Chris Columbus
Questa voce o sezione sull'argomento registi statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Chris Joseph Columbus (Spangler, 10 settembre 1958) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
È noto principalmente per aver diretto i primi due film di Mamma, ho perso l'aereo, i primi due della saga di Harry Potter, e il primo capitolo della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.
BiografiaModifica
Chris Columbus è nato nel 1958 a Spangler (Pennsylvania), ma è cresciuto a Champion (Ohio), figlio unico di Alex Michael Columbus, un lavoratore d'impianti in alluminio e minatore di carbone d'origini italiane, e di Mary Irene Puskar, un'operaia d'origini ceche[1][2][3]. Appassionato di fumetti, sognava una carriera come disegnatore per la Marvel Comics, ma dopo aver visto il film Il padrino (1972) di Francis Ford Coppola decide di tentare la strada della regia cinematografica. Già durante le scuole superiori inizia a girare film in 8 millimetri disegnandosi da solo gli storyboard.
L'inizio della carrieraModifica
Vende la sua prima sceneggiatura ("Jocks", mai prodotto) quando è ancora uno studente del Directors Program alla Tisch School of Arts dell'Università di New York. La sua prima sceneggiatura a prendere vita sullo schermo è Gremlins (1984), diretto da Joe Dante. Il film ha una buona riuscita e segna l'inizio della collaborazione con Steven Spielberg (che di Gremlins era il produttore), proseguita l'anno seguente come co-sceneggiatore di I Goonies (1985), diretto da Richard Donner e Piramide di paura (1985), di Barry Levinson. Nel 1987 gli viene data la possibilità di dirigere il suo primo film, Tutto quella notte.
Il successoModifica
Nei primi anni novanta realizza film come Mamma, ho perso l'aereo (1990) e Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993), che riscuotono gran successo di pubblico in tutto il mondo. Nel 1995 Columbus, insieme a Michael Barnathan, fonda la propria casa di produzione, chiamandola 1492 Pictures, una sorta di giocosa consonanza in onore del suo omonimo e celebre esploratore italiano Cristoforo Colombo, che lo stesso anno (1492) intraprese il suo viaggio che porterà alla scoperta dell'America.
Dopo aver firmato i non troppo fortunati Nine Months - Imprevisti d'amore (1995), L'uomo bicentenario (1999) e Nemiche amiche (1999), nel 2001 torna alla ribalta con Harry Potter e la pietra filosofale balzato in testa al box office fin dai primi giorni di uscita. L'anno dopo, il 2002, realizza il secondo capitolo della saga Potteriana, Harry Potter e la camera dei segreti. Nel dicembre 2016 dirige per Esselunga lo spot di Natale legato al concorso omonimo.
Vita privataModifica
Columbus si è sposato con la coreografa Monica Devereux (apparsa anche in alcuni dei suoi film), da cui ha avuto quattro figli: Eleanor (1989), Brendan (1992), Violet (1994) e Isabella (1996). Questi ultimi, insieme a molti altri membri della famiglia Columbus (inclusi la moglie, il suocero e il cugino Robert Ayres) sono spesso apparsi in piccoli ruoli nei suoi film.
Riferimenti culturaliModifica
In un episodio della terza stagione di The Big Bang Theory, intitolato La soluzione del pirata, Leonard annuncia a Penny che i ragazzi festeggiano il "Columbus Day" guardando I Goonies, Gremlins e Piramide di paura, poiché sono stati tutti scritti da Chris Columbus.
FilmografiaModifica
RegistaModifica
- Tutto quella notte (Adventures in Babysitting) (1987)
- Heartbreak Hotel (1988)
- Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) (1990)
- Cara mamma, mi sposo (Only the Lonely) (1991)
- Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York) (1992)
- Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire) (1993)
- Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months) (1995)
- Nemiche amiche (Stepmom) (1998)
- L'uomo bicentenario (Bicentennial Man) (1999)
- Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher's Stone) (2001)
- Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets) (2002)
- Rent (2005)
- Una notte con Beth Cooper (I Love You, Beth Cooper) (2009)
- Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini (Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief) (2010)
- Pixels (2015)
- Qualcuno salvi il Natale 2 (The Christmas Chronicles 2) (2020)
SceneggiatoreModifica
- Gremlins, regia di Joe Dante (1984)
- I Goonies (The Goonies), regia di Richard Donner (1985)
- Piramide di paura (Young Sherlock Holmes), regia di Barry Levinson (1985)
- Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni (Little Nemo: Adventures in Slumberland), regia di Masami Hata, William Hurtz (1989)
- Cara mamma, mi sposo (Only the Lonely), regia di Chris Columbus (1991)
- Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months), regia di Chris Columbus (1995)
- Fuga dal Natale (Christmas with the Kranks), regia di Joe Roth (2004)
- Qualcuno salvi il Natale 2 (The Christmas Chronicles 2), regia di Chris Columbus (2020)
SoggettoModifica
- Gremlins, regia di Joe Dante (1984)
- Gremlins 2 - La nuova stirpe (Gremlins 2: The New Batch), regia di Joe Dante (1990)
ProduttoreModifica
- Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months), regia di Chris Columbus (1995)
- Una promessa è una promessa (Jingle All the Way), regia di Brian Levant (1996)
- Fuga dal Natale (Christmas with the Kranks), regia di Joe Roth (2004)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban), regia di Alfonso Cuarón (2004)
- Rent, regia di Chris Columbus (2005)
- I Fantastici 4 (Fantastic Four), regia di Tim Story (2005) - produttore esecutivo
- Una notte al museo (Night at the Museum), regia di Shawn Levy (2006)
- I Fantastici 4 e Silver Surfer (Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer), regia di Tim Story (2007) - produttore esecutivo
- Una notte al museo 2 - La fuga (Night at the Museum: Battle of the Smithsonian), regia di Shawn Levy (2009)
- Una notte con Beth Cooper (I Love You, Beth Cooper), regia di Chris Columbus (2009)
- The Help, regia di Tate Taylor (2011)
- Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri (Percy Jackson: Sea of Monsters), regia di Thor Freudenthal (2013)
- Little Accidents, regia di Sarah Colangelo (2014)
- Notte al museo - Il segreto del faraone (Night at the Museum: Secret of the Tomb), regia di Shawn Levy (2014)
- The Witch, regia di Robert Eggers (2015)
- I Kill Giants, regia di Anders Walter (2017)
- Qualcuno salvi il Natale (The Christmas Chronicles), regia di Clay Kaytis (2018)
- The Lighthouse, regia di Robert Eggers (2019)
- Qualcuno salvi il Natale 2 (The Christmas Chronicles 2), regia di Chris Columbus (2020)
Premi e riconoscimentiModifica
Premio OscarModifica
- 2012 - Candidatura come miglior film per The Help
Golden GlobeModifica
- 1991 - Candidatura come miglior film commedia o musicale per Mamma, ho perso l'aereo
- 1994 - Miglior film commedia o musicale per Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
BAFTAModifica
- 2002 - Candidatura come miglior film britannico per Harry Potter e la pietra filosofale
- 2005 - Candidatura come miglior film britannico per Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- 2012 - Candidatura come miglior film britannico per The Help
Bafta Children AwardsModifica
- 2002 - Candidatura come miglior lungometraggio per Harry Potter e la pietra filosofale
- 2003 - Candidatura come miglior lungometraggio per Harry Potter e la camera dei segreti
- 2004 - Miglior Lungometraggio per Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Saturn AwardModifica
- 1985 - Candidatura come miglior sceneggiatura per Gremlins
- 1986 - Candidatura come miglior sceneggiatura per Piramide di paura
- 2002 - Candidatura come miglior regia per Harry Potter e la pietra filosofale
- 2003 - Candidatura come miglior regia per Harry Potter e la camera dei segreti
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ^ Burhan Wazir, Hogwarts and all, in The Guardian, London, 28 ottobre 2001. URL consultato il 28 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
- ^ Europa Publications, The International Who's Who 2004, Routledge, 2003, pp. 346, ISBN 1-85743-217-7.
- ^ Michael Janusonis, Chris Columbus discovers a new joy in directing 'Mrs. Doubtfire', in Providence Journal, 28 novembre 1993. URL consultato il 5 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Columbus
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bibliografia di Chris Columbus, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Chris Columbus, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Chris Columbus, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Chris Columbus, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Chris Columbus, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (DE, EN) Chris Columbus, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 119396580 · ISNI (EN) 0000 0001 1456 0242 · LCCN (EN) n84183331 · GND (DE) 123518768 · BNF (FR) cb13953243q (data) · BNE (ES) XX1101909 (data) · NLA (EN) 54838503 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84183331 |
---|