Chrīstos Patsatzoglou
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori greci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Chrīstos Patsatzoglou (in greco: Χρήστος Πατσατζόγλου; Atene, 19 marzo 1979) è un calciatore greco, difensore dell'Aetos Korydallou.
Chrīstos Patsatzoglou | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1996-2000 | Skoda Xanthī | 87 (8) |
2000-2009 | Olympiakos | 115 (8) |
2009-2010 | Omonia | 9 (0) |
2010-2011 | AEK Atene | 10 (0) |
2011-2013 | PAS Giannina | 35 (1) |
2013-2015 | Īraklīs Psachna | 44 (5) |
2015-2016 | ![]() | ? (?) |
2016 | Chalkis | ? (?) |
2016-2017 | Proodeftikī | ? (?) |
2017-2019 | Fostiras | ? (?) |
2019- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1999-2002 | ![]() | 20 (3) |
2000-2010 | ![]() | 45 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2022 |
CarrieraModifica
ClubModifica
Inizia la sua carriera nello Skoda Xanthi, dove vince il titolo del Miglior giovane del campionato greco.
Nell'estate del 2000 passa all'Olympiakos, dove vince otto campionati, quattro Coppe di Grecia e una Supercoppa di Grecia.
Nell'estate del 2009 passa all'Omonia Nicosia, dove ritrova l'ex tecnico Takīs Lemonīs e il suo ex compagno all'Olympiakos Michalīs Kōnstantinou, che vincono il campionato cipriota.
Nell'estate del 2010 passa all'AEK Atene dove ritrova l'ex romanista Traïanos Dellas anche lui passato alla squadra di Atene dall'Anorthōsis.
Nel gennaio del 2011 passa dall'AEK Atene al PAS Giannina, dove fa il suo debutto in campionato al 69' contro il Panserraikos dove vede la sua squadra vittoriosa in trasferta. Nella stagione 2010-2011 contribuisce alla promozione del PAS Giannina alla Super League, la massima serie greca.
NazionaleModifica
Debutta in nazionale nel 2-2 contro l'Inghilterra a Manchester, sotto la guida di Otto Rehhagel. Ha fatto parte della rosa che ha rappresentato la Grecia a Euro 2008. Ha anche contribuito alla qualificazione della nazionale al Mondiale 2010, facendo due apparizioni contro la Corea del Sud e Argentina, da subentrato.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Olympiakos: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009
- Olympiakos: 2007
- Omonia Nicosia: 2009-2010
- Omonia Nicosia: 2010
IndividualeModifica
- 2000
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christos Patsatzoglou
Collegamenti esterniModifica
- Chrīstos Patsatzoglou, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Chrīstos Patsatzoglou, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Christos Patsatzoglou, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Chrīstos Patsatzoglou, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Chrīstos Patsatzoglou, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Chrīstos Patsatzoglou, su eu-football.info.