Zhonghua Minguo Kongjun
中華民國空軍 Zhonghua Minguo Kongjun Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1920 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Dimensione | 53.000 effettivi, oltre 500 aeromobili |
Sito internet | http://air.mnd.gov.tw/english/index.aspx |
Parte di | |
forze armate di Taiwan | |
Comandanti | |
Generale | Xiong Houji (2021)[1] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() ![]() |
Bandiera | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La Zhonghua Minguo Kongjun (cinese 中華民國空軍T, Zhōnghuá Mínguó KōngjūnP), o anche Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün, tradotto dal cinese Forza Aerea della Repubblica di Cina, spesso abbreviata in RoCAF e anche conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Republic of China Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Repubblica di Cina (Taiwan) ed è parte integrante delle forze armate di Taiwan.
StoriaModifica
Anche in Cina, tra le conseguenze della Seconda guerra mondiale, vi fu la spaccatura del paese. Infatti, i nazionalisti del Kuomintang, guidati dal "generalissimo" Chiang Kai-shek, si arroccarono sull'isola di Formosa per fondare nel 1949 la Repubblica di Cina che conta oggi circa 23 milioni di abitanti, ed è anche nota come Taiwan.
Politicamente per anni, Taiwan, non è stata riconosciuta da gran parte del mondo, in quanto era considerata una provincia secessionista della Cina. Ma, grazie alla sua posizione geografica, è sempre stata un paese amico ed alleato degli Stati Uniti; proprio al modello americano si ispirano le forze armate del paese.[2]
La missione principale della RoCAF (Forza Aerea della Repubblica di Cina) è la difesa dello spazio aereo sopra ed intorno all'isola di Formosa, in maniera tale da prevenire e rispondere efficacemente ad un eventuale attacco da parte della Repubblica Popolare della Cina, dal contiguo continente. Per tale motivo la forza aerea dell'isola si è dotata fin dall'inizio di armi, mezzi e tecnologie all'avanguardia e con macchine di nuova generazione sempre aggiornate secondo gli standard occidentali.
La Zhonghua Minguo Kongjun (Taiwan) ha in organico oltre 500 aeromobili (soprattutto materiale statunitense, francese e di produzione locale) che assicurano una sorveglianza continua del paese, con missioni di ricognizione anche a lungo raggio. Inoltre essa ha la giurisdizione sulla difesa aerea mediante l'ausilio di missili terra-aria, ed è in programma la costituzione di una componente offensiva dotata di missili cruise da attribuire ad un nuovo comando in via di costituzione.
Il grosso della prima linea è rappresentato da circa 150 caccia americani F-16A ed F-16B, da 128 AIDC F-CK-1 Ching-kuo di costruzione nazionale (progettati con l'ausilio degli americani) e 56 caccia francesi Mirage 2000.
Gli anni cinquantaModifica
Tra il dicembre del 1954 ed il giugno del 1956 l'aeronautica militare di Taiwan ricevette 160 F86-F ex-USAF dei lotti tra F-86F-1 e F-86F-30. Negli anni successivi seguirono altre forniture del medesimo velivolo da caccia, per cui al giugno del 1958 risultavano essere in servizio 320 caccia F-86F e sette ricognitori RF-86F.
Nell'agosto del 1958 i cinesi tentarono di costringere Taiwan ad abbandonare le isole di Kinmen e Matsu nello stretto di Taiwan. I Sabre vennero impiegati in molte missioni di pattugliamento aereo in cui spesso si scontrarono coi MiG-15 e Mig-17 cinesi. In queste battaglie venne impiegata per la prima volta una nuova arma, il missile aria-aria a guida all'infrarosso AIM-9 Sidewinder.
Distintivi ottici di riconoscimentoModifica
Il simbolismo di riconoscimento applicato alla flotta aerea è basato sulle coccarde posizionate sulle superfici superiore ed inferiore delle ali e sui lati della fusoliera, quest'ultimo in posizione avanzata o arretrata a seconda del velivolo al quale è applicato. Il simbolo utilizzato è il "Cielo blu con un Sole bianco" (青天白日旗, qīng tiān bái rì qí), già presente nel cantone della bandiera nazionale, racchiuso in un elemento circolare. Nei velivoli di meno recente produzione era a volte presente un Fin Flash dipinto sul timone dell'impennaggio a fasce blu e bianche alternate orizzontali.[3]
Aeromobili in usoModifica
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2021)[4][5] |
Note | Immagine |
Lockheed F-16 Fighting Falcon | Stati Uniti | cacciabombardiere Caccia da superiorità aerea conversione operativa |
F-16V F-16A-20 F-16B-20 |
111[6][4][5][7][8][9][10][11][12][13] 26[4][5][8] |
Dei 150 caccia consegnati tra il 1997 ed il 2001, a settembre 2011 in accordo con Lockheed Martin, è iniziato un upgrade di 142 esemplari per portarli allo standard F-16V.[9][13][14][15] Un F-16A è stato perso il 4 giugno 2018, pertanto i monoposto, a quella data, ammontano a 113 esemplari.[12] Il primo F-16V è stato riconsegnato il 20 ottobre 2018, mentre tutti gli altri aerei verranno consegnati con un rateo di 24 esemplari l'anno fino al 2022.[9][10][11][15] Ad ottobre 2019 il governo ha autorizzato l'acquisto di ulteriori 66 F-16V di nuova costruzione, che aggiunti a quelli ottenuti per aggiornamento, porteranno nel 2022 a 208 gli aerei in servizio.[8][15] Un monoposto è andato perso il 17 novembre 2020.[7] La riconsegna della prima tranche di 42 aerei sottoposta all'aggiornamento al nuovo standard completata a marzo 2021.[16] Un monoposto è stato perso l'11 gennaio 2022.[6] | |
AIDC F-CK-1 Ching-kuo | Taiwan | Caccia da superiorità aerea conversione operativa |
F-CK-1C F-CK-1D |
103[4][5][14][17] 26[4][5][14][17] |
Dei 130 esemplari consegnati tra il 1993 ed il 2000, 127 aerei sono stati aggiornati come F-CK-1C e F-CK-1D e gli aggiornamenti interessano sia l'avionica che l'armamento. Nell'ottobre 2018 erano 129 gli aerei aggiornati, in quanto anche i due prototipi usati per il programma sono stati consegnati all'aeronautica.[14][17] | |
Dassault Mirage 2000 | Francia | Caccia multiruolo conversione operativa |
Mirage 2000-5EI Mirage 2000-5DI |
45[18][19][4][5] 9[18][19][4][5] |
Nel 1992, furono acquisiti 48 Mirage 2000-5EI e 12 Mirage 2000-5DI come parte del programma "Fei Lung" (Flying Dragon).[20][18][19] Oltre alla consueta dotazione e ricambi, il contratto comprendeva anche la consegna di 960 missili aria-aria a medio raggio MICA e 480 missili aria-aria Magic II.[20] Tutti gli aeromobili sono stati consegnati tra il maggio 1997 e il novembre 1998.[20] Un monoposto è stato perso il 14 marzo 2022, portando a tre monoposto e tre biposto il numero degli esemplari persi.[18][19] | |
Northrop F-5 Tiger II | Stati Uniti | Caccia leggero aereo da ricognizione conversione operativa |
F-5E RF-5E F-5F |
27[4][5][7][21][22][23] 35[4][5][7][21][22][23] |
242 F-5E e 66 F-5F sono stati costruiti dall'azienda nazionale AIDC, e a maggio 2019 gli Stati Uniti hanno emesso una richiesta di informazioni (RFI) per la ripresa della costruzione di ricambi nuovi per sostenere la flotta della (RoCAF).[24] Un F-5E è stato perso il 29 ottobre 2020.[22] Due F-5E si sono scontrati in volo il 22 marzo 2021.[21] | |
Aerei AWACS e per Impieghi speciali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Grumman E-2 Hawkeye | Stati Uniti | Aereo AWACS | E-2C E-2T |
2[4][5] 4[4][5] |
È in corso l'aggiornamento alla versione E-2 Hawkeye 2000. | |
Lockheed EC-130 Hercules | Stati Uniti | ELINT | EC-130H | 1[4][5][25] | 1 EC-130H in servizio al novembre 2019 che sarà sottoposto ad un programma di aggiornamento dell'avionica e della strumentazione.[25] | |
Aerei da pattugliamento marittimo | ||||||
Lockheed P-3 Orion | Stati Uniti | aereo antisommergibile | P-3C | 12[4][5][14] | 12 consegnati.[14] | |
Grumman S-2 Turbo Tracker | Stati Uniti | aereo antisommergibile | S-2T | 11[14] | Dei 27 esemplari in organico si è deciso di mantenerne in servizio solo 11 esemplari.[14] | |
Aerei da trasporto | ||||||
Lockheed C-130 Hercules | Stati Uniti | Aereo da trasporto tattico | C-130H | 19[4][5][25] | 20 C-130H ricevuti a partire dal 1986 (un esemplare perso nel 1997). Un secondo lotto di 4 aerei fu ricevuto dopo 9 anni, nel gennaio 1995, mentre il terzo lotto di 4 arrivò nel dicembre 1997.[25] Di questi, 19 esemplari superstiti saranno aggiornati nell'avionica e nella strumentazione insieme all'unico EC-130H in servizio al novembre 2019.[25] | |
Beechcraft 1900 | Stati Uniti | Aereo da collegamento | B-1900C B-1900D |
11[5] | 2 esemplari sono utilizzati per compiti di calibrazione dei sistemi radar. | |
Boeing 737 | Stati Uniti | Trasporto VIP | B-737-800 | 1[5] | Impiegato come Air Force One. | |
Fokker F50 | Paesi Bassi | Trasporto VIP | F-50M-100 | 1[5] | Impiegato per il trasporto degli organi governativi. | |
Aerei da addestramento | ||||||
AIDC AT-3 Tzu Chung | Taiwan | aereo da addestramento intermedio aereo da attacco leggero |
AT-3A AT-3B |
48[4][5][23] | Gli esemplari della versione AT-3B svolgono anche compiti di attacco leggero. | |
AIDC T-5 Brave Eagle | Taiwan | aereo da addestramento | T-5 | 1[26][27] | Previsti 66 esemplari, il primo dei quali è stato consegnato il 30 novembre 2021.[26][27][28] | |
Beechcraft T-34 Mentor | Taiwan | aereo da addestramento basico | T-34C Turbo Mentor | 34[4][5] | ||
Elicotteri | ||||||
Eurocopter EC225 Superpuma | Francia | C/SAR | EC225 | 3[4][5] | ||
Sikorsky UH-60 Black Hawk | Stati Uniti | Elicottero utility | S-70C-1 S-70C-1A S-70C-6 |
9[4][5] | Utilizzati anche per compiti SAR. |
Aeromobili ritiratiModifica
AddestramentoModifica
Caccia/bombardieriModifica
- Lockheed F-104 Starfighter
- North American F-86F Sabre
- Chu X-PO (rimasto allo stadio di prototipo)
RicognitoriModifica
- Lockheed U-2 - 19 tra U-2A, U-2C ed U-2G in servizio dal 1961 al 1974.[29]
- North American RF-86F Sabre
TrasportoModifica
NoteModifica
- ^ "司令介紹", su air.mnd.gov.tw, URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ "Aerei" nº39 anno XXXIV - maggio/giugno 2007.
- ^ (EN) Roundel , Taiwan, Republic Of China, in Roundels of the World, http://cocardes.monde.online.fr/v2html/en/accueil.html. URL consultato il 23 dic 2009.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) World Air Force 2022 (PDF), su Flightglobal.com, p. 30. URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u "LE PARC AÉRIEN DE LA REPUBLIC OF CHINA AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 9 febbraio 2019, URL consultato il 11 febbraio 2019.
- ^ a b "CRASH ROCAF F-16V", su scramble.nl, 11 gennaio 2022, URL consultato il 11 gennaio 2022.
- ^ a b c d "TAIWAN VULNERABLE AS IT GROUNDS F-16 JETS AFTER ONE GOES MISSING", su defenseworld.net, 18 novembre 2020 URL consultato il 11 dicembre 2020.
- ^ a b c "Taiwan ordina 66 nuovi F-16" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 67
- ^ a b c "Primi F-16V della Repubblica di Cina (Taiwan)" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pag. 70
- ^ a b "TAIWAN TAKES DELIVERY OF FIRST F-16V AIRCRAFT", su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.
- ^ a b "TAIWAN RECEIVES FIRST F-16Vs, CHINESE MEDIA REPORTS", su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.
- ^ a b "TAIWANESE F-16 FIGHTER AIRCRAFT GOES MISSING DURING TRAINING EXERCISE" Archiviato il 6 giugno 2018 in Internet Archive., su janes.com, 4 giugno 2018, URL consultato il 4 giugno 2018.
- ^ a b "Lockheed Martin vuole mantenere in vita l'F-16" - "Aeronautica & Difesa" N. 359 - 09/2016 pag. 71
- ^ a b c d e f g h "Contro la minaccia cinese, Taiwan investe nella difesa" - "Aeronautica & Difesa" N. 368 - 6/2017 pp. 56-61
- ^ a b c "TAIWAN APPROVES F-16V PROCUREMENT FUNDING", su janes.com, URL consultato il 31 ottobre 2019.
- ^ "TAIWAN COMPLETES FIRST TRANCHE OF F-16V UPGRADES", su janes.com, 18 marzo 2021, URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ a b c "ROCAF RECEIVES LAST TWO F-CK-1C/D FIGHTERS", su airforcesmonthly.keypublishing.com, 8 ottobre 2018, URL consultato il 11 ottobre 2018.
- ^ a b c d "CRASH ROCAF MIRAGE 2000", su scramble.nl, 14 marzo 2022, URL consultato il 14 marzo 2022.
- ^ a b c d "TAIWAN GROUNDS MIRAGE FIGHTERS AFTER JET CRASHES INTO SEA", su reuters.com, 14 marzo 2022, URL consultato il 14 marzo 2022.
- ^ a b c "UN MIRAGE 2000-5EI TAÏWANAIS S'EST ABÎMÉ EN MER DE CHINE ORIENTALE" Archiviato il 13 dicembre 2017 in Internet Archive., su defens-aero.com, 8 novembre 2017, URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ a b c "MID-AIR COLLISION ROCAF F-5Es", su scramble.nl, 22 marzo 2021, URL consultato il 22 marzo 2021.
- ^ a b c "PILOT KILLED IN TAIWAN JET CRASH, ALL F-5E FIGHTERS GROUNDED", su scmp.com, 29 ottobre 2020, URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ a b c "T-X: un addestratore avanzato per l'USAF" - "Rivista italiana difesa" N. 6 - 06/2017 pp. 48-63
- ^ "US SEEKS TO RESTARTS PARTS MANUFACTURE FOR TAIWAN F-5s", su janes.com, 30 aprile 2019, URL consultato il 2 maggio 2019.
- ^ a b c d e "20架C-130H運輸機機隊升級案由中科院主導 亞航負責執行改裝", su upmedia.mg, 30 ottobre 2019, URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ a b "TAIWAN RECEIVES FIRST-PRODUCTION T-5 ADVANCED TRAINER", su janes.com, 30 novembre 2021, URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ a b "FIRST BRAVE EAGLE DELIVERED", su scramble.nl, 30 novembre 2021, URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ "TAIWAN'S T-5 ADVANCED JET TRAINER TO BEGIN OPERATIONAL TESTING", su janes.com, 3 marzo 2021, URL consultato il 8 marzo 2021.
- ^ "Gli U-2 di Taiwan" - "Aeronautica & Difesa" N. 401 - 03/2020 pag. 8
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Republic Of China Air Force Overview, in Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 23 dic 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).
- (EN) Republic Of China Air Force (ROCAF), in TaiwanAirPower.org, http://www.taiwanairpower.org/index.html. URL consultato il 23 dic 2009.