Chiesa di San Francesco (Castelfiorentino)
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico che si trova a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
Chiesa di San Francesco | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Castelfiorentino |
Indirizzo | Piazza Ulivelli |
Coordinate | 43°36′12.82″N 10°58′12.41″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Francesco d'Assisi |
Arcidiocesi | Firenze |
Stile architettonico | Romanico - gotico (esterno) barocco (interno) |
Completamento | Già ricordata nel 1278 |
Sita nella parte bassa dell'abitato di Castelfiorentino, si tratta di uno dei pochi esempi di stile gotico presenti in Valdelsa, anche se come si può facilmente vedere è ben presente e predominante il modello romanico rappresentato dalla pieve di San Giovanni Evangelista a Monterappoli, nel comune di Empoli.
Storia
modificaL'origine del "luogo" francescano di Castelfiorentino è collegata alla tradizione di una presenza di san Francesco in Valdelsa nel 1217; ma il primo documento che ricorda il convento è del 1278.
L'impianto della chiesa è quello tipico a una vasta navata che si allarga nella parte terminale per ospitare un coro affiancato simmetricamente da due cappelle più piccole, con volte a crociera.
Descrizione
modificaNonostante la concezione spaziale complessiva sia quella del linguaggio gotico, l'edificio presenta ancora elementi romanici valdelsani. Si tratta di motivi strutturali, come l'impiego del laterizio, e formali, come la finestrella cruciforme, il portale risaltato rispetto al prospetto della facciata e le ghiere decorate degli archi: il prototipo della romanica pieve di San Giovanni Evangelista a Monterappoli, modello anche per la pieve dei Santi Ippolito e Biagio, nonché per la collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo, era ancora ben radicato nei modi di operare delle maestranze valdelsane del XIII secolo.
L'esterno della zona absidale presenta maggiori influssi gotici. Anche la facciata originariamente era più "gotica" rispetto a come la vediamo oggi: al posto dell'occhio sovrastante il portone di ingresso si intravede la sagoma di una finestra archiacuta oggi tamponata.
Sempre in facciata ammiriamo numerosi stemmi in maiolica o in pietra serena di alcune personalità che hanno ricevuto sepoltura all'interno della chiesa e che appartenevano alle famiglie più importanti di Castelfiorentino quali gli Attavanti, i Becci, i Benvenuti, gli Alberini.
A conclusione del recente restauro che ha interessato per alcuni anni tutto il complesso ecclesiastico in oggetto, la Madonna col Bambino di Taddeo Gaddi è stata tradotta dal Museo di Santa Verdiana alla chiesa di San Francesco, sua ubicazione originaria.
Al suo interno opere di Cenni di Francesco, Giovanni del Biondo e altri affreschi di scuola fiorentina del XV secolo. Agostino Veracini e Pietro Anderlini decorarono la cupola e la volta del coro nel XVIII secolo.
L'organo a canne è l'opus 121 di Giosuè Agati, che lo costruì nel 1821. Integro nelle sue caratteristiche foniche originarie, dispone di 13 registri per un totale di 601 canne.
Altre immagini
modifica-
Abside e campanile
-
Resti del chiostro
-
Agostino Veracini e Pietro Anderlini, Incoronazione della Vergine nella cupola
-
Cenni di Francesco, San Francesco e virtù
-
Giovanni del Biondo, Crocifissione di San Pietro
-
Taddeo Gaddi (attr.), Madonna in trono col Bambino
-
Ambito di Cosimo Daddi, Sant'Anna e la Vergine con i santi Raffaele, Orsola e Giuseppe
Bibliografia
modifica- S. Bartalucci e Silvano Mori, La chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2005, ISBN 88-222-5511-9.
- Francesca Allegri e Massimo Tosi, Castelfiorentino terra d’arte: centro viario e spirituale sulla Francigena, Certaldo, Federighi Editori, 2005, pp. 131-148, ISBN 88-89159-07-3.
- Rosanna Caterina Proto Pisani (a cura di), Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina, Milano, Mondadori, 1999, pp. 145-147, ISBN 88-04-46788-6.
- Una via dell'Arte in Toscana. Il Sistema Museale della Valdelsa fiorentina, Firenze, Edizioni Firenze Cooperativa, 2000, 2001, pp. 22-24, ISBN 88-88206-00-0.
Altri progetti
modifica- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Francesco
Collegamenti esterni
modifica- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159809670 · LCCN (EN) no2006018577 |
---|