Chiesa dei Santi Eusebio e Carlo

chiesa di Como
(Reindirizzamento da Chiesa di Sant'Eusebio (Como))

La chiesa dei Santi Eusebio e Carlo, più comunemente conosciuta come chiesa di Sant'Eusebio,[1][2] è un edificio di culto cattolico del centro storico di Como.

Chiesa dei Santi Eusebio e Carlo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàComo
IndirizzoVia Volta, 18, 22100 Como
Coordinate45°48′36.33″N 9°04′44.37″E / 45.810093°N 9.078993°E45.810093; 9.078993
Religionecattolica di rito romano
TitolareEusebio di Vercelli e Carlo Borromeo
Diocesi Como

Storia modifica

Le più antiche attestazioni scritte dell'esistenza della chiesa di Sant'Eusebio risalgono all'ultimo quarto del XII secolo.[3] Stando a quanto riportato da Cesare Cantù, la chiesa sarebbe stata costruita dai comaschi in espiazione della violazione delle chiese dell'Isola Comacina, messa a ferro e fuoco dalle truppe dell'esercito cittadino durante la guerra decennale.[4] Nel secolo successivo, la chiesa di Sant'Eusebio risulta elencata tra le chiese facenti parte della pieve di Zezio.[5]

La chiesa Sant'Eusebio è attestata come parrocchiale già durante la visita pastorale di Feliciano Ninguarda,[5] al quale si deve la decisione di invertire l'orientamento della struttura dell'edificio.[3] Ulteriori rimaneggiamenti si registrarono nei secoli successivi.

Dal 1805 al 1931, la chiesa di Sant'Eusebio costituì una sussidiaria del Duomo di Como.[3][5]

Nel corso del XIX secolo, la facciata dell'edificio religioso fu dotata di un pronao con colonne ioniche, realizzato in stile neoclassico su progetto di Biagio Magistretti[6].[3]

Sul lato destro della chiesa, nel 1933[7] venne costruito il campanile, progettato dall'architetto Zanchetta.[3]

Nel 1934 la chiesa recuperò il rango di parrocchiale,[5] oltre a una nuova dedicazione che tenesse conto anche di San Carlo. Dal 2003 la chiesa dei Sant'Eusebio e Carlo è alle dipendenze della basilica di San Fedele.[3]

Descrizione modifica

Esterni modifica

Interni modifica

La navata centrale è coperta da una volta a botte, ornata da una serie di affreschi neoclassici. Sempre sulla volta, i dipinti raffiguranti i santi Pietro e Paolo, Matteo, Marco, Luca e Giovanni vennero eseguiti da Mario Albertella nel corso del quarto decennio del Novecento[6]. La navata si conclude nel presbiterio, decorato nel corso del Seicento e dominato da una pala dell'altare di Carlo Innocenzo Carloni, opera raffigurante Sant'Eusebio in adorazione di un quadro della Madonna del Buon Consiglio[6].[8]

Il fonte battesimale, chiuso da una scultura in legno realizzata nel 1939, si trova nei pressi di un confessionale databile al XVII secolo.[6]

Lungo i fianchi della chiesa si aprono sei cappelle, tre per ogni lato.[9]

Cappelle del lato sinistro modifica

Sul lato sinistro, che ancora conserva alcune finestre a feritoia appartenenti alla struttura originaria[3], la prima cappella è Novecentesca.[9] La seconda cappella - intitolata a san Giuseppe - è ornata da un quadro tardosettecentesco raffigurante san Camillo de Lellis, dipinto, la cui paternità è attribuita a Gian Pietro Romegialli;[6] quest'opera, unitamente al vicino dipinto della Compagnia dei Poveri, fino al 1764 si trovavava nella prospiciente cappella sul lato opposto,[9] dove era stata trasportata dalla chiesa di San Giovanni in Atrio[6]. Al Seicento risalirebbero invece gli affreschi che, sempre nella cappella di San Giuseppe, decorano la volta[9].

Al Seicento risalgono anche gli stucchi e gli affreschi che ornano l'ultima cappella del lato destro,[6] intitolata al Crocifisso, nella quale trovava posto un altare eseguito tra il 1620 e il 1624 da Remigio e Abbondio Vittani.[9] Coeva è la statua del Crocefisso conservata in questa cappella[6].

Cappelle del lato destro modifica

Seicentesca (ma risistemata nel 1937[6]) è anche la cappella che, sul lato destro si trova più vicino al presbiterio. Già intitolata ai santi Crispino e Crispiniano, dal 1748 questa cappella conserva un quadro raffigurante la Madre del Buon Consiglio, opera proveniente da Roma[6]. In precedenza, la pala d'altare di questa cappella era costituita da un'Annunciazione dipinta poco oltre il 1668 dal mendrisiense Innocenzo Torriani .[9]

La seconda cappella di destra, intitolata a san Camillo de Lellis fino al XVIII secolo, venne successivamente ridedicata a san Carlo Borromeo, protagonista della Gloria e delle Scene della peste del 1630 affrescate nel 1934 da Eliseo Fumagalli[6] sulle pareti della cappella stessa. Lo stesso santo è il soggetto principale della pala d'altare che orna la cappella, opera Settecentesca nel quale il Borromeo è raffigurato nell'atto di dare la comunione a san Luigi Gonzaga[6].[9]

Novecentesca è invece la cappella di destra più prossima alla controfacciata, anch'essa decorata nel corso del XX secolo.[9]

Note modifica

  1. ^ Il dolore della comunità cingalese cattolica di Como: domenica la Messa a Sant’Eusebio con il Vescovo Oscar, su Settimanale della Diocesi di Como, 24 aprile 2019. URL consultato il 2 maggio 2022.
  2. ^ Chiesa di S. Eusebio - complesso, su lombardiabeniculturali.it.
  3. ^ a b c d e f g AA.VV., Breve guida per una visita alla chiesa, p. 1.
  4. ^ Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, etc, p. 193. URL consultato il 2 maggio 2022.
  5. ^ a b c d SIUSA - Parrocchia di S. Eusebio in Como, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 2 maggio 2022.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l Il cammino della settimana Santa - Camminacittà - Tappa, su camminacitta. URL consultato il 9 maggio 2022.
  7. ^ Campanile della Chiesa di S. Eusebio, su lombardiabeniculturali.it.
  8. ^ AA.VV., Breve guida per una visita alla chiesa, pp. 3-4.
  9. ^ a b c d e f g h AA.VV., Breve guida per una visita alla chiesa, pp. 2-3.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica