Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista

premio cinematografico italiano al migliore attore non protagonista, nell'ambito del premio cinematografico Ciak d'oro

Il Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un attore in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una giuria tecnica composta da giornalisti e esperti del settore dal 1986.

Franco Fabrizi è stato il primo vincitore del premio.
Sergio Rubini detiene il record di vittorie, con quattro premi.
Luca Marinelli è stato l'unico attore ad avere conquistato il premio nello stesso anno per l'interpretazione di due pellicole distinte, Lo chiamavano Jeeg Robot e Slam - Tutto per una ragazza.

Vincitori e candidati

modifica

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Anni 1980

modifica

Anni 1990

modifica

Anni 2000

modifica

Anni 2010

modifica

Anni 2020

modifica

Attori pluripremiati

modifica
Numero di vittorie Vincitore Anni
4 Sergio Rubini 1997, 1999, 2004, 2006
2 Claudio Amendola 1993, 2015
2 Ennio Fantastichini 1991, 2010
2 Pierfrancesco Favino 2005, 2012
2 Massimo Ghini 1995, 2018
2 Luca Marinelli 2016, 2017
  1. ^ a b c d e f g h i Enrico Lancia, Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 12 aprile 2020.
  2. ^ Enrico Lancia e Roberto Chiti, Dizionario del cinema italiano, su books.google.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  3. ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 1994.
  4. ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14 settembre 1996.
  5. ^ Il 30 giugno del 1957 nasce Silvio Orlando, ironico e talentuoso attore napoletano, su occhionotizie.it. URL consultato il 30/06/19.
  6. ^ Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
  7. ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
  8. ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21 luglio 2001.
  9. ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12 giugno 2002.
  10. ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
  11. ^ a b c d Ciak d'oro 2003: le nomination, su news.cinecitta.com. URL consultato l'8 maggio 2003.
  12. ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2004.
  13. ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16 giugno 2005.
  14. ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 9 giugno 2006.
  15. ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 5 giugno 2007.
  16. ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11 giugno 2008.
  17. ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 giugno 2009.
  18. ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'8 giugno 2010.
  19. ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17 giugno 2011.
  20. ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 6 giugno 2012.
  21. ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
  22. ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 4 giugno 2014.
  23. ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
  24. ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  25. ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2017.
  26. ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'8 giugno 2018.
  27. ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
  28. ^ a b c d Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30 aprile 2019.
  29. ^ ciakmagazine.it, https://www.ciakmagazine.it/ciak-doro-2020-i-vincitori-150-giornalisti-e-critici-e-i-premi-della-redazione-di-ciak/. URL consultato il 27/11/20.

Altri progetti

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema