Chris Ford
cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (1949-2023)
Chris Ford | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 86 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia Allenatore | |
Termine carriera | 1982 - giocatore 2004 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Holy Spirit High School | ||
1968-1972 | Villanova Wildcats | |
Squadre di club | ||
1972-1978 | Detroit Pistons | 485 |
1978-1982 | Boston Celtics | 309 |
Carriera da allenatore | ||
1983-1990 | Boston Celtics | (vice) |
1990-1995 | Boston Celtics | 222-188 |
1996-1998 | Milwaukee Bucks | 69-95 |
1999-2000 | L.A. Clippers | 20-75 |
2001-2003 | Brandeis Judges | 13-37 |
2003-2004 | Philadelphia 76ers | (vice) |
2004 | Philadelphia 76ers | 12-18 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Christopher Joseph Ford, detto Chris (Atlantic City, 11 gennaio 1949 – Filadelfia, 17 gennaio 2023[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.
Carriera Modifica
Venne selezionato dai Detroit Pistons al secondo giro del Draft NBA 1972 (17ª scelta assoluta).
Palmarès Modifica
Giocatore Modifica
- Boston Celtics: 1981
Allenatore Modifica
- Allenatore all'NBA All-Star Game (1991)
Note Modifica
- ^ Chris Ford, Boston Celtics champion who made first 3-pointer in NBA history, dies at 74 cbssports.com, 18 gennaio 2023
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Chris Ford (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Chris Ford (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Chris Ford, su nba.com, NBA.
- (EN) Chris Ford (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Chris Ford (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Chris Ford, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Chris Ford (draft NBA), su thedraftreview.com.