Cimiero
Questa voce o sezione sull'argomento araldica è ritenuta da controllare.
|
In araldica il cimiero è la figura, o l'insieme delle figure, che cima, cioè che sormonta, l'elmo posto come timbro cioè al di sopra dello scudo araldico. Nel caso in cui l'elmo sia munito di corona, il cimiero è posto sopra di essa.
FunzioneModifica
Si ritiene che la funzione originale del cimiero fosse quella di rendere più imponente e terrificante il cavaliere che se ne dotava; in questo il cimiero può essere assimilato alle spoglie di animali uccisi con cui si ornavano il capo i guerrieri più antichi, o alcuni soldati con funzioni speciali, come i signiferi romani che avevano il capo coperto con una testa di lupo.
Più tardi il cimiero rimase solo come ornamento dell'elmo araldico. Talora è costituito da una delle figure presenti sullo scudo, e allora ne ripete i colori, altre volte, invece, è una figura che corrisponde all'impresa del titolare dello scudo.
L'araldica tedesca è particolarmente ricca di cimieri, spesso presenti in numero elevato.
Cimiero che rappresenta san Vittore, nascente dalla corona, nello stemma di Varese
Cimiero: destrocherio armato di spada, nascente dalla corona nobiliare (Grazzano Badoglio)
Corona marchionale cimata da elmo con un destrocherio armato posto tra due corna di cervo, impugnante una spada d'argento, con l'elsa d'oro, che taglia il nodo ultimo del corno sinistro (Crema)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cimiero»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cimiero
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cimiero, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.