Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

circoscrizione elettorale italiana in vigore dal 1993 in poi

La circoscrizione Puglia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Puglia
circoscrizione elettorale
 
StatoItalia Italia
CapoluogoBari
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Istituzione1993
Periodo 1993-2005
Tipologiaa collegi uninominali e collegio plurinominale
Numero eletti45
Periodo 2005-2017
Tipologiadi lista
Numero eletti
  • 44 (dal 2005 al 2011)
  • 42 (dal 2011 al 2017)
Periodo 2017-2020
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti42
Periodo 2020-
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti27

Storia e territorioModifica

La circoscrizione venne istituita dalla legge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e sostituiva, accorpandole, le precedenti circoscrizione Bari-Foggia (o collegio di Bari) e circoscrizione Lecce-Brindisi-Taranto (o collegio di Lecce), in vigore per tutte le elezioni politiche in Italia dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successive legge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) e legge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).

Il territorio della circoscrizione coincide all'intera regione Puglia.

Dal 1993 al 2005Modifica

Collegi uninominaliModifica

Mappa Collegio Comuni
  1. San Severo
  2. San Giovanni Rotondo
  3. Foggia - Lucera
  4. Foggia centro
  • Cattedrale
  • Centrale
  • Ferrovia
  • Puglia
  • Mazzini
  • CEP
  • Incoronata
  5. Cerignola
  6. Manfredonia
  7. Lecce
  8. Squinzano
  9. Tricase
  10. Maglie
  11. Casarano
  12. Nardò
  13. Galatina
  14. Taranto - Solito Corvisea
  15. Taranto - Italia - Monte Granaro
  16. Manduria
  17. Martina Franca
  18. Massafra
  19. Bari - San Paolo - Stanic
  20. Bari - Libertà - Marconi
  21. Bari - Mola di Bari
  22. Barletta
  23. Andria
  24. Trani
  25. Molfetta
  26. Bitonto
  27. Altamura
  28. Modugno
  29. Triggiano
  30. Putignano
  31. Monopoli
  32. Brindisi
  33. Mesagne
  34. Francavilla Fontana

XII legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 471.039 19,93 3 787.459 32,42 10
Rifondazione Comunista 165.285 6,99 2
Federazione dei Verdi 72.560 3,07 -
Partito Socialista Italiano 65.494 2,77 -
Alleanza Democratica 32.102 1,36 -
La Rete 29.533 1,25 -
Polo del Buon Governo Alleanza Nazionale 649.346 27,47 1 930.019 38,29 23
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 326.785 13,82 3 449.536 18,51 -
Patto Segni 164.910 6,98 1
Programma Italia 115.694 4,89 - 36.800 1,52 -
Lista Pannella - Riformatori 110.214 4,66 - 38.718 1,59 -
Lega d'Azione Meridionale 59.873 2,53 - 46.820 1,93 1
Socialdemocrazia per le Libertà 39.006 1,65 - 27.395 1,13 -
Alleanza Popolare 12.827 0,54 - 6.635 0,27 -
Rinascita Salentina 11.479 0,49 - 17.911 0,74 -
Solidarietà e Progresso 10.310 0,44 - 14.398 0,59 -
Democrazia e Solidarietà 9.546 0,40 - 13.896 0,57 -
Unione Popolare 7.673 0,32 - 10.548 0,43 -
Utopia 6.951 0,29 - 3.224 0,13 -
Alleanza di Programma 3.388 0,14 - 580 0,02 -
Progetto Democratico N.D. 11.134 0,46 -
Alleanza Jonica N.D. 9.738 0,40 -
Unione Democratici Riformisti N.D. 6.179 0,25 -
Nuova Capitanata N.D. 5.822 0,24 -
Liberali N.D. 4.370 0,18 -
Movimento Garganico N.D. 2.450 0,10 -
Viva Zapata N.D. 2.024 0,08 -
Democrazia Sociale N.D. 1.941 0,08 -
Puglia Nostra N.D. 1.341 0,06 -
Totale 2.364.015 10 2.428.938 34

ElettiModifica

Parte proporzionaleModifica
Alleanza Nazionale Partito Democratico della Sinistra Partito Popolare Italiano Rifondazione Comunista Patto Segni
Parte maggioritariaModifica

     Eletti nel Polo del Buon Governo (FI - LN - CCD - UdC - PLD)

     Eletti nei Progressisti (PDS - PRC - FdV - PSI - Rete - AD)

     Eletti nella Lega d'Azione Meridionale

Collegio Deputato Partito
San Severo Fabio Di Capua
San Giovanni Rotondo Francesco Giovanni Maria Mele
Foggia-Lucera Vincenzo Bizzarri
Foggia-Centro Paolo Agostinacchio
Antonio Pepe[N 1]
Cerignola Francesco Bonito
Manfredonia Franco Mastroluca
Lecce Adriana Poli Bortone
Squinzano Giuseppe Taurino
Tricase Eugenio Ozza
Maglie Achille Mariano
Casarano Massimo D'Alema
Nardò Fedele Pampo
Galatina Antonio Rotundo
Taranto-Statte Giovanni Vittorio Battafarano
Taranto-Italia-Monte Granaro Pietro Cerullo
Manduria Antonio Del Prete
Martina Franca Francesco Paolo Liuzzi
Massafra Carmine Santo Patarino
Bari-S. Paolo-Stanic Lucio Marengo
Bari-Libertà Marconi Giuseppe Tatarella
Bari-Mola di Bari Mario Pitzalis
Barletta Andrea Gissi
Andria Onofrio Spagnoletti Zeuli
Trani Gaetano Olivieri
Molfetta Francesco Maria Amoruso
Bitonto Nichi Vendola
Altamura Fabio Perinei
Modugno Nicola Magrone
Triggiano Giuseppe Antonio Barbieri
Putignano Giovanni Mastrangelo
Monopoli Giuseppe Petrelli
Brindisi Valentino Manzoni
Mesagne Angelo Raffaele Devicienti
Francavilla Fontana Vincenzo Epifani
  1. ^ Dal 17.01.1996 a seguito di elezioni suppletive.

XIII legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Polo per le Libertà Forza Italia 579.301 24,62 4 1.076.561 45,53 17
Alleanza Nazionale 421.932 17,93 1
CCD-CDU 178.062 7,57 2
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 520.643 22,13 2 1.088.971 46,05 16
Popolari per Prodi 123.423 5,25 -
Rinnovamento Italiano 87.752 3,73 -
Federazione dei Verdi 40.449 1,72 -
Rifondazione Comunista 176.202 7,49 1 N.D.
Lega d'Azione Meridionale 72.062 3,06 - 82.373 3,48 1
Fiamma Tricolore 37.133 1,58 - 53.307 2,25 -
Lista Pannella-Sgarbi 36.213 1,54 - 7.940 0,34 -
Partito Socialista 29.216 1,24 - N.D.
Gruppo Indipendente Libertà 17.451 0,74 - 8.805 0,37 -
Mani Pulite 17.424 0,74 - 31.995 1,35 -
Ambientalisti 15.560 0,66 - 12.299 0,52 -
Movimento Polo Sud N.D. 2.310 0,10 -
Totale 2.352.823 10 2.364.561 34

ElettiModifica

Parte proporzionaleModifica
Forza Italia Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale CCD-CDU Rifondazione Comunista
Parte maggioritariaModifica

     Eletti nell'Ulivo (DS - P-S-P-U-P - RI - FdV)

     Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD-CDU)

     Eletti nella Lega d'Azione Meridionale

Collegio Deputato Partito
San Severo Fabio Di Capua
San Giovanni Rotondo Nicandro Marinacci
Foggia-Lucera Michele Ricci
Foggia-Centro Antonio Pepe
Cerignola Francesco Bonito
Manfredonia Franco Mastroluca
Lecce Adriana Poli Bortone
Cosimo Casilli[N 1]
Squinzano Alfredo Mantovano
Tricase Ernesto Abaterusso
Maglie Pier Ferdinando Casini
Casarano Massimo D'Alema
Nardò Fedele Pampo
Galatina Antonio Rotundo
Taranto-Statte Vittorio Angelici
Taranto-Italia-Monte Granaro Giancarlo Cito
Manduria Ugo Malagnino
Martina Franca Rocco Maggi
Massafra Paolo Rubino
Bari-S. Paolo-Stanic Lucio Marengo
Bari-Libertà Marconi Giuseppe Tatarella
Salvatore Tatarella[N 2]
Bari-Mola di Bari Antonio Lorusso
Barletta Andrea Gissi
Andria Giannicola Sinisi
Trani Ermanno Iacobellis
Molfetta Francesco Maria Amoruso
Bitonto Giuseppe Rossiello
Altamura Giovanni Divella
Modugno Rosario Polizzi
Triggiano Giuseppina Servodio
Putignano Vito Leccese
Monopoli Donato Bruno
Brindisi Valentino Manzoni
Mesagne Cosimo Faggiano
Francavilla Fontana Luigi Vitali
  1. ^ Eletto a seguito di elezioni suppletive nel 1999.
  2. ^ Eletto a seguito di elezioni suppletive nel 1999.

XIV legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Casa delle Libertà Forza Italia 734.776 30,15 4 1.120.622 45,11 22
Alleanza Nazionale 373.871 15,34 2
CCD-CDU 96.076 3,94 -
Nuovo PSI 26.902 1,10 -
L'Ulivo La Margherita 392.561 16,11 2 1.025.620 41,29 12
Democratici di Sinistra 314.745 12,91 1
Il Girasole 58.562 2,40 -
Comunisti Italiani 33.158 1,36 -
Italia dei Valori 124.434 5,11 - 98.632 3,97 -
Rifondazione Comunista 114.261 4,69 1 N.D.
Democrazia Europea 69.900 2,87 - 153.049 6,16 -
Lista Emma Bonino 35.069 1,44 - 16.531 0,67 -
Fiamma Tricolore 34.538 1,42 - 36.714 1,48 -
Lega d'Azione Meridionale 23.779 0,98 - 19.366 0,78 -
Paese Nuovo 3.099 0,13 - N.D.
Abolizione Scorporo 1.429 0,06 - N.D.
Popolari Europei N.D. 13.447 0,54 -
Totale 2.437.160 10 2.483.981 34

ElettiModifica

Parte proporzionaleModifica
Forza Italia La Margherita Alleanza Nazionale Democratici di Sinistra Rifondazione Comunista
Parte maggioritariaModifica

     Eletti nella Casa delle Libertà (FI - AN - LN - CCD-CDU)

     Eletti nell'Ulivo (DS - DL - Girasole - PdCI)

Collegio Deputato Partito
San Severo Vincenzo Canelli
San Giovanni Rotondo Domenicantonio Spina Diana
Foggia-Lucera Raffaele Di Gioia
Foggia-Centro Antonio Pepe
Cerignola Francesco Bonito
Manfredonia Pietro Folena
Lecce Ugo Lisi
Squinzano Achille Villani Miglietta
Tricase Luigi Pepe
Maglie Luigi Lazzari
Casarano Massimo D'Alema
Lorenzo Emilio Ria[N 1]
Nardò Gregorio Dell'Anna
Galatina Antonio Rotundo
Taranto-Statte Michele Tucci
Taranto-Italia-Monte Granaro Massimo Ostillio
Manduria Giuseppe Tarantino
Martina Franca Giuseppe Lezza
Massafra Carmine Santo Patarino
Bari-S. Paolo-Stanic Antonio Lorusso
Bari-Libertà Marconi Aurelio Gironda Veraldi
Bari-Mola di Bari Marco Follini
Barletta Nicola Rossi
Andria Giannicola Sinisi
Trani Gabriella Carlucci
Molfetta Francesco Maria Amoruso
Bitonto Giuseppe Rossiello
Altamura Donato Piglionica
Modugno Giovanni Mongiello
Triggiano Carmine Degennaro
Putignano Giuseppe Gallo
Monopoli Donato Bruno
Brindisi Giovanni Carbonella
Mesagne Luciano Sardelli
Francavilla Fontana Luigi Vitali
  1. ^ In seguito ad elezioni suppletive.

Dal 2005 al 2017Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Calderoli.

XV legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2006.
Liste
Voti % Seggi
683 344 27,29 12
330 108 13,18 6
195 460 7,81 3
22 907 0,91
16 646 0,66
15 970 0,64
14 271 0,57
No Euro
5 395 0,22
4 485 0,18
Sos Italia
1 887 0,08
Totale coalizione
1 290 473 51,54 21
729 253 29,13 14
142 893 5,71 3
77 819 3,11 2
66 414 2,65 1
51 426 2,05 1
46 627 1,86 1
41 859 1,67 1
39 030 1,56
13 803 0,55
Totale coalizione
1 209 124 48,29 23
Dimensione Christiana
2 489 0,10
Solidarietà
1 741 0,07
Totale
2 503 827
100
44
Voti non validi
93 584
3,60
Votanti
2 597 411
79,37
Elettori
3 272 677

ElettiModifica

L'Ulivo Partito della Rifondazione Comunista Rosa nel Pugno Italia dei Valori
Partito dei Comunisti Italiani Udeur Federazione dei Verdi
Forza Italia Alleanza Nazionale Unione dei Democratici Cristiani e di Centro

XVI legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2008.
Liste
Voti % Seggi
1 087 605 45,63 23
42 369 1,78 1
Totale coalizione
1 129 974 47,41 24
738 952 31,00 14
108 432 4,55 2
Totale coalizione
847 384 35,55 16
189 477 7,95 4
70 947 2,98
50 834 2,13
37 155 1,56
11 665 0,49
9 647 0,40
9 408 0,39
7 973 0,33
Per il Bene Comune
7 325 0,31
Associazione per la Difesa della Vita
6 235 0,26
5 629 0,24
Totale
2 383 653
100
44
Voti non validi
120 028
4,79
Votanti
2 503 681
76,21
Elettori
3 285 298

ElettiModifica

Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Movimento per l'Autonomia Italia dei Valori

XVII legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2013.
Liste
Voti % Seggi
637 815 28,91 9
34 264 1,55 1
18 938 0,86
13 791 0,63
Moderati in Rivoluzione
9 680 0,44
8 867 0,40
2 221 0,10
1 578 0,07
Totale coalizione
727 154 32,96 10
407 279 18,46 15
144 465 6,55 5
32 054 1,45 1
Totale coalizione
583 798 26,46 21
562 398 25,49 8
172 307 7,81 2
45 567 2,07 1
13 808 0,63
Totale coalizione
231 682 10,50 3
53 790 2,44
9 366 0,42
8 448 0,38
5 742 0,26
Partito di Alternativa Comunista
5 196 0,24
5 140 0,23
5 128 0,23
3 948 0,18
2 745 0,12
1 399 0,06
Totale
2 205 934
100
42
Voti non validi
100 704
4,37
Votanti
2 306 638
69,94
Elettori
3 297 793

ElettiModifica

Partito Democratico Il Popolo della Libertà Movimento 5 Stelle Sinistra Ecologia Libertà
Scelta Civica Unione di Centro Fratelli d'Italia Centro Democratico

Dal 2017Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Rosato.

Collegi elettoraliModifica

Dal 2017 al 2020Modifica

Alla circoscrizione sono attribuiti 42 seggi: 16 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 26 mediante sistema proporzionale, all'interno di quattro collegi plurinominali.

Collegi plurinominali Collegi uninominali
  Puglia - 01
  Puglia - 02
  Puglia - 03
  Puglia - 04

Dal 2020Modifica

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 27 seggi: 10 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 17 mediante sistema proporzionale, all'interno di quattro collegi plurinominali.

Collegi plurinominali Collegi uninominali
  Puglia - 01
  Puglia - 02
  Puglia - 03
  Puglia - 04

XVIII legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.
Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
981 644 44,94 13 981 644 44,94 16
409 023 18,73 6 702 710 32,17
134 916 6,18 2
82 407 3,77 1
76 364 3,50
300 666 13,76 4 351 728 16,10
28 595 1,31
11 451 0,52
11 016 0,50
76 539 3,50 1 76 539 3,50
21 274 0,97 21 274 0,97
16 340 0,75 16 340 0,75
12 107 0,55 12 107 0,55
Italia agli Italiani (FN - FT)
6 967 0,32 6 967 0,32
6 076 0,28 6 076 0,28
Partito Valore Umano
3 086 0,14 3 086 0,14
10 Volte Meglio
3 068 0,14 3 068 0,14
2 802 0,13 2 802 0,13
Totale
2 184 341
100
27
2 184 341
100
16
Schede bianche
23 840
1,06
Schede nulle
49 483
2,19
Votanti
2 257 664
68,91
Elettori
3 276 088

ElettiModifica

Eletti nei collegi uninominaliModifica

     Eletti nel Movimento 5 Stelle

Collegio uninominale Eletto Partito
1. Bari-Libertà-Marconi-San Girolamo-Fesca Paolo Lattanzio M5S [N 3]
2. Bari-Bitonto Francesca Anna Ruggiero M5S
3. Molfetta Francesca Galizia M5S
4. Andria Giuseppe D'Ambrosio M5S [N 4]
5. Altamura Nunzio Angiola M5S [N 5]
6. Monopoli Emanuele Scagliusi M5S [N 6]
7. Lecce Michele Nitti M5S [N 7]
8. Nardò Maria Soave Alemanno M5S [N 8]
9. Casarano Nadia Aprile M5S [N 9]
10. Taranto Rosalba De Giorgi M5S [N 10]
11. Martina Franca Gianpaolo Cassese M5S [N 6]
12. Francavilla Fontana Giovanni Luca Aresta M5S [N 6]
13. Brindisi Anna Macina M5S [N 6]
14. San Severo Carla Giuliano M5S
15. Cerignola Antonio Tasso M5S [N 11]
16. Foggia Rosa Menga M5S [N 12]
  1. ^ Dimissionario in data 16.04.2013; subentrante: Arcangelo Sannicandro
  2. ^ Opta per la circoscrizione Calabria
  3. ^ In data 07.08.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 10.12.2020 al gruppo Partito Democratico.
  4. ^ In data 18.02.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti.
  5. ^ In data 03.01.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 26.11.2020 alla componente «Azione-+Europa-Radicali Italiani».
  6. ^ a b c d In data 21.06.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.
  7. ^ In data 21.01.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 06.05.2020 alla componente «Popolo Protagonista-Alternativa Popolare»; in data 23.09.2020 torna nei non iscritti; in data 10.12.2020 aderisce al gruppo Partito Democratico.
  8. ^ In data 21.07.2022 aderisce al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
  9. ^ In data 21.01.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti.
  10. ^ In data 06.05.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti.
  11. ^ aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 20.04.2018 alla componente «MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero-Sogno Italia»; in data 18.02.2019 torna nei non iscritti; in data 19.02.2019 aderisce alla componente «MAIE-PSI-Facciamoeco»; in data 07.07.2022 alla componente «Coraggio Italia».
  12. ^ In data 19.02.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 30.03.2022 alla componente «Europa Verde-Verdi Europei».
Eletti nei collegi plurinominaliModifica
Collegio plurinominale M5S Forza Italia Partito Democratico Lega Fratelli d'Italia Liberi e Uguali
Puglia - 01
Puglia - 02
Puglia - 03
Puglia - 04
  1. ^ In data 10.07.2019 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 08.10.2019 a Fratelli d'Italia.
  2. ^ In data 01.07.2019 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 15.07.2020 alla componente «Noi con l'Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza di Centro»; in data 20.01.2021 a Forza Italia.
  3. ^ Dimissionario in data 13.07.2022; subentra lo stesso giorno Michaela Di Donna che in data 16.07.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti.
  4. ^ In data 03.03.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 10.03.2021 alla componente «Facciamo Eco-Federazione dei Verdi»; in data 29.07.2021 torna nei non iscritti; in data 01.08.2021 aderisce alla componente «MAIE-PSI-Facciamoeco».
  5. ^ a b In data 21.06.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.
  6. ^ In data 22.06.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 28.01.2021 alla componente «Centro Democratico».
  7. ^ In data 15.09.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 09.12.2021 alla componente «Alternativa».
  8. ^ In data 15.04.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 al gruppo Italia Viva - Italia C'è.

XIX legislaturaModifica

Risultati elettoraliModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.
Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
409 527 23,50 4 715 717 41,07 9
200 559 11,51 2
92 046 5,28 1
13 585 0,78
487 348 27,96 5 487 348 27,96 1
293 188 16,82 3 392 011 22,49
52 935 3,04 1
33 483 1,92
12 405 0,71
83 960 4,82 1 83 960 4,82
25 509 1,46 25 509 1,46
19 481 1,12 19 481 1,12
18 781 1,08 18 781 1,08
Totale
1 742 807
100
17
1 742 807
100
10
Voti non validi
76 980
4,23
Votanti
1 819 787
56,56
Elettori
3 217 704
Data: 25 settembre 2022

ElettiModifica

Eletti nei collegi uninominaliModifica

     Eletti nella coalizione di coalizione di centro-destra (FdI - LSP - FI - NM)

     Eletti nel Movimento 5 Stelle

Collegio uninominale Eletto Partito
01 - Foggia Marco Pellegrini M5S
02 - Cerignola Giandiego Gatta FI
03 - Andria Mariangela Matera FdI
04 - Molfetta Rita dalla Chiesa FI
05 - Bari Davide Bellomo LSP
06 - Altamura Rossano Sasso LSP
07 - Brindisi Mauro D'Attis FI
08 - Taranto Dario Iaia FdI
09 - Lecce Saverio Congedo FdI
10 - Galatina Alessandro Colucci NcI
Eletti nei collegi plurinominaliModifica
Collegio plurinominale Movimento 5 Stelle Fratelli d'Italia Partito Democratico-IDP Forza Italia Lega per Salvini Premier Azione - Italia Viva Alleanza Verdi e Sinistra
Puglia - 01 - - - - -
Puglia - 02 - - - -
Puglia - 03 - - -
Puglia - 04

NoteModifica