Ciak d'oro per la migliore attrice protagonista
Premio assegnato alla migliore attrice protagonista dell'anno, nell'ambito del premio cinematografico Ciak d'oro
Il Ciak d'oro per la migliore attrice è un premio assegnato nell'ambito dei Ciak d'oro che premia un'attrice in un film di produzione italiana. Viene assegnato attraverso una votazione dei lettori della rivista Ciak dal 1986.
Vincitori e candidati
modificaI vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980
modifica- 1986 – Giuliana De Sio per Speriamo che sia femmina[1]
- 1987 – Valeria Golino per Storia d'amore[1]
- 1988 – Ornella Muti per Io e mia sorella[1]
- 1989 – Ornella Muti per Codice privato[1]
Anni 1990
modifica- 1990 – Elena Sofia Ricci per Ne parliamo lunedì[1]
- 1991 – Margherita Buy per La stazione ed Angela Finocchiaro per Volere volare (ex aequo)[1]
- 1992 – Margherita Buy per Maledetto il giorno che t'ho incontrato[1]
- 1993 – Margherita Buy per Cominciò tutto per caso[1]
- 1994 – Asia Argento per Perdiamoci di vista[2]
- 1995 – Sabrina Ferilli per La bella vita[1]
- 1996 – Asia Argento per La sindrome di Stendhal[3]
- 1997 – Iaia Forte per Luna e l'altra[1]
- 1998 – Nicoletta Braschi per La vita è bella[4]
- 1999 – Giovanna Mezzogiorno per Del perduto amore[5]
Anni 2000
modifica- 2000 – Licia Maglietta per Pane e tulipani[6]
- 2001 – Laura Morante per La stanza del figlio[7]
- 2002 – Margherita Buy per Il più bel giorno della mia vita[8]
- 2003 – Giovanna Mezzogiorno per La finestra di fronte[9]
- 2004 – Maya Sansa per Buongiorno, notte[10]
- 2005 – Barbora Bobuľová per Cuore sacro[11]
- 2006 – Margherita Buy per Il caimano[12]
- 2007 – Margherita Buy per Saturno contro[13]
- 2008 – Margherita Buy per Giorni e nuvole[14]
- 2009 – Claudia Gerini per Diverso da chi?[15]
Anni 2010
modifica- 2010 – Alba Rohrwacher per Cosa voglio di più[16]
- 2011 – Alba Rohrwacher per La solitudine dei numeri primi[17]
- 2012 – 1º classificato Valeria Golino per La kryptonite nella borsa[18]
- 2º classificato Donatella Finocchiaro per Terraferma
- 3º classificato Micaela Ramazzotti per Posti in piedi in paradiso
- 2013 – Margherita Buy per Viaggio sola[19]
- 2014 – Valeria Bruni Tedeschi per Il capitale umano[20]
- 2015 – Margherita Buy per Mia madre[21]
- 2016 – Sabrina Ferilli per Io e lei[22]
- 2017 – Micaela Ramazzotti per La pazza gioia[23]
- 2018 – Paola Cortellesi per Come un gatto in tangenziale[24]
- 2019 – Marianna Fontana per Capri-Revolution[25]
Anni 2020
modifica- 2020[26][27] – Paola Cortellesi per Figli
- 2021[28][29] – Serena Rossi per La tristezza ha il sonno leggero
- Margherita Buy per Tre piani, Tutti per 1 - 1 per tutti e Il silenzio grande
- Paola Cortellesi per Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
- Matilda De Angelis per L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
- Valeria Golino per Occhi blu, La terra dei figli e Fortuna
- Sophia Loren per La vita davanti a sé
- Micaela Ramazzotti per Maledetta primavera
- Alba Rohrwacher per Tre piani e Lacci
- Barbara Ronchi per Cosa sarà e Mondocane
- Teresa Saponangelo per Il buco in testa
- Jasmine Trinca per Guida romantica a posti perduti
- Antonia Truppo per Il mio corpo vi seppellirà
- 2022[30][31] – Susy Del Giudice per I fratelli De Filippo (84,29%)
- Miriam Leone per Diabolik, Marilyn ha gli occhi neri e Corro da te (10,23%)
- Teresa Saponangelo per È stata la mano di Dio (1,97%)
- Matilda De Angelis per Rapiniamo il duce (1,45%)
- Benedetta Porcaroli per Amanda, L'ombra del giorno e La scuola cattolica (1,08%)
- Rosa Palasciano per Giulia (0,98%)
- 2023[32][33] – Linda Caridi per L'ultima notte di Amore (29,26%)
- Teresa Saponangelo per I limoni d'inverno (16,57%)
- Miriam Leone per Diabolik - Ginko all'attacco!, Diabolik - Chi sei? e War - La guerra desiderata (16,47%)
- Anna Foglietta per I peggiori giorni (14,02%)
- Margherita Buy per Il primo giorno della mia vita e Il sol dell'avvenire (13,67%)
- Valeria Solarino per Quando (10,01%)
Attrici pluripremiate
modificaNumero di vittorie | Vincitore | Anni |
---|---|---|
9 | Margherita Buy | 1991, 1992, 1993, 2002, 2006, 2007, 2008, 2013, 2015 |
2 | Asia Argento | 1994, 1996 |
2 | Paola Cortellesi | 2018, 2020 |
2 | Sabrina Ferilli | 1995, 2016 |
2 | Valeria Golino | 1987, 2012 |
2 | Giovanna Mezzogiorno | 1999, 2003 |
2 | Ornella Muti | 1988, 1989 |
2 | Alba Rohrwacher | 2010, 2011 |
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j Enrico Lancia, Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 1986.
- ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30/06/1994.
- ^ Bertolucci Ciak d'oro con il film "Ballo da sola", su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 14/09/1996.
- ^ La Vita è Bella torna in tv: su Cine34 il capolavoro di Benigni tra lacrime, risate ed un falso storico, su occhionotizie.it. URL consultato il 25/01/21.
- ^ Del perduto amore, su cinematografo.it. URL consultato il 10/02/21.
- ^ Cinema: "Pane e tulipani" trionfa anche ai premi Ciak d'oro, su swissinfo.ch. URL consultato il 26/06/2000.
- ^ Ciak d'oro 2001, su news.cinecitta.com. URL consultato il 21/07/01.
- ^ Ciak d'oro 2002, su news.cinecitta.com. URL consultato il 12/06/02.
- ^ Ciak d'oro 2003 4 premi a Ozpetek e Salvatores, su e-duesse.it, 4-06-03. URL consultato l'08/05/03.
- ^ Ciak d'oro 2004, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/04.
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16/06/05.
- ^ Ciak d'oro 2006, su news.cinecitta.com. URL consultato il 09/06/06.
- ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.
- ^ Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11/06/08.
- ^ Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto", su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11/06/09.
- ^ I vincitori dei Ciak d'Oro 2010, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'08/06/10.
- ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17/06/11.
- ^ Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 06/06/12.
- ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.
- ^ Ciak d’oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 04/06/14.
- ^ Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 03/06/15.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 09/06/16.
- ^ Ciak d’Oro 2017: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/17.
- ^ Ciak d’Oro 2018: tutti i premi, su ciakmagazine.it. URL consultato l'08/06/18.
- ^ Ciak d’Oro 2019: tutti i premiati, su ciakmagazine.it. URL consultato il 19/06/19 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
- ^ Ciak d’Oro 2020: i vincitori, su ciakmagazine.it. URL consultato il 31/10/20.
- ^ Ciak d’Oro 2020: migliore attrice protagonista, su ciakmagazine.it. URL consultato il 04/10/20.
- ^ Ciak d’Oro 2021: i vincitori, su ciakmagazine.it, 19 novembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Ciak d’Oro 2021 al via le votazioni, su tg24.sky.it, 2 novembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Ciak d'Oro 2022, le classifiche finali, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Ecco i Ciak d'oro 2022, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Ciak d’oro 2023, tutti i vincitori, su ciakmagazine.it, 25 gennaio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ Ciak d’oro 2023, le classifiche finali dei vincitori, su ciakmagazine.it, 25 gennaio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.