Chiesa di San Lorenzo Martire (Loranzè)
La chiesa di San Lorenzo Martire, nota anche, più semplicemente, come chiesa di San Lorenzo[2], è la parrocchiale di Loranzè, in città metropolitana di Torino e diocesi di Ivrea[3][4]; fa parte della vicaria Pedemontana-Valchiusella-Valle Dora.
Chiesa di San Lorenzo Martire | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Loranzè |
Indirizzo | piazza della Chiesa[1] |
Coordinate | 45°26′21.2″N 7°47′47.11″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Lorenzo Diacono e Martire |
Diocesi | Ivrea |
Storia
modificaLa primitiva chiesa di San Lorenzo, costruita nel XII secolo e caratterizzata dall'insolita pianta triangolare, secondo la tradizione sorse sui resti di un antico tempio pagano d'epoca romana; questo luogo di culto era a servizio non solo dei fedeli di Loranzè, ma anche di quelli di Colleretto e di Parella[5].
In un documento del 1329 l'edificio era in condizioni discrete; tuttavia, dopo i lavori di modifica iniziati nel 1585 volti a trasformarlo a pianta quadrata, esso è descritto come pericolante, in base a informazioni del 1659[5].
Nel 1745 si optò per la definitiva demolizione della chiesa medievale e temporaneamente le funzioni vennero spostate nella cappella di San Rocco, fino al completamento della nuova parrocchiale, che fu portata a termine nel 1772[5].
Il campanile venne invece eretto tra il 1774 e il 1775 in sostituzione della precedente torre, che sorgeva nella medesima posizione[5].
Alla fine del XIX secolo la chiesa fu interessata da un intervento di ampliamento e in quell'occasione si procedette anche alla realizzazione della nuova facciata[5].
Descrizione
modificaEsterno
modificaLa facciata della chiesa, rivolta a oriente, presenta centralmente il portale d'ingresso e una finestra bilobata inscritti in un ampio arco a tutto sesto ed è scandita da quattro lesene sorreggenti il timpano di forma triangolare, entro il quale si legge la sigla DOM.
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coperta dal tetto a quattro falde.
Interno
modificaL'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta di copertura; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside di forma semicircolare.
Note
modifica- ^ Diocesi
- ^ (EN) Chiesa San Lorenzo - Loranzè, Torino, Piemonte, Italy, su GCatholic.org. URL consultato il 2 giugno 2025.
- ^ Chiesa di San Lorenzo Martire <Loranzè>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 2 giugno 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c d e Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, su comune.loranze.to.it. URL consultato il 2 giugno 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Chiesa di San Lorenzo Martire, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- LORANZE’ – San Lorenzo e San Firmino Martiri, su diocesivrea.it. URL consultato il 2 giugno 2025.