Circondario di Porto Maurizio
Il circondario di Porto Maurizio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Nizza; in seguito alla cessione di Nizza alla Francia passò alla provincia di Porto Maurizio.
Circondario di Porto Maurizio ex circondario | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() Porto Maurizio |
Amministrazione | |
Capoluogo | Porto Maurizio |
Data di istituzione | 1859 (1815) |
Data di soppressione | 1926 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°53′N 8°02′E / 43.883333°N 8.033333°E |
Abitanti | 59 726 (1863) |
Mandamenti | vedi |
Comuni | vedi |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Storia Modifica
In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari.
Il Circondario di Porto Maurizio fu creato come suddivisione della provincia di Nizza; nel 1860, con la cessione del nizzardo alla Francia, la parte di quella provincia rimasta al Regno di Sardegna fu costituita in provincia autonoma (provincia di Porto Maurizio)[1]. In realtà però esisteva già dal 1815 come provincia del Regno di Sardegna, in seguito all’annessione del Ducato di Genova e con le medesime funzioni del successivo circondario.
Il Circondario di Porto Maurizio fu abolito dai fascisti nel 1926, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale.
Suddivisione Modifica
Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[2]:
- mandamento I di Borgomaro
- mandamento II di Diano Marina
- mandamento III di Dolcedo
- mandamento IV di Oneglia
- mandamento V di Pieve di Teco
- mandamento VI di Porto Maurizio
- Caramagna Ligure; Civezza; Piani; Poggi; Porto Maurizio; Torrazza
Note Modifica
- ^ R.D. 14 luglio 1860, n. 4176, art. 1
- ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863