Christian Karembeu
Christian Karembeu (Lifou, 3 dicembre 1970) è un ex calciatore francese, di ruolo centrocampista, direttore sportivo dell'Olympiakos. Campione d'Europa e del mondo nel 1998, rispettivamente con il Real Madrid e la nazionale francese.
Christian Karembeu | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2005 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1990-1995 | Nantes-Atlantique | 130 (5) |
1995-1997 | Sampdoria | 62 (6) |
1997-2000 | Real Madrid | 51 (0) |
2000-2001 | Middlesbrough | 33 (4) |
2001-2004 | Olympiakos | 68 (3) |
2004-2005 | Servette | 12 (0) |
2005 | Bastia | 7 (0) |
Nazionale | ||
1992-2002 | ![]() | 53 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Francia 1998 | |
![]() | ||
Oro | Belgio-Paesi Bassi 2000 | |
![]() | ||
Oro | Corea del Sud-Giappone 2001 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
BiografiaModifica
È nato da una numerosa famiglia canaca originaria di Lifou, nella Nuova Caledonia. È stato sposato dal 1996 al 2011 con la modella slovacca Adriana Sklenaříková.
CarrieraModifica
ClubModifica
Ha iniziato la sua carriera di calciatore al Nantes nel campionato di calcio francese, dove ha giocato dal 1990 al 1995. Trasferitosi in Italia, è approdato alla Sampdoria per 7 miliardi di lire.[1]
Passato al Real Madrid nel 1997, vinse la UEFA Champions League nel 1998 e nel 2000.
Dopo questo successo, passò al Middlesbrough in Premier League, dove rimase un solo anno, prima di trasferirsi all'Olympiakos, rimanendovi fino al 2004, quando approdò al Servette, che lo cedette poi in prestito al Bastia, la sua ultima squadra prima del ritiro avvenuto nel 2005.
NazionaleModifica
Negli anni del Nantes, esordì nel 1992 con la nazionale francese, conquistando i mondiali di calcio del 1998. Inoltre partecipò ai vittoriosi Europei del 2000 disputando una partita.
Con la maglia dei Bleus ha giocato 53 partite, segnando un gol; l'ultima sua apparizione internazionale risale al 27 marzo 2002. Non ha mai cantato l'inno nazionale francese in campo, ricordando che due suoi zii furono esposti in uno zoo umano nell'Esposizione Coloniale di Parigi del 1931[2].
Il 9 dicembre 2005 ha rappresentato l'OFC ai sorteggi per i Mondiali di Germania 2006 a Lipsia.
Dopo il ritiroModifica
Nel 1999 ha fondato assieme al compagno di squadra ai tempi del Middlesbrough Gianluca Festa e all'amico d'infanzia di quest'ultimo Andrea Picciau l'azienda di abbigliamento sportivo A-Line; essa però dopo alcuni anni molto produttivi è fallita nel 2013, lasciandosi dietro strascichi giudiziari con i due soci in affari.
Dal 2006 Karembeu è diventato commentatore sportivo per diverse emittenti televisive francesi, ed è stato il conduttore de L'isola del campione (titolo originale francese "Des Îles et des Hommes") una serie di documentari sulle isole tropicali di cui lui stesso è originario, diffusi sulla rete francese Planète nel 2010 e 2011.
Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[3]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1990-1991 | Nantes | D1 | 4 | 0 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
1991-1992 | D1 | 28 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
1992-1993 | D1 | 35 | 2 | CF | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 3 | |
1993-1994 | D1 | 29 | 0 | CF | 4 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
1994-1995 | D1 | 34 | 3 | CF+CdL | 1+2 | 0+0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 3 | |
Totale Nantes | 130 | 5 | 12+2 | 1+0 | 9 | 0 | - | - | 153 | 6 | |||||
1995-1996 | Sampdoria | A | 32 | 5 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 5 |
1996-1997 | A | 30 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |
Totale Sampdoria | 62 | 6 | 4 | 0 | - | - | - | - | 66 | 6 | |||||
1997-1998 | Real Madrid | PD | 16 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 5 | 3 | - | - | - | 23 | 3 |
1998-1999 | PD | 20 | 0 | CR | 5 | 0 | UCL | 5 | 0 | SU | 1 | 0 | 31 | 0 | |
1999-2000 | PD | 15 | 0 | CR | 5 | 0 | UCL | 5 | 1 | Cmc | 3 | 0 | 28 | 1 | |
Totale Real Madrid | 51 | 0 | 12 | 0 | 15 | 4 | 4 | 0 | 82 | 4 | |||||
2000-2001 | Middlesbrough | PL | 33 | 4 | FACup+CdL | 2+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 |
2001-2002 | Olympiakos | AE | 24 | 1 | CG | 9 | 1 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 39 | 2 |
2002-2003 | AE | 22 | 2 | CG | 6 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 34 | 2 | |
2003-2004 | AE | 22 | 0 | CG | 8 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 36 | 0 | |
Totale Olympiakos | 68 | 3 | 23 | 1 | 18 | 0 | - | - | 109 | 4 | |||||
lug. 2004-gen. 2005 | Servette | PD | 12 | 0 | CS | 2 | 0 | CU | 0[4] | 0 | - | - | - | 14 | 0 |
gen.-giu. 2005 | Bastia | L1 | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
Totale carriera | 363 | 18 | 58 | 2 | 42 | 4 | 4 | 0 | 467 | 24 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Nantes: 1994-1995
- Real Madrid: 1997
Competizioni internazionaliModifica
- Real Madrid: 1998
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- 1995, 1998
NoteModifica
- ^ Calciatori - La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
- ^ (ES) Jose I. Fernandez, Qué fue de... Karembeu, un bregador de palmarès envidiable, su cadenaser.com, 23 gennaio 2009. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
- ^ 2 presenze e 0 reti nel 2º turno preliminare.
- ^ 1º titolo mondiale
- ^ 1º titolo
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Karembeu
Collegamenti esterniModifica
- Christian Karembeu, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Christian Karembeu, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Christian Karembeu (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Christian Karembeu (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Christian Karembeu, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Christian Karembeu, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Christian Karembeu, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Christian Karembeu, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Christian Karembeu, su eu-football.info.
- (EN) Christian Karembeu, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (FR) Christian Karembeu, su pari-et-gagne.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176084546 · ISNI (EN) 0000 0001 4056 209X · LCCN (EN) no2016044952 · GND (DE) 1015059228 · BNF (FR) cb16511792q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016044952 |
---|