Ciottolo
tipo di roccia sedimentaria clastica
Un ciottolo è un sasso (roccia) reso levigato dall'azione dell'acqua[1], in particolare l'acqua che scorre da fiumi e torrenti[2].

Ciottoli di una spiaggia del Somerset, in Inghilterra.
Ciottolo da giardinoModifica
In edilizia, un ciottolo è usato come pavimentazione nei giardini, specie in quelli di stile moderno, arredi urbani, aree verdi. Si possono trovare ciottoli di marmo, porfido e granito.
I ciottoli sono usati anche in vialetti da percorrere a piedi nudi per massaggiare le piante dei piedi tramite riflessologia plantare.
NoteModifica
- ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
- ^ Nicola Zingarelli, Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, 11ª ed., Zanichelli, 1983.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ciottolo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ciottolo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.