Circondario dei Komi-Permiacchi
Circondario dei Komi-Permiacchi circondario autonomo | |||
---|---|---|---|
(RU) Ко́ми-Пермя́цкий о́круг (KV) Перым Коми кытш | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Volga | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Kudymkar (Кудымка́р) | ||
Lingue ufficiali | russo, komi | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 59°01′N 54°40′E / 59.016667°N 54.666667°E | ||
Altitudine | 335 m s.l.m. | ||
Superficie | 32 900 km² | ||
Acque interne | Trascurabili | ||
Abitanti | 134 000 (2002) | ||
Densità | 4,07 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 619000–619681 | ||
Prefisso | 34-260 | ||
Fuso orario | UTC+3 | ||
Targa | 81, 59 e 159 | ||
Regione economica | Urali | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Il circondario autonomo dei Komi-Permiacchi (in russo: Ко́ми-Пермя́цкий автономный о́круг?, traslitterato: Komi-Permjackij avtonomnyj okrug), detto anche Permiacchia o Komi-Permiacchia, è stato un circondario autonomo della Russia. Ha perso lo status di soggetto federale il 1º dicembre 2005 a seguito di un referendum unendosi con l'oblast' di Perm' per formare il territorio di Perm', di cui costituisce una entità amministrativo-territoriale con status speciale, il circondario dei Komi-Permiacchi.
Confina con l'oblast' di Kirov e la Repubblica dei Komi.
StoriaModifica
Il circondario fu creato il 26 febbraio 1925 per dare autonomia amministrativa al popolo dei Komi-Permiacchi, una branca del popolo Komi, residenti nell'oblast' di Perm'.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Popolazione (2002): 134 000
Gruppi etnici:
Suddivisione amministrativaModifica
Il circondario autonomo si divide in 6 distretti (rajon) ed una città autonoma, ossia il capoluogo Kudymkar. I 6 distretti sono:
Fuso orarioModifica
La Komi-Permiacchia si trova nel Fuso Orario di Ekaterinburg (UTC+5) (YEKT).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Circondario dei Komi-Permiacchi
Collegamenti esterniModifica
- (EN, RU) Sito informativo della Komi-Permiacchia, su terrus.ru (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).