Chiesa di San Giovanni Battista (Riomaggiore)

edificio religioso di Riomaggiore

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato in via Pecunia, nel comune di Riomaggiore in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Riviera della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Chiesa di San Giovanni Battista
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
LocalitàRiomaggiore
Coordinate44°06′01.38″N 9°44′23.37″E / 44.100383°N 9.739825°E44.100383; 9.739825
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Giovanni Battista
Diocesi Spezia-Sarzana-Brugnato
Stile architettonicoRomanico, Gotico e Neogotico
Inizio costruzione1340
Completamento1870

Storia e descrizione modifica

 
L'interno

Ubicata nella parte alta del centro storico di Riomaggiore, la sua edificazione avvenne nel 1340[1], così come afferma una lapide murata sulla facciata, per volere del vescovo di Luni Antonio Fieschi[1]. Dell'impianto originario rimangono ancora oggi visibili, nel fianco destro della chiesa, le monofore e due portali in stile gotico, decorati con elementi zoomorfi e antropomorfi risalenti ad epoca romanica e vicini alla cultura antelamica. Un'importante e significativa rivisitazione dell'intero edificio fu eseguita tra il 1870 e il 1871[1], a causa di un crollo, con l'allungamento del complesso e il rifacimento della facciata nello stile neogotico conservandone, però, il trecentesco rosone in marmo bianco di Carrara.

L'interno è ripartito in tre navate, a pianta basilicale, e con archi ogivali[1]. Tra le opere d'arte conservate[1] sono, nella navata destra, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista, opera del pittore sarzanese Domenico Fiasella, un trittico attribuito al Maestro delle Cinque Terre, un crocifisso in legno di Anton Maria Maragliano e il pulpito marmoreo del 1663 che reca un rilievo del 1530 con San Martino e il povero, tra i santi Anna e Gioacchino[2].

Il Presbiterio e le due cappelle terminali, chiuse tutte da una balaustra con statue, presentano un aspetto tardobarocco. Dietro l'altare maggiore, anch'esso adornato con due statue settecentesche, è il bel coro ligneo settecentesco. Altri due altari marmorei sono ai lati, quello di destra ospitante un gruppo scultoreo con la Madonna col Bambino.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e Fonte dal sito Cinque Terre.org, su lecinqueterre.org. URL consultato il 28-07-2011.
  2. ^ La scultura proviene dalla Chiesa di San Martino vecchio di Biassa.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica