Chiese cattoliche di rito orientale

insieme di Chiese cattoliche autonome, in piena comunione con la Santa Sede e di tradizione cristiana orientale
(Reindirizzamento da Chiese di rito orientale)

Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris orientali sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede che conservano le proprie tradizioni cristiane orientali in merito alla spiritualità, alla liturgia, a qualche sottolineatura teologica, e alla normativa canonica e disciplinare, che le distinguono dalla Chiesa sui iuris latina.

Questa voce è parte della serie
Oriente cristiano

Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul.

Riti liturgici
Portale Cristianesimo

Ognuna è retta dal Codice dei canoni delle Chiese orientali e dal diritto canonico proprio. Per esempio, mentre alcune, particolarmente se di tradizione bizantina, ammettono uomini sposati al presbiterato, altre richiedono il celibato dei candidati cattolici, accettando al massimo come sacerdoti sposati alcuni convertiti al cattolicesimo dopo essere stati ordinati nelle corrispondenti Chiese ortodosse.[1]

Specularmente, anche nel mondo ortodosso, esistono Chiese di rito occidentale.

Definizione modifica

All'interno della Chiesa cattolica le Chiese di rito orientale o sui iuris sono Chiese particolari, distinte per forme di culto liturgico e pietà popolare, disciplina sacramentale (cfr. Orientalium Ecclesiarum, 12-18) e canonica (si distinguono il Codice di diritto canonico e il Codice dei canoni delle Chiese orientali), terminologia e tradizione teologica. L'autonomia a cui si riferisce l'espressione sui iuris è stata riconosciuta, fra l'altro, dal Concilio Vaticano II nel decreto Orientalium Ecclesiarum concernente le "Chiese particolari" o "riti orientali". "Sui iuris" in latino vuol dire, letteralmente, "di diritto proprio", ovvero "Chiese giuridicamente indipendenti".

Secondo la definizione del Codice dei canoni delle Chiese orientali: «Il rito è il patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare, distinto per cultura e circostanze storiche di popoli, che si esprime in un modo di vivere la fede che è proprio di ciascuna Chiesa sui iuris.»[2]

Diversamente dalle "famiglie" o "federazioni" di Chiese formate dal riconoscimento mutuo di corpi ecclesiali distinti (come la Comunione anglicana o la Federazione mondiale luterana), la Chiesa cattolica si considera un'unica Chiesa incarnata in una pluralità di Chiese locali o particolari, essendo "una realtà ontologicamente e temporalmente preesistente ad ogni Chiesa individuale particolare"[3].

Pertanto, essendo in piena comunione con il papa e quindi fra loro, le Chiese sui iuris rendono presente in ciascuna di esse, in ciascuna loro porzione (diocesi ed eparchia), e nel loro insieme, l'unica Chiesa cattolica.

Dipendono da un dicastero specifico della Santa Sede: il Dicastero per le Chiese orientali.

Tipologie di Chiese sui iuris modifica

Il Codice dei canoni delle Chiese orientali (CCEO) distingue quattro categorie di Chiese sui iuris.[4]

Chiesa patriarcale modifica

È guidata da un patriarca, il quale la governa assistito dal sinodo della Chiesa patriarcale, composto da tutti i vescovi di tale Chiesa, e da uno speciale sinodo permanente, ristretto, composto dal patriarca e da quattro vescovi. Il patriarca viene eletto dal sinodo della Chiesa patriarcale; una volta eletto, il nuovo patriarca è tenuto a notificare l'avvenuta elezione al papa, il quale poi concede la ecclesiastica communio. La Chiesa patriarcale gode di grande autonomia dalla Santa Sede nell'esercizio dei poteri di governo.[5] L'ultima Chiesa patriarcale istituita dalla Santa Sede è quella cattolica copta nel 1895.

Chiesa arcivescovile maggiore modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa arcivescovile maggiore.

È guidata da un arcivescovo maggiore e ha la stessa struttura della Chiesa patriarcale. La differenza consiste nella modalità di elezione dell'arcivescovo maggiore: una volta eletto dal sinodo della Chiesa arcivescovile maggiore, non si limita a notificare l'avvenuta elezione al papa, ma deve ottenere la sua conferma prima della cerimonia di intronizzazione.[6]

Chiesa metropolitana sui iuris modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa metropolitana sui iuris.

È guidata da un metropolita nominato dal papa, il quale gli conferisce il pallio in segno di comunione gerarchica. Il metropolita è assistito dal consiglio dei gerarchi e ha giurisdizione reale sui vescovi e i fedeli della sua Chiesa sui iuris. Questa categoria di Chiesa gode di meno autonomia rispetto alle due precedenti, ma ha comunque poteri maggiori di una conferenza episcopale latina. La più recente Chiesa metropolitana sui iuris è la Chiesa greco-cattolica ungherese, istituita nel XVIII secolo ed elevata a Chiesa metropolitana da papa Francesco il 20 marzo 2015. La più recente ex novo è, invece, la Chiesa cattolica eritrea, istituita da papa Francesco il 19 gennaio 2015 separandola dalla Chiesa cattolica etiope.[7]

Altre Chiese sui iuris modifica

In questa categoria sono comprese tutte le altre Chiese sui iuris che non sono né patriarcali, né arcivescovili maggiori né metropolitane sui iuris. Ognuna di esse è guidata da un gerarca, che non è necessariamente insignito del carattere episcopale, è nominato dal papa e guida la propria Chiesa senza sinodo né consiglio dei gerarchi. Ognuna di queste Chiese è retta da un diritto particolare che stabilisce la sua struttura e i suoi rapporti con la Santa Sede.[8]

Comunità cattoliche orientali non sui iuris modifica

Non tutte le comunità cattoliche orientali sono ufficialmente costituite in "Chiese sui iuris": in alcuni Paesi, dove il numero dei fedeli è particolarmente esiguo, essi sono sottoposti alla giurisdizione di ordinari di altri riti (sia latini che di altri riti orientali), definiti per ogni singolo caso dalla Santa Sede. Ad esempio, i cristiani di rito bizantino-slavo in Polonia sono affidati alla cura pastorale del vescovo latino di Siedlce; i fedeli greco-cattolici albanesi sono sottoposti alla giurisdizione dell'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale; gli ordinariati di Francia e del Brasile comprendono fedeli di più riti; i greco-cattolici del Montenegro fanno capo al vescovo latino del territorio in cui si trovano.

Elenco delle Chiese sui iuris orientali modifica

Nella Chiesa cattolica esistono, oltre alla Chiesa latina (o occidentale), 24 Chiese sui iuris orientali in piena comunione con la Chiesa di Roma.[9]

Suddivisione per rito liturgico modifica

Rito Chiesa Status Diffusione
Rito alessandrino
(3)
Chiesa cattolica copta patriarcale Egitto
Chiesa cattolica etiope metropolitana Etiopia
Chiesa cattolica eritrea metropolitana Eritrea
Rito antiocheno o siriaco-occidentale
(3)
Chiesa maronita patriarcale Libano, Siria, Cipro, Israele, Palestina, Egitto, Giordania, diaspora
Chiesa cattolica sira patriarcale Libano, Iraq, Giordania, Kuwait, Palestina, Egitto, Sudan, Siria, Turchia, Stati Uniti, Canada, Venezuela
Chiesa cattolica siro-malankarese arcivescovile maggiore India, Stati Uniti
Rito armeno
(1)
Chiesa armeno-cattolica patriarcale Libano, Iran, Iraq, Egitto, Siria, Armenia, Turchia, Israele, Palestina, Grecia, Italia, diaspora
Rito caldeo o siriaco orientale
(2)
Chiesa cattolica caldea patriarcale Iraq, Iran, Libano, Egitto, Siria, Turchia, Stati Uniti, Australia
Chiesa cattolica siro-malabarese arcivescovile maggiore India, Stati Uniti, Canada, Australia, Gran Bretagna
Rito bizantino
(15)
Chiesa cattolica greco-melchita patriarcale Siria, Libano, Israele, Palestina, Giordania, Iraq, Egitto, diaspora
Chiesa greco-cattolica albanese amministrazione apostolica Albania
Chiesa cattolica greca di rito bizantino due esarcati apostolici Grecia e Turchia
Chiesa bizantina cattolica in Italia tre circoscrizioni ecclesiastiche[10] Italia
Chiesa bizantina cattolica in Kazakistan e Asia Centrale[11] amministrazione apostolica Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan
Chiesa greco-cattolica bielorussa amministrazione apostolica Bielorussia
Chiesa greco-cattolica bulgara una eparchia Bulgaria
Chiesa bizantina cattolica di Croazia e Serbia due eparchie[12] Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Slovenia
Chiesa greco-cattolica macedone un'eparchia Macedonia del Nord
Chiesa greco-cattolica rumena arcivescovile maggiore Romania, Stati Uniti, Canada
Chiesa greco-cattolica russa due esarcati apostolici Russia, Cina, diaspora
Chiesa greco-cattolica rutena metropolitana negli Stati Uniti, con giurisdizione anche in Canada;
due circoscrizioni ecclesiastiche in Ucraina e Repubblica Ceca
Ucraina, Stati Uniti, Canada, Repubblica Ceca
Chiesa greco-cattolica slovacca metropolitana Slovacchia
Chiesa greco-cattolica ucraina arcivescovile maggiore Ucraina, Polonia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Australia e Nuova Zelanda, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Gran Bretagna e Irlanda, Germania e Scandinavia, Italia
Chiesa greco-cattolica ungherese metropolitana Ungheria

Suddivisione per tipologia modifica

Tipologia Chiese
Chiese patriarcali In ordine di istituzione:
Chiesa maronita
Chiesa cattolica caldea (1553)
Chiesa cattolica sira (1663)
Chiesa cattolica greco-melchita (1724)
Chiesa armeno-cattolica (1742)
Chiesa cattolica copta (1895)
Chiese arcivescovili maggiori In ordine di istituzione:
Chiesa greco-cattolica ucraina (1963)
Chiesa cattolica siro-malabarese (1992)
Chiesa cattolica siro-malankarese (2005)
Chiesa greco-cattolica rumena (2005)
Chiese metropolitane In ordine di istituzione:
Chiesa cattolica etiope (1961)
Chiesa greco-cattolica rutena (1969)[13]
Chiesa greco-cattolica slovacca (2008)
Chiesa cattolica eritrea (2015)
Chiesa greco-cattolica ungherese (2015)
Altre Chiese sui iuris Chiesa cattolica greca di rito bizantino
Chiesa bizantina cattolica in Italia
Chiesa bizantina cattolica in Kazakistan e Asia Centrale
Chiesa greco-cattolica bielorussa
Chiesa greco-cattolica bulgara
Chiesa bizantina cattolica di Croazia e Serbia
Chiesa greco-cattolica macedone
Chiesa greco-cattolica russa
Chiesa greco-cattolica rutena[14]

L'espressione "Chiesa uniate" modifica

Chiesa uniate è la denominazione comunemente usata per indicare le Chiese dell'Oriente europeo che tra il XV ed il XVI secolo sono tornate in comunione con la Chiesa cattolica. Per questo motivo essa è anche detta Chiesa greco-cattolica, a indicare la compresenza di obbedienza romana e utilizzo del rito di tradizione greca e costantinopolitana. Riconoscono pertanto l'autorità giurisdizionale del vescovo di Roma e ne condividono la fede e la teologia, ma conservano strutture, disciplina, tradizioni e liturgia proprie del Rito bizantino, similmente alla Chiesa ortodossa, sebbene presentando differenze sostanziali, secondo una formula già indicata dal Concilio di Firenze.

In particolare prende il nome di Chiesa uniate quella sorta in seguito all'Unione di Brest (1596), nell'ambito dell'Unione tra il regno di Polonia e il granducato di Lituania. L'Unione di Lublino nel 1569 aveva comportato uno stretto vincolo tra il regno di Polonia (che era cattolico) alla Lituania propriamente detta (anch'essa cattolica) e anche ai territori da quest'ultima dipendenti, abitati da popolazioni slave di religione greco-ortodossa. Il compromesso fu appunto di ottenere un'unità religiosa nell'ambito dell'obbedienza romana, mantenendo però i rituali bizantini.

In seno alla Chiesa cattolica, in modo ricorrente, nacque, però una diffidenza per la Chiesa uniate. In particolare i gesuiti, che pure con Piotr Skarga avevano difeso la Chiesa uniate, si impegnarono per riportare nell'ambito del rito latino i cattolici di quei territori.

Analogamente nel corso del XVII secolo i cristiani orientali che dimoravano nei territori soggetti al regno d'Ungheria adottarono sostanzialmente la stessa formula: dogmi cattolici, obbedienza al papa di Roma, ma conservazione del rito bizantino: nel 1646 gli ortodossi della Rutenia subcarpatica e nel 1698 quelli della Transilvania.

L'espressione "Chiesa uniate" venne da allora usata per indicare i cattolici della Chiesa greco-cattolica rutena oltre a quelli della Chiesa greco-cattolica ucraina, e a volte veniva non correttamente applicata a tutti i cattolici di rito orientale delle 15 chiese di rito bizantino.

La Santa Sede nel 1927 incaricò la Congregazione per le Chiese orientali di elaborare un codice di diritto canonico proprio per queste Chiese.

Il termine uniate in alcune lingue e in alcune culture aveva, però, assunto una valenza spregiativa e i documenti del Concilio Vaticano II lo evitano accuratamente. In ambito ortodosso non mancano tuttora le polemiche nei confronti degli uniati[15].

Note modifica

  1. ^ Ken Parry, The Blackwell Companion to Eastern Christianity (John Wiley & Sons 2010), p. 303 (Table 15.2)
  2. ^ https://www.iuscangreg.it/cceo_multilingue2.php CCEO, can. 28 § 1
  3. ^ Congregazione per la dottrina della fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione, 28 maggio 1992
  4. ^ Nedungatt, Le Chiese cattoliche orientali e il nuovo Codice dei canoni, pp. 329-332.
  5. ^ CCEO, can. 55-150.
  6. ^ CCEO, can. 151-154.
  7. ^ CCEO, can. 155-173.
  8. ^ CCEO, can. 174-176.
  9. ^ Nell'Annuario pontificio compariva anche la Chiesa greco-cattolica albanese, che era menzionata solo nominalmente, senza alcuna sua circoscrizione propria.
  10. ^ Eparchie di Lungro e di Piana degli Albanesi e abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
  11. ^ Annuario pontificio ed. 2023, p. 1126.
  12. ^ Križevci e San Nicola di Ruski Krstur
  13. ^ Per la sola Chiesa metropolitana di Pittsburgh.
  14. ^ Per l'eparchia di Mukačevo e l'esarcato apostolico della Repubblica Ceca.
  15. ^ Psicopatologia dell'Uniatismo, su italiaortodossa.it, Italia Ortodossa On Line. URL consultato il 15 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12128 · LCCN (ENsh85021154 · GND (DE4186892-4 · J9U (ENHE987007294681205171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo