Chiesa missionaria del copimismo

religione fondata da Isak Gerson

La Chiesa missionaria del Copimismo (in svedese Missionerande Kopimistsamfundet) è una religione fondata da Isak Gerson e ufficialmente riconosciuta dalla Svezia.[1][2]

Ctrl-C, Ctrl-V

DescrizioneModifica

I seguaci della religione sono chiamati Copimisti, nome derivato dalle parole inglesi copy me, che significa “copiami”. Un Copimista è una persona che ha la convinzione filosofica che tutte le informazioni dovrebbero essere distribuite liberamente e senza restrizioni. Questa filosofia si oppone alla monopolizzazione della conoscenza in tutte le sue forme (come il copyright e ogni forma di proprietà intellettuale) e incoraggia la pirateria di ogni genere, ad esempio di musica, film, spettacoli televisivi e software. Nella sua enfasi spirituale che immagina l'atto di copiare come un ideale, il Copimismo condivide valori con le tradizioni estetiche cinesi, in cui "la copia è valutata non solo come uno strumento di apprendimento (come è in Occidente), ma come un qualcosa di artisticamente indipendente", un concetto chiamato anche duplitecture.

Secondo la Chiesa, "Nella nostra convinzione, la comunicazione è sacra". Nessuna credenza in qualche forma di divinità o fenomeno soprannaturale, a parte quella nell'entità chiamata "Kopimi", è menzionato sul sito web. CTRL + C e CTRL + V, i tasti di scelta rapida del computer per "Copia" e "Incolla", sono considerati simboli sacri. Alcuni gruppi considerano Kopimi un Dio, altri ritengono che sia un simbolo sacro e lo spirito che risiede in ogni essere vivente.

I simboli sacri della Religione sono una lettera K all'interno di un triangolo e la coppia CTRL+C e CTRL+V che rappresentano l'atto di copiare e incollare. I riti si concludono con la formula "copia e diffondi" (in inglese Copy and Seed).[3][4][5]

PrincipiModifica

Principi
  • Tutta la conoscenza a tutti;
  • La ricerca della conoscenza è sacra;
  • La circolazione della conoscenza è sacra;
  • L'atto di copiare è sacro.
Secondo la costituzione del Copimismo
  • La copia delle informazioni è eticamente giusta;
  • La diffusione delle informazioni è eticamente giusta;
  • Il Copymixing (copiare e modificare) è una forma ancor più sacra di copiatura, superiore al semplice copiare, perché si espande e aumenta la ricchezza esistente di informazioni;
  • L'atto di copiare o remixare (modificare) informazioni comunicate da un'altra persona è visto come un atto di rispetto e di una forte espressione di accettazione della fede Copimista;
  • Internet è un luogo sacro;
  • Il codice è legge.

StoriaModifica

Il 5 gennaio 2012, il Copimismo è stato accettato dalla Svezia come una religione legittima.[1]

Il 28 aprile 2012 a Belgrado è stato celebrato il primo matrimonio della Chiesa missionaria del Copimismo tra una ragazza rumena e un ragazzo italiano. Il capo della Chiesa Copimista è stato presente come testimone durante la cerimonia.[6]

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Areligiosità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di areligiosità