Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista
premio cinematografico italiano al migliore attore non protagonista, nell'ambito del premio cinematografico Ciak d'oro
Il Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un attore in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una giuria tecnica composta da giornalisti e esperti del settore dal 1986.



Vincitori e candidati
modificaI vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980
modifica- 1986 – Franco Fabrizi per Ginger e Fred[1]
- 1987 – Carlo Dapporto e Massimo Dapporto per La famiglia[1]
- 1988 – Marco Messeri per Le vie del Signore sono finite[1]
- 1989 – Carlo Croccolo per 'o Re[1]
Anni 1990
modifica- 1990 – Sergio Castellitto per Tre colonne in cronaca[1]
- 1991 – Ennio Fantastichini per Porte aperte[1]
- 1992 – Paolo Bonacelli per Johnny Stecchino[1]
- 1993 – Claudio Amendola per Un'altra vita[2]
- 1994 – Alessandro Benvenuti per Maniaci sentimentali[3]
- 1995 – Massimo Ghini - Senza pelle[1]
- 1996 – Giancarlo Giannini per Come due coccodrilli[4]
- 1997 – Sergio Rubini per Nirvana[1]
- 1998 – Silvio Orlando per Aprile[5]
- 1999 – Sergio Rubini per Del perduto amore[6]
Anni 2000
modifica- 2000 – Giuseppe Battiston per Pane e tulipani[7]
- 2001 – Luigi Maria Burruano e Tony Sperandeo per I cento passi[8]
- 2002 – Leo Gullotta per Vajont[9]
- 2003 – Diego Abatantuono per Io non ho paura[10]
- 2004 – Sergio Rubini per L'amore ritorna[12]
- 2005 – Pierfrancesco Favino per Le chiavi di casa[13]
- 2006 – Sergio Rubini per La terra[14]
- 2007 – Ninetto Davoli per Uno su due[15]
- 2008 – Alessandro Gassmann per Caos calmo[16]
- 2009 – Carlo Buccirosso per Il divo[17]
Anni 2010
modifica- 2010 – Ennio Fantastichini per Mine vaganti[18]
- 2011 – Giorgio Tirabassi per La pecora nera[19]
- 2012 – Pierfrancesco Favino per Romanzo di una strage[20]
- 2013 – Valerio Mastandrea per Viva la libertà[21]
- 2014 – Carlo Verdone per La grande bellezza[22]
- 2015 – Claudio Amendola per Noi e la Giulia[23]
- 2016 – Luca Marinelli per Lo chiamavano Jeeg Robot[24]
- 2017 – Luca Marinelli per Lasciati andare e Slam - Tutto per una ragazza[25]
- 2018 – Massimo Ghini per A casa tutti bene[26]
- 2019 – Edoardo Pesce per Dogman[27]
Anni 2020
modifica- 2020 – Roberto Benigni per Pinocchio[29]
- 2021 – Massimo Popolizio per I predatori
- Antonio Gerardi per L'ultimo Paradiso
- Carlo Buccirosso per Ritorno al crimine
- Eduardo Scarpetta per Qui rido io
- Fabrizio Bentivoglio per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
- Fabrizio Gifuni per Lei mi parla ancora
- Fausto Russo Alesi per Il cattivo poeta
- Gianfelice Imparato per Qui rido io
- Tommaso Ragno per Il buco in testa
- Valerio Mastandrea per La terra dei figli
- Vinicio Marchioni per Governance - Il prezzo del potere (Governance)
Attori pluripremiati
modificaNumero di vittorie | Vincitore | Anni |
---|---|---|
4 | Sergio Rubini | 1997, 1999, 2004, 2006 |
2 | Claudio Amendola | 1993, 2015 |
2 | Ennio Fantastichini | 1991, 2010 |
2 | Pierfrancesco Favino | 2005, 2012 |
2 | Massimo Ghini | 1995, 2018 |
2 | Luca Marinelli | 2016, 2017 |
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i Enrico Lancia, Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 12 aprile 2020.
- ^ Enrico Lancia e Roberto Chiti, Dizionario del cinema italiano, su books.google.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 1994.
- ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14 settembre 1996.
- ^ Il 30 giugno del 1957 nasce Silvio Orlando, ironico e talentuoso attore napoletano, su occhionotizie.it. URL consultato il 30/06/19.
- ^ Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
- ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
- ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21 luglio 2001.
- ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12 giugno 2002.
- ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
- ^ a b c d Ciak d'oro 2003: le nomination, su news.cinecitta.com. URL consultato l'8 maggio 2003.
- ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2004.
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16 giugno 2005.
- ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2006.
- ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 5 giugno 2007.
- ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11 giugno 2008.
- ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 giugno 2009.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'8 giugno 2010.
- ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 6 giugno 2012.
- ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
- ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 4 giugno 2014.
- ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
- ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2017.
- ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
- ^ a b c d Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
- ^ ciakmagazine.it, https://www.ciakmagazine.it/ciak-doro-2020-i-vincitori-150-giornalisti-e-critici-e-i-premi-della-redazione-di-ciak/ . URL consultato il 27/11/20.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista