Chiesa del Nazareno
La chiesa del Nazareno è una denominazione protestante di tipo evangelico.
Chiesa del Nazareno | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | protestante |
Orientamento | evangelica |
Fondatore | Phineas F. Bresee, Hiram F. Reynolds, William Howard Hoople, Mary Lee Cagle, Robert Lee Harris, J.B. Chapman e C.W. Ruth. |
Fondata | 13 ottobre 1908 Pilot Point |
Distaccata da | metodismo |
Unione di | 10 denominazioni 1907–1988 |
Associazione | Christian Holiness Partnership, National Association of Evangelicals, World Methodist Council |
Lingua | italiano, spagnolo |
Sede | Kansas City |
Forma di governo | congregazionista |
Congregazioni | 27.524 |
Membri | 360 circa (in Italia, 2000)[1] 2.136.122 (nel mondo, 2011) |
Ministri di culto | 7 |
Sito ufficiale | www.nazarene.org |
StoriaModifica
La chiesa del Nazareno è nata il 13 ottobre 1908, a Pilot Point, una cittadina del Texas, dalla fusione di vari raggruppamenti protestanti i quali, in considerazione di una sostanziale identità di fede, non ravvisano ragioni per continuare a esistere separatamente.[2]
Le basi teologiche possono essere rintracciate nella predicazione di John Wesley, la cui predicazione diede origine al movimento metodista. Su queste basi dottrinali, Phineas F. Bresee, Hiram F. Reynolds, William Howard Hoople, Mary Lee Cagle, Robert Lee Harris, J.B. Chapman e C.W. Ruth fondarono questa nuova organizzazione.[3]
In Italia il movimento è arrivato nel 1947.[2]
DottrinaModifica
Struttura organizzativaModifica
A livello mondiale è organizzata in sei regioni:[4]
- U.S.A.-Canada
- Eurasia
- Africa
- America Centrale
- America del Sud
- Asia-Pacifico
In Italia il coordinamento è affidato alla sede nazionale di Roma.
DiffusioneModifica
La Chiesa del Nazareno è presente in molte nazioni.[5] In base ai dati del sito ufficiale della Sede Nazionale della CdN, le comunità in Italia sono 6: Roma, Moncalieri, Firenze (2 sedi), Civitavecchia e Catania.
Personalità appartenenti alla Chiesa del NazarenoModifica
NoteModifica
- ^ Banca Dati Evangelica Interdenominazionale, 2000, su bdei.org. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2009).
- ^ a b Chi siamo | CHIESA DEL NAZARENO, su chiesadelnazareno.it. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
- ^ Bryan Merrill, "The Rise of the Church of the Nazarene" (1992) Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Siti internet citati nei collegamenti esterni
- ^ Nazarene.org :: Official Site of the International Church of the Nazarene, su app.nazarene.org. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
BibliografiaModifica
- B. Merrill, The Rise of the Church of the Nazarene, 1992
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa del Nazareno
Collegamenti esterniModifica
- Cesnur, su cesnur.org.
- Sito ufficiale internazionale della Chiesa del Nazareno, su nazarene.org. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011).
- Sito ufficiale della regione euro-asiatica della Chiesa del Nazareno, su eurasiaregion.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156592523 · ISNI (EN) 0000 0001 0729 8311 · GND (DE) 2040678-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80050645 |
---|