l'ultimo esemplare maschio a cui era stato dato il nome "George", tutt'oggi un simbolo per la lotta alla conservazione delle specie animali del nostro pianeta. Le testuggini delle Galapagos risiedono sparse tra 6 delle 14 isole dell'omonimo arcipelago che viene appunto chiamato "Galapago" che in spagnolo sta per Tartaruga, nome dato dagli spagnoli che lo scoprirono.
Nel 2022 è nato per la prima volta un esemplare di Chelonoidis niger albino.
NoteModifica
- ^ Nata una tartaruga gigante delle Galápagos albina: «È la prima volta al mondo», su corriere.it. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ Chelonoidis niger, in The Reptile Database. URL consultato il 23 maggio 2014.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Chelonoidis niger
- Wikispecies contiene informazioni su Chelonoidis niger
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Chelonoidis niger, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4683293-2 |
---|