Chiesa dell'Immacolata degli Operatori Sanitari
La chiesa dell'Immacolata è una chiesa di Napoli; è sita nel centro storico, in piazza Dante. Nelle sue immediate vicinanze sorgono le chiese monumentali: Santa Maria di Caravaggio, San Domenico Soriano, San Michele Arcangelo.
Chiesa dell'Immacolata | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Campania |
Località | Napoli |
Religione | Cattolica |
Arcidiocesi | Napoli |
Stile architettonico | neoclassico |
Inizio costruzione | XIX secolo |
Storia e descrizione Modifica
L'edificio fu costruito nella seconda metà del XIX secolo dal secondo Marchese di Casalicchio, Felice Tommasi, nell'ambito della ristrutturazione del suo palazzo, al civico 22 di piazza Dante, e di quello adiacente, al civico 67 di via Bellini, da lui acquisito. Destinata al culto pubblico, è in ogni caso collegata all'appartamento padronale da una scale interna e da un coretto. Ha un interno sobrio, di forma rettangolare, con altare maggiore, ora abrogato, e quadro della Immacolata. La facciata si svolge secondo due ordini: il primo è caratterizzato dal portale affiancato da una coppia di lesene composite di ordine corinzio, mentre il secondo presenta una finestra a tutto sesto sovrastata da un timpano triangolare. La chiesa è stata detenuta per decenni dall'Associazione cattolica degli Operatori Sanitari.
La chiesa è quasi sempre chiusa.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa dell'Immacolata degli Operatori Sanitari