Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea femminile

edizione della gara di ciclismo

La Corsa in linea femminile dei Giochi della XXXI Olimpiade si è svolta il 7 agosto a Rio de Janeiro, in Brasile, per un percorso totale di 141 km, con partenza e arrivo presso il Forte di Copacabana. L'oro è stato conquistato dall'olandese Anna van der Breggen, mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente alla svedese Emma Johansson e all'italiana Elisa Longo Borghini.

Bandiera olimpica 
Corsa in linea femminile
Rio de Janeiro 2016
Il podio della gara
Informazioni generali
LuogoForte di Copacabana
Periodo7 agosto
Partecipanti68 da 37 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Anna van der Breggen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Medaglia d'argento Emma Johansson Svezia (bandiera) Svezia
Medaglia di bronzo Elisa Longo Borghini Italia (bandiera) Italia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Ciclismo a
Rio de Janeiro 2016
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne

Avvenimenti

modifica

Ordine d'arrivo

modifica
Nota: DNF ritirato, DNS non partito, FT fuori tempo, DSQ squalificato
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Anna van der Breggen Paesi Bassi 3h51'27"
2   Emma Johansson Svezia s.t.
3   Elisa Longo Borghini Italia s.t.
4   Mara Abbott Stati Uniti a 4"
5   Lizzie Armitstead Gran Bretagna a 20"
6   Katarzyna Niewiadoma Polonia s.t.
7   Flavia Oliveira Brasile s.t.
8   Jolanda Neff Svizzera s.t.
9   Marianne Vos Paesi Bassi a 1'14"
10   Ashleigh Moolman-Pasio Sudafrica s.t.
11   Megan Guarnier Stati Uniti s.t.
12   Evelyn Stevens Stati Uniti s.t.
13   Alena Amialiusik Bielorussia a 2'16"
14   Tatiana Guderzo Italia a 2'19"
15   Amanda Spratt Australia a 4'09"
16   Olga Zabelinskaya Russia a 4'25"
17   Eri Yonamine Giappone a 4'56"
18   Christine Majerus Lussemburgo a 5'07"
19   Lisa Brennauer Germania s.t.
20   Elena Cecchini Italia s.t.
21   Ellen van Dijk Paesi Bassi s.t.
22   Rachel Neylan Australia s.t.
23   Linda Villumsen Nuova Zelanda s.t.
24   Małgorzata Jasińska Polonia s.t.
25   Karol-Ann Canuel Canada s.t.
26   Pauline Ferrand-Prévot Francia s.t.
27   Emilia Fahlin Svezia a 6'37"
28   Arlenis Sierra Cuba s.t.
29   Anisha Vekemans Belgio s.t.
30   Na Ah-reum Corea del Sud s.t.
31   Claudia Lichtenberg Germania s.t.
32   Polona Batagelj Slovenia s.t.
33   Vita Heine Norvegia a 7'07"
34   Daiva Tušlaitė Lituania s.t.
35   Olena Pavlukhina Azerbaigian a 7'38"
36   Hanna Solovey Ucraina a 9'35"
37   Audrey Cordon Francia a 9'37"
38   Leah Kirchmann Canada a 10'02"
39   An-Li Pretorius Sudafrica s.t.
40   Ana Sanabria Colombia s.t.
41   Anna Plichta Polonia s.t.
42   Giorgia Bronzini Italia a 10'06"
43   Trixi Worrack Germania s.t.
44   Romy Kasper Germania a 10'40"
45   Lotte Kopecky Belgio s.t.
46   Martina Ritter Austria s.t.
47   Ane Santesteban Spagna a 11'32"
48   Shani Bloch Israele s.t.
49   Gracie Elvin Australia a 11'34"
50   Jennifer Cesar Venezuela a 11'51"
FT   Clemilda Fernandes Brasile -
FT   Antri Christoforou Cipro -
DNF   Annemiek van Vleuten Paesi Bassi -
DNF   Kristin Armstrong Stati Uniti -
DNF   Katrin Garfoot Australia -
DNF   Tara Whitten Canada -
DNF   Nikki Harris Gran Bretagna -
DNF   Emma Pooley Gran Bretagna -
DNF   Sara Mustonen Svezia -
DNF   Ann-Sophie Duyck Belgio -
DNF   Chantal Hoffmann Lussemburgo -
DNF   Lotta Lepistö Finlandia -
DNF   Carolina Rodríguez Messico -
DNF   Paola Muñoz Cile -
DNF   Jutatip Maneephan Thailandia -
DNF   Vera Adrian Namibia -
DNF   Milagro Mena Costa Rica -
DNF   Huang Ting-ying Taipei -

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica