Cho Kwang-rae
allenatore di calcio e ex calciatore sudcoreano
Cho Kwang-rae | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 171 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore(ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 1987 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1973-1977 | Università Yonsei | |
Squadre di club1 | ||
1978-1979 | POSCO | ? (?) |
1980-1981 | Korean Loyalty | ? (?) |
1982-1987 | Daewoo Royals | 44 (3) |
Nazionale | ||
1977-1986 | ![]() | 99 (14) |
Carriera da allenatore | ||
1987-1992 | Daewoo Royals | |
1992 | ![]() | |
1992-1994 | Daewoo Royals | |
1995-1997 | Suwon Bluewings | |
1999-2004 | Seoul | |
2007-2010 | Gyeongnam | |
2010-2011 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Kuwait 1980 | |
Bronzo | Qatar 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2010 |
Cho Kwang-rae[1] (조광래?, 趙廣來?; Jinju, 19 marzo 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sudcoreano. È stato C.T. della Nazionale sudcoreana fino all'8 dicembre 2011, quando è stato licenziato dalla federazione dopo la sconfitta per 2-1 con il Libano nelle qualificazione ai Mondiali del 2014.
CarrieraModifica
Giocò la fase finale del Campionato mondiale di calcio 1986, segnando un'autorete nell'ultima partita della fase a gruppi contro l'Italia.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in NazionaleModifica
NoteModifica
- ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Cho" è il cognome.
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Cho Kwang-rae, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Cho Kwang-rae, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- Cho Kwang-rae, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.