Ciak d'oro per il migliore sonoro in presa diretta
Il Ciak d'oro per il migliore sonoro in presa diretta è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro a un tecnico del suono in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una giuria tecnica composta da giornalisti e esperti del settore dal 1987.
Vincitori e candidatiModifica
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980-1989Modifica
- 1987 - Raffaele De Luca - Regalo di Natale[1]
- 1988 - Franco Borni - Notte italiana[1]
- 1989 - Gaetano Carito - Compagni di scuola[1]
Anni 1990-1999Modifica
- 1990 - Franco Borni - Palombella rossa[1]
- 1991 - Remo Ugolinelli - Ultrà[1]
- 1992 - Franco Borni - Il portaborse[1]
- 1993 - Alessandro Zanon - Il ladro di bambini
- 1994 - Franco Borni - Caro diario[2]
- 1995 - Alessandro Zanon - Lamerica[1]
- 1996 - Daghi Rondanini e Mario Iaquone - L'amore molesto[3]
- 1997 - Bruno Pupparo - Vesna va veloce[1]
- 1998 - Daghi Rondanini e Mario Iaquone - Teatro di guerra[1]
- 1999 - Amedeo Casati - Fuori dal mondo[1][4]
Anni 2000-2009Modifica
- 2000 - Maurizio Argentieri - Pane e tulipani[5]
- 2001 - Bruno Pupparo - Sangue vivo[6]
- 2002 - Tullio Morganti - Figli/Hijos[7]
- 2003 - Cinzia Alchimede e Adriano Di Lorenzo - Angela[8]
- 2004 - Gaetano Carito - Buongiorno, notte[10]
- 2005 - Daghi Rondanini e Emanuele Cecere - Le conseguenze dell'amore[11]
- 2006 - Mario Iaquone - Romanzo criminale[12]
- 2007 - Daghi Rondanini e Emanuele Cecere - L'amico di famiglia[13]
- 2008 - Alessandro Zanon e Alessandro Palmerini - La ragazza del lago[14]
- 2009 - Filippo Porcari e Federica Ripani - Pranzo di ferragosto[15]
Anni 2010-2019Modifica
- 2010 - Carlo Missidenti - L'uomo che verrà[16]
- 2011 - Paolo Benvenuti, Simone Paolo Olivero - Le quattro volte[17]
- 2012 - Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini - Diaz - Don't Clean Up This Blood[18]
- 2013 - Alessandro Bianchi e Luca Novelli - Tutti i santi giorni[19]
- 2014 - Gianfranco Rosi - Sacro GRA[20]
- 2015 - Stefano Campus e Sandro Ivessich Host - Anime nere[21]
- 2016 - Angelo Bonanni e Diego De Santis - Veloce come il vento[22]
- 2017 - Valentino Giannì, Fabio Conca - Indivisibili[23]
- 2018 - Giuseppe Tripodi - A Ciambra[24]
- 2019 - Emanuele Cicconi, Enrico Medri e Maximiliano Angelieri - La paranza dei bambini[25]
Anni 2020-2029Modifica
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i j Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 12/04/20.
- ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30/06/1994.
- ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14/09/1996.
- ^ Taormina FilmFest Ciak d'oro 1999, su taoarte.it. URL consultato il 1999.
- ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
- ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21/07/01.
- ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12/06/02.
- ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
- ^ a b c d Ciak d'oro 2003: le nomination, su news.cinecitta.com. URL consultato l'08/05/03.
- ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/04.
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16/06/05.
- ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/06.
- ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.
- ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11/06/08.
- ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11/06/09.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'08/06/10.
- ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17/06/11.
- ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 06/06/12.
- ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
- ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 04/06/14.
- ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 03/06/15.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 09/06/16.
- ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/17.
- ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/18.
- ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19/06/19 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
- ^ a b c d Ciak d’Oro 2019: le nomination tecniche votate dai critici, su ciakmagazine.it. URL consultato il 30/04/19.
- ^ Ciak d’oro 2020: i vincitori dei 150 Giornalisti e Critici e i premi della redazione di Ciak, su ciakmagazine.it. URL consultato il 27/11/20.