Chmel'nyc'kyj
Chmel'nyc'kyj (in ucraino: Хмельницький?) è una città dell'Ucraina occidentale capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto. Situata nella regione della Podolia ha una popolazione che secondo le stime del 2021 ammonterebbe a 274 582 abitanti[1], il che la renderebbe la seconda città della Podolia dopo Vinnycja.
Chmel'nyc'kyj comune | |
---|---|
(UK) Хмельницький | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Chmel'nyc'kyj |
Amministrazione | |
Sindaco | Oleksandr Symčyšyn (Svoboda) dal 17-11-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 49°25′00″N 27°00′00″E / 49.416667°N 27°E |
Altitudine | 295 m s.l.m. |
Superficie | 93,05 km² |
Abitanti | 274 582 (1-1-2022) |
Densità | 2 950,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29000 |
Prefisso | +380 382 |
Fuso orario | UTC+2 |
Codice KOATUU | 6810100000 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Chmel'nyc'kyj sorge lungo le rive del fiume Bug Orientale, nella regione storica della Podolia. È situata a 320 km a sud-ovest della capitale ucraina Kiev e a 240 km ad est di Leopoli.
Origini del nomeModifica
Il primo nome riportato della città è Ploskirowce, poi abbreviato in Ploskyriv, derivante probabilmente dal nome del fiume Ploska, affluente del Bug Orientale che si origina nei pressi di Chomynči. Già in un decreto del 1795 la città veniva menzionata come Proskuriv, sebbene non sia chiaro se sia trattato di un cambiamento voluto o frutto di un errore di battitura; il toponimo ricorda la parola utilizzata per identificare la prosfora, una pagnotta tipica della liturgia cristiana ortodossa.[2]
L'attuale toponimo è stato adottato il 16 gennaio 1954, in occasione del trecentesimo anniversario del trattato di Perejaslav e deriva dal cognome dell'atamano dei cosacchi d'Ucraina Bohdan Chmel'nyc'kyj.
StoriaModifica
Sebbene non si abbiano certezze sull'origine della città sono stati effettuati dei ritrovamenti archeologici di strumenti e di un insediamento, ricondotti alla cultura di Cucuteni-Trypillia, che attesterebbero la presenza umana almeno dal neolitico. Tra i ritrovamenti è incluso un tempio scita datato al VII-VI secolo a.C.[2] La più antica testimonianza storiografica risale al 1431 nella documentazione relativa al conferimento da parte di re Ladislao II Jagellone dei territori della Podolia alla nobiltà feudale: l'insediamento è menzionato come Ploskirowce, poi abbreviato in Ploskyriv.[2]
Il 18 giugno 1792, nel corso della guerra contro la Russia, vi si svolse l'omonima battaglia che vide l'esercito polacco guidato dal principe Józef Antoni Poniatowski vincitore sulle truppe russe della zarina Caterina II. Il 15 febbraio 1919 l'esercito della Repubblica Popolare Ucraina scatenò un violento pogrom contro la comunità ebraica locale, oltre 740 persone vennero uccise.
Nel corso della seconda guerra mondiale Proskurov venne occupata dai tedeschi dall'8 luglio 1941 al 25 marzo 1944. Il 4 novembre 1941 5.300 ebrei di Proskurov e dintorni vennero giustiziati dai nazisti dall'Einsatzgruppen. Successivamente venne costituito in città un ghetto dove vennero rinchiusi gli ebrei sopravvissuti. Al termine del conflitto la comunità giudaica locale era stata di fatto spazzata via, con oltre 9.500 ebrei uccisi.
Infrastrutture e trasportiModifica
La principale via d'accesso a Chmel'nyc'kyj è la strada M30, un'importante arteria di comunicazione che attraversa l'intera Ucraina in senso ovest-est.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Chmel'nyc'kyj è gemellata con:
NoteModifica
- ^ (UK, EN) Чисельність наявного населення України на 1 січня 2021 (PDF), su database.ukrcensus.gov.ua, Servizio statistico statale dell'Ucraina, p. 45. URL consultato il 25 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2022).
- ^ a b c (UK) Viktorija Paponova, Сторінки історії - ПЛОСКИРІВ - ПРОСКУРІВ - ХМЕЛЬНИЦЬКИЙ. ШТРИХИ ДО ІСТОРИЧНОГО ПОРТРЕТУ МІСТА, su khm.gov.ua, 17 aprile 2017. URL consultato il 25 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2021).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chmel'nyc'kyj
Collegamenti esterniModifica
- (UK) Sito ufficiale, su khm.gov.ua.
- (EN) Chmel'nyc'kyj, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137239487 · LCCN (EN) n83011686 · GND (DE) 4216451-5 · J9U (EN, HE) 987007564461205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83011686 |
---|