Chiesa di San Francesco (Lucignano)
Chiesa di San Francesco | |
---|---|
Esterno | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Lucignano |
Religione | Cattolica |
Diocesi | Arezzo-Cortona-Sansepolcro |
Completamento | seconda metà XIII secolo - inizio XIV secolo |
Coordinate: 43°16′29.28″N 11°44′47.47″E / 43.2748°N 11.74652°E
La chiesa di San Francesco è un edificio sacro che si trova nella piazza omonima a Lucignano.
La chiesa, collocabile tra la seconda metà del Duecento e l'inizio del Trecento, si presenta a unica navata coperta a capanna, con transetto lievemente sporgente e abside poligonale, coperta con volta a crociera e affiancata da due cappelle. Il paramento murario bicromo della facciata è piuttosto inusuale in una chiesa francescana. L'abside è aperta da una bifora a sesto acuto di fattura simile a quelle dei lati.
Numerosi sono gli affreschi scoperti e restaurati. Tra i più antichi quello trecentesco raffigurante il Trionfo della Morte, attribuito a Bartolo di Fredi. Nella parete sinistra del transetto è un grande affresco di scuola senese con tre scene in tre fasce sovrapposte (Stimmate di San Francesco, Madonna in trono tra i santi Cristoforo e Giorgio, Epifania).
Galleria d'immaginiModifica
Un particolare del Trionfo della Morte, attribuito a Bartolo di Fredi
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Francesco
Collegamenti esterniModifica
- La scheda su toscana.it, su web.rete.toscana.it.